sabato, 19 Aprile, 2025

Bankitalia

Economia

Criptovalute e rischi. Consob e Bankitalia scendono in campo

Francesco Gentile
Criptovalute? No grazie. È la scelta della Consob che si allinea, per molti versi anticipandola, alla stretta imposta dalla Cina. Ad aprile, infatti, Consob (Commissione nazionale per le società di borsa) e Bankitalia avevano messo in guardia i piccoli risparmiatori sul rischio di investimenti in criptovalute. Pericolosità giudicata elevata in assenza di quadro regolamentare comune nell’UE. Un avviso rivolto soprattutto ai piccoli investitori poco...
Economia

“Carta degli investimenti”, Bankitalia sceglie la sostenibilità e benedice gli ESG

Cristina Calzecchi Onesti
La transizione ecologica coinvolge anche le banche. I rischi che derivano da uno sviluppo non attento alla sostenibilità e ai cambiamenti climatici possono avere effetti negativi anche sulla solidità dei singoli intermediari e sulla stabilità del sistema finanziario. Possono interferire anche con i canali di trasmissione della politica monetaria e compromettere la stabilità dei prezzi nonché riflettersi sulla solidità patrimoniale...
Economia

Bankitalia. Riciclaggio: 2277 segnalazioni Rischi per il Pnrr

Francesco Gentile
Sono 2.277 le segnalazioni su operazioni sospette di denaro riciclato legate alla pandemia per 8,3 miliardi di euro. A dirlo è la Uif, Unità di informazioni finanziaria presso la Banca d’Italia nel rapporto annuale. Nel documento del 2020 emerge come le regioni che figurano di più come luoghi in cui si concentrano i casi sospetti sono il Lazio (18,7%) e...
Regioni

Bankitalia, nel 2020 Pil Lombardia -9,4% e -77mila occupati

Giulia Catone
Nel 2020 il prodotto interno lordo regionale (PIL) è diminuito del 9,4 per cento, in misura leggermente più intensa che nella media nazionale. A rivelarlo è il rapporto annuale della Banca d’Italia sull’Economia della Lombardia. Il fatturato delle imprese è diminuito di circa il 6 per cento in Lombardia nel 2020 e la caduta della domanda e il timore di...
Economia

Bankitalia, in Sicilia Pil-8,4%. Ripresa condizionata dai tempi.

Paolo Fruncillo
“Anche in Sicilia, come nel resto del Paese, l’emergenza sanitaria ha causato una contrazione dell’economia di dimensioni mai rilevate dal dopoguerra a oggi; in base alle stime di Prometeia nel 2020 il PIL regionale, dopo la sostanziale stazionarietà dell’anno precedente, si sarebbe ridotto dell’8,4 per cento (-8,9 in Italia)”. Questo quanto si legge nel rapporto sull’economia della Sicilia presentato questa...
Economia

Bankitalia, ad aprile debito pubblico sale a 2.680,5 miliardi

Francesco Gentile
Ad aprile il debito delle Amministrazioni pubbliche è aumentato di 29,3 miliardi rispetto al mese precedente, risultando pari a 2.680,5 miliardi. L’incremento riflette l’aumento delle disponibilità liquide (17,1 miliardi, a 101,8) e il fabbisogno del mese (11,9 miliardi). Gli scarti e i premi all’emissione e al rimborso, la rivalutazione dei titoli indicizzati all’inflazione e la variazione dei tassi di cambio...
Economia

Pil, per Bankitalia nel 2021 crescita vicino al 5%

Francesco Gentile
La Banca d’Italia stima per il 2021 una crescita del Pil vicina al 5%. Nelle Proiezioni macroeconomiche per l’economia italiana, infatti, viene sottolineato come “i “livelli di attività precedenti la pandemia sarebbero recuperati entro il prossimo anno. Questa stima non incorpora i dati sul primo trimestre diffusi il 1° giugno, tenendo conto dei quali la crescita per il 2021 sarebbe...
Economia

Bankitalia, Visco: “Carta della stabilità per investimenti sostenibili”

Angelica Bianco
“Una Carta di stabilità della Banca d’Italia illustrerà i criteri per gli investimenti sostenibili”. Così Ignazio Visco, governatore della Banca d’Italia, nel suo intervento al Festival dell’Economia di Trento. “Un modo per aiutare attraverso il nostro esempio a spingere in questa direzione, c’è una domanda molto forte da parte degli investitori privati. Il problema è quanto le imprese si potranno...
Economia

Granelli: BankItalia sbaglia. PMI motore del Paese

Francesco Gentile
Una difesa appassionata e razionale della piccola impresa. Del suo valore strutturale per l’economia italiana, perché generano lavoro e benessere diffuso. Mentre sulle spalle dei piccoli imprenditori gravano pesi enormi. A rivendicare il ruolo delle pmi è Il Presidente di Confartigianato Marco Granelli che commenta e contesta le Considerazioni del Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco secondo il quale il...
Economia

Il Governatore della Banca d’Italia ottimista sulle prospettive economiche

Anna La Rosa
Visco: la ripresa sarà solida. Ridurre le disuguaglianze. Il post pandemia non sarà solo crescita e nuove opportunità. I tempi, infatti, cambiano. Ci sarà in primo luogo la fine degli aiuti di Stato, lo stop alle deroghe delle cartelle esattoriali, un debito pubblico da rimettere sotto controllo, e le opere pubbliche del Piano di rinascita da realizzare in concreto Un...