martedì, 22 Luglio, 2025

ambiente

Ambiente

Siglata intesa per gli imballaggi sostenibili dei prodotti ittici

Romeo De Angelis
Il ministero della Transizione ecologica ha firmato un protocollo d’intesa con FederlegnoArredo, Alleanza delle Cooperative italiane Pesca e l’associazione ambientalista Marevivo per promuovere l’utilizzo di cassette per il contenimento e il trasporto dei prodotti ittici realizzate con materie prime rinnovabili. L’obiettivo è quello di sperimentare e implementare – anche attraverso iniziative sul territorio di sensibilizzazione e promozione – l’adozione di...
Ambiente

Concorso di fotografia “Obiettivo Terra”, ancora un mese per iscriversi

Gianmarco Catone
Ancora un mese per iscriversi alla 13a edizione di “Obiettivo Terra” 2022, il concorso di fotografia geografico-ambientale promosso da Fondazione UniVerde e Società Geografica Italiana Onlus, dedicato alla difesa e alla valorizzazione del patrimonio ambientale, del paesaggio, dei borghi, delle peculiarità e delle tradizioni enogastronomiche, agricole, artigianali, storico-culturali e sociali dei Parchi Nazionali, Regionali, Interregionali, delle Aree Marine Protette, delle...
Ambiente

Mal’Aria di città: intervenire su traffico e riscaldamento

Rosaria Vincelli
L’inquinamento atmosferico causa  problemi ambientali e sanitari. La pandemia  ha fatto emergere questo indissolubile legame: la salute delle persone dipende dall’ambiente che ci circonda. Anche se in dieci anni in Europa si sono registrati miglioramenti nella qualità dell’aria, ancora troppe sono le morti causate dall’esposizione ad agenti inquinanti: secondo studi condotti dall’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) sono 400mila le morti...
Ambiente

Nuova Pac, Associazioni deluse dal documento inviato alla Commissione Ue

Romeo De Angelis
Il Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027 (PSN), inviato dal ministro dell’agricoltura, Stefano Patuanelli, alla Commissione UE il 31 dicembre scorso, ripropone e rilancia l’attuale modello di agricoltura e gestione dei sistemi agro-alimentari non sostenibile, affossando la transizione agroecologica auspicata dalle Strategie europee “Farm to Fork” e “Biodiversità 2030”, richiesta dai cittadini-consumatori europei. È questo il giudizio delle 17 Associazioni...
Agroalimentare

A Fieragricola la meccanizzazione guarda al futuro sostenibile

Angelica Bianco
Attenta all’ambiente e alle condizioni di lavoro, sempre più specializzata e rivolta ad assicurare una maggiore qualità delle produzioni, sostenuta da soluzioni agronomiche sempre più efficaci e da macchine e mezzi agricoli sempre più efficienti e digitali, con un tasso sempre più elevato di robotizzazione e automazione in campo e nei processi, rispettosa dei suoli e capace di adattarsi ai...
Ambiente

Nella tundra artica umidità e vegetazione controllano lo scambio di CO2

Angelica Bianco
Non solo radiazione solare e temperatura. Nella tundra artica l’umidità del suolo, l’abbondanza ed il tipo di vegetazione controllano lo scambio di CO2 tra suolo, vegetazione e atmosfera. È la conclusione di uno studio realizzato da un team di ricerca dell’Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igg) e pubblicato sulla rivista Scientific Reports. I ricercatori hanno...
Ambiente

La transizione ecologica di Acea al centro del piano decennale

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il Gruppo ACEA avvia oggi un percorso per la definizione di un piano di transizione ecologica che traccerà la strada dell'azienda, in linea con gli obiettivi di lungo periodo previsti dall'Agenda 2030, per porre le basi all'aggiornamento del Piano Industriale che avrà un orizzonte temporale decennale. L'Amministratore delegato Giuseppe Gola ha aperto le attività dei gruppi di...
Attualità

Gas e nucleare dividono l’Europa. Dibattito aperto anche in Italia

Cristina Calzecchi Onesti
Giornata importante per gli ambientalisti perché la Commissione europea ha approvato in via definitiva la tassonomia per i Paesi aderenti ossia l’elenco delle attività considerate sostenibili da un punto di vista ambientale, confermando le scelte già illustrate a dicembre. Inseriti dunque anche il nucleare e il gas tra le fonti energetiche che dovranno portare ad azzerare le emissioni entro il...
Ambiente

Imballaggi più sostenibili, al via il Bando Conai per l’ecodesign

Angelica Bianco
Si apre la nuova edizione del Bando Conai per l’ecodesign: l’iniziativa di sostenibilità, voluta dal Consorzio Nazionale Imballaggi per sensibilizzare il tessuto imprenditoriale italiano all’importanza di imballi sempre meno impattanti, arriva quest’anno alla sua nona edizione. La partecipazione al Bando, che vuole premiare le soluzioni di pack rese più sostenibili grazie a nuove soluzioni di progettazione, è aperta a tutte...
Il silenzio delle parole

Le parole chiave del XXI secolo

Maurizio Merlo
Durante il secolo scorso gli studi sul linguaggio divennero centrali per fondare un nuovo approccio ai temi del metodo cognitivo, ne abbiamo parlato nel mio articolo di questa rubrica “Il ‘900, parole e linguaggio”. La Scienza perse la sua continuità e iniziò a procedere a salti, si sottopose a continue verificazioni, e ciò che era scienza poté divenire in breve tempo...