domenica, 25 Maggio, 2025

allarme

Giovani

I ragazzi tra solitudini e violenze

Giampiero Catone
I delitti che vedono protagonisti gli adolescenti sono raddoppiati. L’allarme degli psichiatri: fenomeno che è solo la punta visibile di un iceberg In dodici mesi gli omicidi commessi da minorenni sono più che raddoppiati. Una tensione che appare concreta e palpabile quando ci si imbatte in frotte di ragazzi che ostentano quella “durezza” del gruppo, quella ostilità sociale tale da...
Attualità

Pnrr: obiettivi centrati, ma spesa al palo. La Corte dei Conti lancia l’allarme

Maurizio Piccinino
La Corte dei Conti ha certificato nella sua relazione semestrale al Parlamento, approvata il 12 maggio 2025, che al secondo semestre 2024 sono stati conseguiti tutti i 67 obiettivi europei fissati nel cronoprogramma del Pnrr. Il tasso di avanzamento complessivo tocca così il 54%, con un balzo di 11 punti rispetto al semestre precedente. Anche sul fronte del monitoraggio nazionale,...
Esteri

Gli scienziati lanciano l’allarme: gravi perdite di api previste entro il 2025

Maurizio Piccinino
Un gruppo di entomologi della Washington State University ha lanciato, martedì, un allarme: entro il 2025, le colonie di api mellifere negli Stati Uniti potrebbero ridursi fino al 70%. L’università ha sottolineato che negli ultimi dieci anni le perdite annuali delle colonie di api si sono aggirate in media tra il 40% e il 50%. Una combinazione di carenze nutrizionali,...
Ambiente

Siccità in anticipo: Sud Italia già in emergenza, Coldiretti lancia l’allarme nella Giornata mondiale dell’acqua

Ettore Di Bartolomeo
In un Paese in cui ogni anno cadono oltre 300 miliardi di metri cubi di pioggia, il paradosso è evidente: gran parte dell’acqua piovana finisce dispersa nei 230mila chilometri di canali che la convogliano direttamente al mare. Una perdita che oggi appare intollerabile di fronte alla crescente scarsità idrica. La situazione più grave si registra in Puglia, dove gli invasi...
Esteri

Allarme morbillo, esperti suggeriscono la corretta alimentazione per proteggersi dal virus

Anna Garofalo
Con la diffusione dei casi di morbillo in diversi stati degli Stati Uniti, l’attenzione resta concentrata sulla prevenzione. I vaccini rappresentano la principale linea di difesa, ma alcuni esperti sostengono che una buona alimentazione possa contribuire a ridurre la gravità della malattia. Robert F. Kennedy Jr., segretario dell’HHS, ha discusso l’argomento con il dott. Marc Siegel, professore di medicina clinica...
Attualità

Capodanno, Fiepet Confesercenti: Discoteche, sale da ballo e night club verso il tutto esaurito, ma è allarme veglioni illegali

Stefano Ghionni
La notte di Capodanno si avvicina e con essa il momento clou per discoteche, sale da ballo e night club, pronti a registrare il tutto esaurito. Ma mentre le strutture ufficiali si preparano a offrire una serata all’insegna del divertimento e della sicurezza, cresce l’allarme per il fenomeno dei veglioni illegali. Si tratta di feste organizzate senza licenze, prive delle...
Ambiente

Allarme siccità estrema: dispersione idrica sempre superiore al 40%

Anna Garofalo
Mentre è stata raggiunta l’intesa in Conferenza Stato-Regioni sul decreto ministeriale da 112,5 milioni di euroalle imprese del Mezzogiorno colpite da siccità, gli ultimidati che giungono dall’Osservatorio Siccità del CNR (Consiglio Nazionale Ricerche) mettono in allarme sulla questione idrica in Italia, con oltre il 43% del territorio sottoposto a condizioni di siccità severo-estrema. L’agenzia Ageei riporta il report Istat secondo...
Esteri

Le notti nel rifugio consultando radio e cellulari Raid russi. Kiev, due giorni in allerta. Ma la città reagisce alla ricerca della normalità

Antonio Marvasi
Le notti a Kiev sono agitate. Era ancora buio quando i sistemi di difesa hanno intercettato movimenti sospetti nei cieli. In tutto ci sono stati tre allarmi aerei, il primo a mezzanotte e mezza, seguito un altro intorno alle 2 del mattino, e un terzo scattato verso le 4. Subito ci siamo alzati dai nostri letti e ci siamo diretti,...
Ambiente

Clima instabile: il brusco freddo minaccia ortaggi e frutta nelle campagne italiane

Anna Garofalo
Il brusco abbassamento delle temperature sta mettendo in difficoltà le coltivazioni agricole italiane, colte impreparate dopo un autunno insolitamente caldo. L’allarme arriva dalla Coldiretti, che segnala rischi significativi per le colture in campo e i frutteti, “ingannati” dalle alte temperature di ottobre e ora esposti al pericolo delle gelate. Dopo un mese di ottobre con temperature medie superiori di 1,6...
Attualità

L’allarme di Coldiretti: “Invasione di fiori stranieri in Italia, +47% in un anno”

Antonio Marvasi
Negli ultimi anni l’Italia ha registrato un aumento del 47% nell’importazione di fiori stranieri, un fenomeno che desta preoccupazione nel settore del florovivaismo. Alla base di questo incremento vi sono le triangolazioni dall’Olanda, che agevolano l’ingresso nel nostro Paese di prodotti coltivati in Paesi extracomunitari, dove spesso le normative europee in materia di tutela ambientale e diritti dei lavoratori non...