martedì, 22 Luglio, 2025

ambiente

Ambiente

Clima, Enav ottiene la certificazione Science Based Target Initiative

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – ENAV, la società che gestisce il traffico aereo civile in Italia, ha ottenuto, a seguito di un approfondito assessment, la certificazione da parte di Science Based Target initiative (SBTi), l'iniziativa nata con l'intento di verificare che le strategie e le Climate Action definite dalle aziende siano in linea con i target scientifici per la lotta al cambiamento...
Ambiente

Pecoraro Scanio: “Sullo stop alle plastiche monouso riforma azzoppata”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "Venerdì 14 gennaio entrerà in vigore il decreto legislativo 196/21 che vieterà la produzione, la vendita e l'utilizzo di prodotti realizzati in plastica monouso (cosiddetti "single use plastic") ma sarà norma azzoppata perché mancano decreti attuativi e anche le ordinanze virtuose di molti comuni rischiano di essere annullate dai Tar". Lo denuncia in una nota Alfonso Pecoraro...
Ambiente

Nuovo record per il riscaldamento degli oceani, allarme Mediterraneo

Gianmarco Catone
Il 2022 si apre con un nuovo allarme sul fronte del cambiamento climatico. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Advances in Atmospheric Sciences, nel 2021 le temperature dell’Oceano hanno segnato un nuovo record, raggiungendo i valori più caldi mai misurati per il sesto anno consecutivo; e, ancor più allarmante è la situazione del Mediterraneo che si conferma il bacino che...
Società

Salvaguardare il Creato secondo la bellezza che si ha nell’anima

Salvatore Sardisco
Nel silenzio scrosciante di una epidemia che non risparmia nessun dato statistico, oggi più che mai non ci resta che riflettere su come e cosa poter fare per rendere meno pesante il clima che si respira in questo singolare momento storico. La prima riflessione ci invita a guardare il pianeta nel quale trascorriamo le nostre giornate tra voglia di un...
Ambiente

L’inquinamento atmosferico aumenta il rischio di infezione da Covid

Marco Santarelli
L’esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico può aumentare il rischio di infezione da SARS-CoV-2: lo suggerisce una ricerca condotta da Epimed, il Centro di Epidemiologia e medicina preventiva dell’Università dell’Insubria i cui risultati sono pubblicati oggi online sulla rivista Occupational & Environmental Medicine, del gruppo editoriale Bmj. Lo studio, relativo alla popolazione adulta della città di Varese (62.848 persone), seguita...
Ambiente

Barabino & Partners, al via processo trasformazione in società benefit

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – "Il futuro dipende da ciò che facciamo nel presente", diceva Gandhi. Oggi, complici le rinnovate consapevolezze che la pandemia ha portato con sé, Barabino & Partners decide di intraprendere un nuovo percorso di trasformazione, avviandosi a diventare società benefit. In un contesto in cui la sostenibilità, nelle sue tre declinazioni ambientale, sociale e di governance, diviene pilastro...
Ambiente

Costa Concordia, MiTe: “Ripristino dei fondali marini oltre le attese”

Gianmarco Catone
Dieci anni fa, il 13 gennaio 2012, la Costa Concordia naufragò davanti all’isola del Giglio, provocando la morte di 32 persone. L’allora ministero dell’Ambiente, adesso ministero della Transizione ecologica, intervenne immediatamente dando il proprio contributo alla gestione dell’emergenza nazionale e alla definizione delle misure di prevenzione dell’inquinamento e protezione dell’ambiente marino. Il ministero, costituendosi parte civile nell’inchiesta, riuscì a far...
Ambiente

Progetto Enea, cellulari dismessi diventano “miniere” di materie prime

Romeo De Angelis
Sviluppare un nuovo processo per il recupero di materiali e metalli di elevato valore da telefoni cellulari a fine vita in ottica di economia circolare. È questo l’obiettivo del progetto PORTENT, co-finanziato dalla Regione Lazio con circa 140 mila euro attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e coordinato dal Laboratorio ENEA ‘Tecnologie per il Riuso, il Riciclo, il Recupero...
Ambiente

Venezia, due milioni dal ministero contro i cambiamenti climatici

Marco Santarelli
Il Comune di Venezia è risultato assegnatario di un finanziamento di 2.041.600 euro da parte del ministero per la Transizione Ecologica per progetti legati al “Programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano”, finalizzato a ridurre fenomeni quali le ondate di calore, le precipitazioni estreme e la siccità, conseguenze dirette dei repentini cambiamenti del clima che...
Ambiente

Enel e Vigili del Fuoco rafforzano intesa per sicurezza e ambiente

Cristina Calzecchi Onesti
Il direttore di Enel Italia Nicola Lanzetta e il capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco, Soccorso Pubblico e Difesa Civile Laura Lega hanno firmato un protocollo d’intesa che mira a rafforzare la collaborazione per la tutela della sicurezza degli operatori in prima linea e a migliorare l’operatività nelle rispettive sfere di competenza. L’obiettivo dell’accordo è lavorare in aree di comune...