domenica, 23 Febbraio, 2025

Brexit

Manica Larga

Il futuro di Londra, ex capitale dei capitali e aspirante superpotenza scientifica

Luca Sabia
A un certo punto della storia, si dice che Dominic Cummings, artefice della Brexit e poi braccio destro di Boris Johnson infine defenestrato, abbia la fissa della scienza; che la pubblica amministrazione abbia bisogno di un reset; e che quindi si cercano figure creative per dare un giro di vite a un vecchio carrozzone non più al passo con i...
Manica Larga

Il grande salto

Luca Sabia
A fine anno, un professionista nel mio network virtuale ha scritto un post sul suo 2020. A parte le circostanze brutali che hanno messo in ginocchio le economie mondiali, si diceva piuttosto soddisfatto per essere finalmente riuscito nel suo intento di fare il grande salto: diventare freelance.  In un momento storico in cui ci sarà tutto da ricostruire, sono proprio...
Manica Larga

Brexit: Post Scriptum

Luca Sabia
Vissuta interamente da dentro, ovvero fuori dalla bolla londinese che tutto è fuorché Britannia, se c’è una frase che meglio di ogni altre sintetizza quanto accaduto negli ultimi 5 anni è quella di Nigel Farage: “War is over”.  La Brexit è stata una guerra, terminata per cause di forza maggiore. Sarebbe costata troppo a un Primo Ministro che avrebbe avuto...
Economia

Giansanti (Confagricoltura): pandemia e contagi, rinviamo la Brexit. Prodotti italiani a rischio

Ettore Di Bartolomeo
Dare il via alla Brexit, all’uscita della Gran Bretagna dall’Unione senza un accordo ed in piena pandemia, sarebbe un errore grave. A sottolinearlo è il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, alla luce delle decisioni assunte in queste ore a livello europeo per la variante Covid-19 presente, in particolare, in alcune aree dell’Inghilterra. “La nuova situazione”, ricorda Giansante, “di emergenza sul...
Manica Larga

Punto e a capo: Brexit, si riparte dal via 

Luca Sabia
Quando alcuni sogni diventano realtà, il risveglio può non essere dei migliori. Di solito capita quando le utopie prendono forma e sostanza. La Brexit non fa eccezione. Il fatto è che le semplificazioni non funzionano perché non riescono ad aderire alla realtà. Il risultato è che per cercare di capire come andrà a finire, ci si aggrappa a tutto.  Per...
Manica Larga

Per partito preso: quella pericolosa fuga della politica dal mondo reale

Luca Sabia
Lo scambio è stato fulminante. Fa il primo: ogni trasloco è una “seccatura”, ma ne vale la pena per la nuova visione. “Dipende dalla casa che stai comprando”, replica il secondo. Il botta e risposta, riportato pochi giorni fa dal Financial Times, sarebbe avvenuto tra un esponente di primissimo piano del governo britannico, Michael Gove, e un imprenditore inglese nel...
Europa

Il futuro della Brexit appeso ad un’antica carta del 1666

Alessandro Alongi
Nell’intricata partita sulle regole da adottare per gestire la transizione post-Brexit spunta un colpo di scena che, come nella trama di Ritorno al futuro, sembra catapultare nel passato il premier britannico Boris Johnson e il neo primo ministro belga Alexander De Croo. Materia del contendere gli accordi internazionali sulla pesca tra Unione Europea e Regno Unito, al momento ancora al...
Manica Larga

Quo vadis, Boris?

Luca Sabia
Chissà se Boris Johnson, grande cultore della lingua latina, avrà mai sentito parlare di Dino Risi. Perché, senza girarci troppo intorno, questa storia della Brexit a quattro anni da quel referendum, somiglia sempre più al remake del film culto Il Sorpasso. In salsa british. Ricordate? L’impazienza dell’evasione scandita dallo strombazzare nervoso del clacson e dal gesto iconico delle corna: “Che...
Esteri

Il virus della corona? Una classe dirigente improbabile

Giuseppe Mazzei
La Regina Elisabetta seconda, capo di un Regno Unito ancora non si per quanto tempo, ne ha viste di tutti i colori nel corso dei suoi splendidi e lucidi 94 anni, anche all’interno della sua movimentata e irrequieta famiglia. Su tutto ha steso sempre il suo velo pietoso di persona saggia ed equilibrata anche se tutt’altro che indulgente. Elizabeth Alexandra...
Europa

Albione sudamericana 

Luca Sabia
Due pesi, due misure. Nella storia ha sempre funzionato così, la disuguaglianza come motore immobile della società. E accaduto ancora, accade ogni giorno a dire il vero. Solo che adesso, gli Inglesi non possono più usare la categoria a loro tanto cara dell’eccezionalismo cui si lega, a sua volta, quella dell’egemonizzazione. Da oggi in poi l’Inghilterra, infatti, non è più...