giovedì, 15 Maggio, 2025

#06

Esteri

La Nigeria viola i diritti di libertà religiosa: centinaia di preti sequestrati

Valerio Servillo
Decine di eminenti difensori dei diritti umani hanno esortato il Congresso degli Stati Uniti e il Dipartimento di Stato di reinserire la Nigeria nella lista dei peggiori violatori della libertà religiosa al mondo. Nel 2020, il Dipartimento di Stato ha designato la Nigeria come Paese di particolare preoccupazione (CPC) nel Rapporto sulla libertà religiosa internazionale. Il Paese è stato inserito...
Attualità

Riscritte le norme per la sicurezza di funivie e cabinovie

Valerio Servillo
Sono, relativamente, pochi gli incidenti gravi che coinvolgono funivie, cabinovie o seggiovie, ma quando accadono provocano decine di morti. La più recente, la tragedia del Mottarone, nel 2021, che ha provocato 14 morti ha richiamato alla memoria quella del Cermis del 1998 con 20 morti e quella del 1976, sempre nel Cermis, con il distacco di una cabina che costò...
Società

Ansfisa ha riscritto la normativa per la sicurezza delle funivie e cabinovie

Valerio Servillo
Sono, relativamente, pochi gli incidenti gravi che coinvolgono funivie, cabinovie o seggiovie, ma quando accadono provocano decine di morti. La più recente, la tragedia del Mottarone, nel 2021, che ha provocato 14 morti ha richiamato alla memoria quella del Cermis del 1998 con 20 morti e quella del 1976, sempre nel Cermis, con il distacco di una cabina che costò...
Attualità

Censis: l’Italia di oggi “molte scie, nessuno sciame”

Maurizio Piccinino
“Molte scie, nessuno sciame.” Lo scrive il Censis, secondo il quale l’Italia “accomunando promesse di inclusione, occasioni di benessere, investimenti in capitale umano o patrimoniale, ha costruito in decenni il proprio meccanismo di vita sociale preferendo lo sciame allo schema, l’arrangiamento istintivo al disegno razionale. Uno sciame che però oggi appare disperdersi, distaccando dietro di sé mille scie divergenti. Quel...
Società

Censis: l’Italia di oggi “molte scie, nessuno sciame”

Maurizio Piccinino
“Molte scie, nessuno sciame.” Lo scrive il Censis, secondo il quale l’Italia “accomunando promesse di inclusione, occasioni di benessere, investimenti in capitale umano o patrimoniale, ha costruito in decenni il proprio meccanismo di vita sociale preferendo lo sciame allo schema, l’arrangiamento istintivo al disegno razionale. Uno sciame che però oggi appare disperdersi, distaccando dietro di sé mille scie divergenti. Quel...
Economia

Rc auto, in arrivo rincari per un milione di automobilisti

Marco Santarelli
Nel 2024 sono previsti rincari sull’RC Auto per 1,1 milioni di automobilisti. L’aumento è destinato a coloro che hanno dichiarato un sinistro con colpa nel 2023 e che quindi vedranno la classe bonus-malus e, di conseguenza, il proprio premio medio salire al momento del rinnovo. Secondo un’analisi di Segugio.it (il portale per la comparazione tramite internet di prodotti assicurativi, utilities...
Attualità

Capitale della Mobilità Sostenibile: senatori Della Porta, Sigismondi (Fdi) e Fina (Pd) illustrano il Disegno di legge

Francesco Gentile
Eleggere la Capitale italiana della mobilità sostenibile, un milione al progetto migliore Un nuovo capitolo per un futuro sempre più verde, all’insegna del rispetto dell’ambiente. Questo lo spirito che ha animato il Disegno di legge per l’istituzione della Capitale italiana della mobilità sostenibile, nato da un’iniziativa bipartisan dei senatori Costanzo Della Porta ed Etel Sigismondi di Fratelli d’Italia insieme al...
Società

Il Papa: “Sì all’intelligenza artificiale, ma attenti all’uso improprio”

Marco Santarelli
“L’intelligenza artificiale e la scienza sono dono di Dio. Giustamente ci rallegriamo e siamo riconoscenti per le straordinarie conquiste della scienza e della tecnologia, grazie alle quali si è posto rimedio a innumerevoli mali che affliggevano la vita umana e causavano grandi sofferenze. Allo stesso tempo, i progressi tecnico-scientifici, rendendo possibile l’esercizio di un controllo finora inedito sulla realtà, stanno...
Società

In Italia 144mila richiedenti asilo. Nel mondo 114 mln non possono lasciare i loro Paesi

Lorenzo Romeo
Ieri il ‘Rapporto Migrantes 2023 sul diritto d’asilo’, presentato a Roma, ha gettato luce su una realtà sconcertante: 114 milioni di persone, quasi due volte la popolazione dell’Italia, non hanno avuto la libertà di decidere se restare nel proprio Paese d’origine, rappresentando un aumento di sei milioni rispetto alla fine del 2022. Questo dato, che significa che un abitante della...
Regioni

Regione Toscana stanzia altri 14 milioni per la cultura

Paolo Fruncillo
Quattordici milioni di euro per alcune tra le più importanti realtà culturali della Toscana. Li ha stanziati la Regione Toscana che ha illustrato la decisione attraverso il Presidente Eugenio Giani. I fondi, assegnati nelle ultime due riunioni di giunta a una quarantina di soggetti, tra Fondazioni, istituzioni dello spettacolo, musei, festival vanno a completare il budget di 30 milioni di...