lunedì, 12 Maggio, 2025

calo demografico

Società

Ue prepara misure contro calo demografico

Francesco Gentile
La prossima settimana la Unione europea lancerà un’iniziativa per aiutare le regioni Ue sia a contrastare il doppio fenomeno del declino demografico e della fuga di cervelli, che per aiutarle a mantenere, sviluppare e attrarre talenti. Lo ha annunciato la commissaria europea per la Coesione Elisa Ferreira. Rispetto all’Europa negli ultimi 100 anni la popolazione mondiale è più che quadruplicata...
Economia

Confcommercio: consumi e Pil in aumento. Il peso di inflazione e calo demografico nel Sud

Leonzia Gaina
Nel 2022 Pil e consumi aumenteranno entrambi del 2,5%. È la previsione più recente dell’Ufficio Studi di Confcommercio, messa nero su bianco nella “Nota sulle economie regionali”, presentata in occasione dell’Assemblea Generale della Confederazione. Vitalissima reazione “Si tratta di una revisione al rialzo di circa lo 0,4%”, evidenzia Confcommercio, “rispetto alla valutazione precedente, che conferma quanto osservato nel 2021 e...
Società

Calo demografico, Orfeo: “Servono politiche per la famiglia”

Ettore Di Bartolomeo
“Dieci anni fa in Italia nascevano circa 600mila bambini, nel 2021 siamo a 380mila. Per questo bisogna attivare immediatamente politiche per la famiglia, per la conciliazione fra il lavoro e la famiglia”. Lo ha spiegato Luigi Orfeo, recentemente eletto presidente della SIN-Società Italiana di Neonatologia, intervistato da Rosanna Lambertucci per la rubrica “La salute vien mangiando” dell’Italpress, a proposito delle...
Società

Calo demografico. Blangiardo (Istat): decremento, rischi per l’economia. Bene l’assegno unico in aiuto delle famiglie

Francesco Gentile
In economia c’è un nuovo elemento da calcolare quello del Pil demografico. Senza nascite senza produttori e consumatori di beni una nazione cede ad un inesorabile declino. Così l’Istat torna a segnalare con preoccupazione il decremento demografico. Calo storico Per la prima volta i nati scenderanno sotto la soglia dei 400mila. Il 2021 è l’anno in cui il decremento si...
Società

Istat, Meloni: “Calo demografico impressionante, Italia a serio rischio”

Redazione
“E’ desolante il quadro delineato dall’Istat sulla situazione demografica italiana: nell’ultimo anno si registra un nuovo minimo storico di nascite (404 mila) dall’unità d’Italia e un massimo storico di decessi (746 mila) dal secondo dopoguerra. Dati a dir poco allarmanti, che il covid ha contribuito a peggiorare e davanti ai quali la politica non può continuare a voltarsi dall’altra parte:...
Società

Governo, il Forum delle Famiglie rinnova l’appello al piano natalità

Redazione
“L’appello al presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi da parte delle famiglie italiane e’ di mettere tra le priorità del nascente Governo un Piano nazionale per far ripartire la natalità”: cosi’ il presidente nazionale del Forum delle associazioni familiari, Gigi De Palo. “Il nostro Paese vive da troppi anni un inverno demografico senza precedenti – continua De palo – Ma...
Attualità

Popolazione in calo soprattutto nel Mezzogiorno

Redazione
Secondo i dati provvisori dell’Istat, il 2019 si conferma un anno nel quale le tendenze demografiche risultano in linea con quelle mediamente espresse negli anni più recenti. Le evidenze documentano ancora una volta bassi livelli fecondità, un regolare quanto atteso aumento della speranza di vita, cui si accompagna, come ormai di consueto, una vivace dinamica delle migrazioni internazionali. Il riflesso...
Attualità

Calo demografico, per pensioni e giovani sarà crisi

Giampiero Catone
Conto alla rovescia per la crisi demografica globale italiana. La caduta più vistosa iniziata dal 2015 è ora inarrestabile, più o meno da quattro anni mancano all’appello 400 mila italiani l’anno, una decrescita arginata solo dalla presenza e dalla nascita di cittadini stranieri. Attualmente quelli residenti sono 5 milioni 255 mila. Il declino ha molte cause, e anche possibili soluzioni,...
Società

Numero di minori in costante calo e pochi servizi educativi

Redazione
L’Italia è il secondo paese Ue per calo delle nascite e l’ultimo per tasso di natalità. Perciò è anche uno dei paesi con meno bambini. A fronte di una media che nel continente sfiora i 2 minori ogni 10 residenti, con picchi superiori al 22% in Irlanda e Francia, in Italia sono circa il 16%. Il basso numero di minori...