giovedì, 24 Aprile, 2025

alluvione

Agroalimentare

Ferragosto amaro per il settore agricolo emiliano colpito dallʼalluvione

Francesco Gentile
“Dall’alluvione di maggio a oggi ci sono state solo tante spese da affrontare e mancati guadagni per le produzioni del settore agricolo in Emilia-Romagna e tutto ciò pregiudica la tenuta del sistema. Le imprese del settore primario hanno bisogno di liquidità. Sarà un Ferragosto amaro per tanti agricoltori. I problemi si aggravano giorno dopo giorno, i conti non tornano e...
Energia

Alluvione in Emilia-Romagna: prorogata a ottobre la sospensione delle bollette di luce e gas

Marco Santarelli
A seguito degli eventi alluvionali che hanno colpito lo scorso maggio il nostro Paese, è stato prorogato fino al 31 ottobre il periodo di sospensione dei termini del pagamento di bollette e avvisi riguardanti luce, gas, acqua e rifiuti. Lo ha reso noto Arera. Per poter beneficiare dell’ulteriore sospensione, rispetto a quella generalizzata già in atto, i clienti e gli...
Economia

Alluvione Marche: 2mln per i danni ai furgoni e alle automobili

Valerio Servillo
A seguito dell’alluvione del 2022 Sono stati erogati, in questi giorni, i contributi alle famiglie e alle imprese per i danni subiti alle auto e ai furgoni. “Il provvedimento, oltre a essere una misura di ristoro necessaria per indennizzare lavoratori e aziende che hanno perduto il proprio mezzo, rappresenta anche un provvedimento che viene adottato per la prima volta e...
Lavoro

Bankitalia, nei primi sei mesi dell’anno 280mila posti di lavoro in più

Valerio Servillo
Buone nuove sul fronte del mercato del lavoro da parte di Bankitalia. Nei primi sei mesi dell’anno sono stati creati 280mila nuovi posti di lavoro nel settore privato non agricolo con un aumento del 15% rispetto a un anno fa 2022 e del 55% nel confronto con la seconda metà del 2022. Dunque, un buon dato quello fornito dalla nota...
Società

Figliuolo: “Fondi a chi ha subito danni reali. Non sarà come in Irpinia nel 1980”

Cristina Gambini
Agire in maniera veloce, ma non in maniera affrettata. Con il grande obiettivo di essere sicuri di dare i fondi a chi ha realmente subito un danno. “Non come avvenne in Basilicata e Irpinia nel post terremoto del 1980”. Il Commissario straordinario alla ricostruzione Francesco Paolo Figliuolo, in audizione davanti alla Commissione Ambiente della Camera, ha parlato del ‘Decreto legge...
Ambiente

Alluvione Emilia-Romagna: Figliuolo “circa 150mila tonnellate di rifiuti da smaltire”

Paolo Fruncillo
Davanti alla Commissione Ambiente di Montecitorio, il commissario straordinario alla ricostruzione post alluvione in Emilia-Romagna Francesco Paolo Figliuolo, ha annunciato che a breve “saranno nominati dei sub-commissari per velocizzare la collaborazione con gli enti locali. Alla ricostruzione parteciperanno anche gli Atenei, le Autorità di bacino. Occorre una gestione ordinaria e corretta delle risorse stanziate, che per il 2023 ammontano a...
Ambiente

Alluvione: 65mln di danni al patrimonio culturale dell’Emilia-Romagna

Cristina Gambini
155 chiese, 21 musei, 91 edifici storici, 12 aree archeologiche, 5 parchi e giardini storici, 21 archivi e 13 biblioteche in Emilia-Romagna hanno subito danni dall’alluvione dello scorso mese. Secondo quanto emerge dalla relazione presentata nel corso della commissione Cultura presieduta dall’assessore alla Cultura della Regione Emilia-Romagna Mauro Felicori, si stima che i danni al patrimonio culturale della Regione è...
Agroalimentare

Fini (Cia-Agricoltori): svolta ambientale e innovazione. Alluvione? Pochi interventi

Valerio Servillo
Una più attenta e scrupolosa manutenzione del territorio, avrebbe impedito la tragedia dell’alluvione limitandone i danni. La riflessione arriva dalla Cia-Agricoltori che segnala come gli effetti della devastante alluvione in Romagna potevano essere attutiti da un’attenta strategia preventiva che la Confederazione ha auspicato in questi anni. “Le tecnologie moderne sarebbero potute venire, infatti, in soccorso della manutenzione del territorio”, osserva...
Energia

Enpam: stop a contributi e adempimenti per i medici delle zone alluvionate

Francesco Gentile
È stato sospeso il termine per gli adempimenti e i pagamenti dei contributi previdenziali a favore dei medici e dentisti delle zone di Emilia-Romagna, Marche e Toscana colpite dall’alluvione del maggio scorso. Lo ha reso noto l’Enpam. Il provvedimento dell’Ente di previdenza, in accordo con le disposizioni del ‘Decreto-legge Alluvione’ (61/2023), riguarda tutti gli iscritti che al 1° maggio avevano...
Società

Simest: contributo da 300Mln a fondo perduto per le imprese colpite dall’alluvione

Paolo Fruncillo
A partire da questa mattina alle ore 9:00 è attivo il portale per la presentazione delle domande relative alla richiesta di contributi a fondo perduto riservati alle imprese esportatrici colpite dalla recente alluvione che ha colpito Emilia-Romagna e territori limitrofi. A comunicarlo è SIMEST, la Società del Gruppo CDP che sostiene la crescita delle imprese italiane nel mondo. Le risorse...