sabato, 22 Febbraio, 2025

acquisti

Economia

Friuli Venezia-Giulia: 20mln per la digitalizzazione delle Pmi

Cristina Gambini
L’assessore regionale alle Attività produttive del Friuli Venezia-Giulia Sergio Emidio Bini ha presentato il nuovo bando della Regione per la concessione di contributi a fondo perduto a sostegno di progetti di investimento produttivo nelle imprese che valorizzino lo sviluppo della tecnologia e l’innovazione. “Supportare gli investimenti delle imprese che puntano a migliorare lo sviluppo delle tecnologie e l’innovazione digitale mediante...
Economia

Il 60% dello stipendio per cibo, benzina, bollette

Maurizio Piccinino
Si spende di più ma si porta a casa meno. È la formula inversa che assedia le famiglie italiane, quelle che devono fare i conti con il salto dell’inflazione e l’impennata del caro carburante. Nel complesso le “spese obbligate” hanno un peso sempre più rilevante nei bilanci domestici. A fronte di una spesa mensile media pari a 2.016 euro, (1.202...
Economia

Confesercenti. Befana, tornano gli acquisti. 2023 più ricco ma inferiore ai livelli pre Covid

Leonzia Gaina
Dopo Natale e Capodanno anche l’Epifania concede segnali positivi per il commercio. Una attesa che ha assunto il valore di un esame, dopo due anni di pesanti difficoltà, andato a buon fine. Si spende di più ma sempre meno rispetto ai livelli pre Covid. La Befana recupera “Quest’anno circa due italiani su tre, il 65% hanno onorato la tradizione, facendo...
Economia

Corsa ai regali. De Luise (Confesercenti): inflazione e caro bollette non frenano gli acquisti

Leonzia Gaina
Si concentrano i giorni e le ore dello shopping natalizio. La consueta corsa che rincuora i cittadini almeno quelli che possono spendere e anche i commercianti che possono avere una occasione per riequilibrare i conti dopo due anni difficili. “Inflazione e bollette pesano, ma per i doni si spenderanno 197 euro a persona, libri e moda i regali più cercati”,...
Attualità

Nuove norme sulla tutela dei consumatori che acquistano online

Francesco Gentile
Sono entrate in vigore le nuove norme per proteggere meglio gli acquirenti online e i consumatori vulnerabili. I negoziatori del Parlamento e del Consiglio europeo hanno raggiunto un accordo sul testo denominato ‘Sicurezza dei prodotti di consumo non alimentari’, il nuovo accordo che mira a garantire che tutti i tipi di prodotti, venduti online o nei negozi tradizionali, rispettino i...
Attualità

Acquisti e cessioni di lusso del calciomercato italiano

Lorenzo Romeo
Entra nel vivo il calciomercato italiano tra arrivi e partenze importanti per la Serie A, come quella di Paulo Dybala alla Roma. Sbarcato in Portogallo per le visite mediche, è pronto a mettersi a disposizione di José Mourinho e ad attenderlo c’è la maglia numero 10 della squadra capitolina. Anche se lui ha già detto di preferire la sua fidata...
Economia

Consumi: nell’ultimo mese propensione all’acquisto degli italiani -11,8%

Redazione
Nell’ultimo mese la propensione all’acquisto degli italiani è calata dell’11,8% confermando l’andamento negativo già evidente dallo scorso marzo dopo 4 mesi consecutivi di crescita. L’Osservatorio Findomestic di maggio, realizzato dalla società di credito al consumo del gruppo BNP Paribas in collaborazione con Eumetra, evidenzia come inflazione e situazione trascinino al ribasso (tra il -2 e il -25%) tutti i comparti...
Società

Saldi, sei italiani su dieci pronti a fare acquisti

Angelica Bianco
Poco più di sei italiani su dieci (62,3%) approfitteranno dei saldi invernali per fare acquisti, un “rito” che interessa oltre 15 milioni di famiglie che destineranno un budget di spesa complessivo fino a 275 euro, contro i 254 dell’anno scorso. E’ quanto rileva l’Ufficio Studi di Confcommercio. Per oltre l’80% dei consumatori i saldi sono un modo per rinnovare il...
Economia

In arrivo 43 mld di tredicesime, tornano a crescere gli acquisti

Angelica Bianco
La tredicesima torna a crescere. Dopo il crollo del 2020, quest’anno l’ammontare della mensilità aggiuntiva dovrebbe arrivare a 43,7 miliardi di euro, oltre 360 milioni in più dello scorso dicembre ma ancora 1,2 miliardi sotto il livello pre-pandemia. Un’iniezione aggiuntiva che dovrebbe generare una spinta di 21 miliardi per gli acquisti nel periodo delle feste, circa 2,7 miliardi in più...
Società

Natale: per il 51% degli italiani acquisti nei mercatini

Angelica Bianco
Oltre la metà degli italiani (51%) frequenta quest’anno per lo shopping i tradizionali mercatini di Natale che tornano nelle piazze italiane dopo il lockdown dello scorso anno a causa della pandemia Covid. È quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixè per le festività di fine anno 2021 dalla quale si evidenzia che a partire dal weekend prima dell’Immacolata si moltiplicano le...