mercoledì, 14 Maggio, 2025

#04

Società

Ultima Generazione “insoddisfatti”. Pichetto Fratin “Basta imbrattare monumenti”

Marco Santarelli
Escono “insoddisfatti” dall’incontro col ministro dell’Ambiente, Pichetto Fratin, i giovani delegati di Ultima Generazione: “fatti passi troppo piccoli”. Prevedibile, se si considera che mentre aRoma si cercava di aprire un dialogo, a Milano andava in scena un altro blitz con graffito che ha sfregiato la sommità della Galleria Vitorio Emanuele II, addirittura, con tanto di stella a cinque punte. E quindi, richiamo forte dal capo del dicastero dell’Ambiente: “smettere di...
Società

Caro prezzi, gli italiani in vacanza preferiscono piccoli borghi e aree rurali

Marco Santarelli
Stando ai dati dall’indagine Coldiretti-Ixe’ sulle ferie degli italiani che evidenzia una svolta nella scelta delle destinazioni spinta anche dalle preoccupazioni per i prezzi e l’inflazione, quasi tre italiani su quattro tra coloro (72%) hanno deciso di visitare uno dei circa 5500 piccoli borghi presenti in Italia, a caccia di tesori nascosti ma anche per risparmiare qualcosa sfruttando le mete...
Sanità

Farmaci, per gli italiani spesa record. Nel 2022 34,1 mld di euro. Sud in testa

Stefano Ghionni
Gli italiani ogni anno sborsano sempre più soldi per le medicine: nel 2022 la spesa farmaceutica (tra pubblica e privata) è stata di 34,1 miliardi di euro, in aumento del 6% rispetto al 2021. Un importo altissimo che rappresenta un’importante componente della spesa sanitaria che incide per l’1,8% sul Prodotto interno lordo nazionale. Nello specifico, la spesa farmaceutica pubblica, pari...
Economia

Acquistare terreni torna a essere un affare

Ettore Di Bartolomeo
Acquistare terreni torna ad essere un buon affare e in prospettiva un investimento sicuro e redditizio, a condizione che si abbia passione per l’agricoltura. A spiegare la ragione della crescita di interesse verso i terreni è l’indagine sul mercato fondiario, curata dai ricercatori delle sedi regionali del Crea Politiche e Bioeconomia con il supporto del Conaf – Consiglio dell’Ordine dei...
Lavoro

Crisi dei consumi, artigiani in allarme

Valerio Servillo
Anche gli artigiani preoccupati dal calo dei consumi nel commercio e l’aumento dei costi del carrello della spesa. Un timore che spiega come dal commercio all’agricoltura, dai servizi alle piccole e micro imprese artigiane, l’economia è tutta interconnessa. Due i punti deboli, sottolineati dalla Confederazione: la caduta delle commesse di lavoro e la stretta sul credito che impedisce alle imprese...
Lavoro

Taxi, il Governo punta sulle nuove licenze. Associazioni in allarme. Il Codacons va in procura

Antonio Gesualdi
Ultimo, e anche corposo ordine del giorno, prima della pausa estiva, per il Consiglio dei ministri di domani. Sono da approvare le tante desioni in uno o due decreti misti (“omnibus” è andato in disuso) dove dovrebbero convergere soprattutto le urgenze. Tra queste le nuove norme sui taxi che sono nel decreto “asset e investimenti” e sul quale hanno lavorato...
Società

Appalti, a luglio crollo dei contratti

Antonio Gesualdi
Il Codice degli appalti, in attuazione dal 1° luglio scorso, ha avuto l’effetto di far crollare il numero e il valore dei contratti pubblici? Il dubbio viene a leggere il dato del crollo mensile del numero degli appalti del mese di luglio che l’Anac (Autorità nazionale anticorruzione) ha appena divulgato. Nel mese scorso, dunque, la somma degli importi delle forniture...
Ambiente

Un piano di incentivi per le “case green”

Antonio Gesualdi
Nel corso del prossimo Trilogo tra Parlamento, Commissione e Consiglio europeo, sulla direttiva “case green”, in programma il prossimo 31 agosto, saranno sul tavolo le controverse posizioni dei Paesi membri dell’UE. In prima fila l’Italia che, finora, non si è voluta allineare alla diretiva. Lo ha anche chiaramente ribadito il ministro dell’Ambiente, Pichetto Fratin: “il governo italiano”, spiega, “sta attenendo...
Società

La Corte Costituzionale richiama la magistratura ordinaria al rispetto delle guarentigie dei parlamentari in materia di immunità

Domenico Turano
Il 27 luglio scorso la Corte Costituzionale ha depositato la sentenza n. 170 riguardante il conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato, sollevato dal Senato della Repubblica a seguito di decreti di perquisizioni e sequestri di corrispondenza in violazione ai principi fondamentali di cui agli articoli 15 e 68 della Costituzione e alla consolidata giurisprudenza. I decreti di perquisizioni e...
Ambiente

Gli obblighi del contributo ambientale

Cristina Calzecchi Onesti
La plastica resta una delle minacce ambientali che più affliggono il Pianeta. Solo quella di qualità, infatti, si riesce a riciclare e proviene per lo più dai rifiuti industriali, in particolare dall’edilizia, dall’agricoltura e dallo stoccaggio. Per questo il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, sulla base del principio UE del “chi inquina paga”, obbliga chiunque produca o importi polietilene...