martedì, 22 Aprile, 2025

#05

Agroalimentare

Fini (Cia-agricoltori): “aree interne nuova leva di sviluppo. L’Italia sia un modello”

Ettore Di Bartolomeo
“I borghi e le campagne d’Italia modello di crescita per le zone rurali d’Europa e del mondo”. È questa l’indicazione della Cia-Agricoltori Italiani presenta nella terza giornata di Ortigia capitale mondiale dell’agricoltura e della pesca, dedicata dal Masaf al confronto sul futuro delle aree interne per un piano di sviluppo concreto. All’incontro, per la Confederazione, l’intervento del direttore nazionale Maurizio...
Salute

Molecole antiossidanti anche negli scarti del pomodoro

Ettore Di Bartolomeo
Uno studio di Enea e Università della Tuscia ha permesso di evidenziare un elevato contenuto di molecole benefiche nel prodotto di scarto della lavorazione del pomodoro. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Food Chemistry e mettono a confronto, per la prima volta, le diverse proprietà nutrizionali e funzionali delle sanse del pomodoro, ovvero buccia e semi (che...
Agroalimentare

Alluvione in Emilia Romagna, la conta dei danni nella Fruit Valley

Ettore Di Bartolomeo
È chiamata: Fruit Valley ma per la seconda volta è in ginocchio. In difficoltà 8 aziende su 10 colpite dagli allagamenti, avevano già avuto danni nell’alluvione 2023. Prosegue così tra vecchi calcoli e nuovi affanni il resoconto dei danni nelle campagne dell’Emilia Romagna colpite dalle inondazioni che stanno mettendo in ginocchio il settore ortofrutticolo in quella che è la Fruit...
Attualità

Nel 2023 485 pedoni morti e 19.600 persone ferite

Ettore Di Bartolomeo
L’Associazione sostenitori e amici della Polizia stradale ha presentato il 7° Rapporto annuale sull’incidentalità che coinvolge i pedoni in Italia, basato sui dati Istat del 2023. Il documento conferma una tendenza preoccupante: sebbene il numero complessivo di decessi tra i pedoni sia rimasto stabile, sono aumentati i feriti e gli incidenti complessivi, evidenziando una stagnazione pericolosa in un contesto che...
Società

Formazione e imprese. Gregorini (Cna): l’impegno come missione, così nasce una classe dirigente

Stefano Ghionni
Impresa come missione e donne sempre più presenti, per la Confederazione nazionale degli artigiani è in atto una svolta che farà bene all’economia del Paese, al lavoro e alle stesse imprese. “C’è bisogno di recuperare il valore del ruolo della classe dirigente”, spiega il segretario generale, Otello Gregorini, in apertura della riunione di presidenza di Cna-Impresa donna, “e se recuperiamo...
Attualità

Privatizzazione di Poste Italiane: Cgil e Uil nettamente contrari

Paolo Fruncillo
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto che regolamenta la privatizzazione di una quota di Poste Italiane posseduta dallo Stato. Il provvedimento prevede che lo Stato italiano mantenga comunque più del 50 per cento della società: in questa percentuale è compresa sia la parte del capitale sociale detenuta dal ministero dell’Economia, che attualmente ha il 29,26, sia quella di...
Motori

Autotrasporto. Convegno e festa per i 50 anni della Cna-Fita. I problemi e le proposte per una categoria strategica

Ettore Di Bartolomeo
Molti progetti, molte difficoltà ma anche altrettante soddisfazioni. Tutto pronto alla Confederazione nazionale degli artigiani per dopodomani, 20 settembre, all’Auditorium dove si celebreranno i 50 anni della Cna Fita, “un patrimonio storico della nostra rappresentanza che va preservato e posto a motivazione e impulso delle azioni future”. Trasporti, merci e sviluppo “Mezzo secolo di esistenza della Cna-Fita è un bel...
Attualità

Milano è la città dove il budget a disposizione di chi cerca casa è più alto: oltre 400mila euro

Antonio Marvasi
Dopo anni di prudenza, i budget per l’acquisto di una casa nelle grandi città italiane stanno tornando a crescere nel 2024. È quanto emerge dall’ultimo rapporto di Immobiliare.it Insights, che ha analizzato le preferenze degli utenti nel mercato immobiliare dal 2019 a oggi. I dati mostrano che, dopo il picco del 2021, anno record per le compravendite immobiliari, i budget...
Attualità

Una nuova tecnica per capire come il magma dei vulcani arriva in superficie

Paolo Fruncillo
Una tecnica avanzata di tomografia sismica “anisotropa”, ovvero che considera la variabilità della velocità delle onde sismiche in base alla direzione di propagazione, ha permesso di ottenere informazioni senza precedenti sulla struttura della crosta terrestre nella regione etnea e sull’interazione tra tettonica e vulcanismo, evidenziando le possibili vie attraverso le quali il magma si “fa strada” verso la superficie. Lostudio...