giovedì, 1 Maggio, 2025

#03

Economia

L’altro volto del soft power cinese. Uno schema consolidato. La trappola del debito

Paolo Falconio
Una volta Rockefeller disse, “non mi interessa il sistema di governo di uno Stato, ma controllare il suo debito”. La Repubblica Popolare di Cina, non sarà diventata democratica, ma ha compreso perfettamente le regole del capitalismo. Esiste infatti uno schema, o se preferite un Pattern consolidato della politica internazionale cinese che possiamo riassumere come un sistema a tre fasi. –...
Europa

Vertice europeo a Parigi: l’Ue cerca un ruolo centrale nella crisi ucraina

Giuseppe Lavitola
Domani 17 febbraio il Presidente francese Emmanuel Macron ospiterà a Parigi un incontro speciale tra i leader europei per affrontare la situazione in Ucraina. Parteciperanno i capi di governo di Germania, Italia, Polonia, Spagna, Danimarca e Regno Unito, insieme al segretario generale della Nato, Mark Rutte, e alla Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen. L’obiettivo è definire una...
Europa

L’Europa e la Nato pilastri per un nuovo equilibrio mondiale

Cristina Calzecchi Onesti
Generale Rossi, l’avvento di Trump alla Casa Bianca sta scombussolando quello che era già un grande disordine mondiale. Cominciamo con la guerra tra Ucraina e Federazione Russa Dalle prime indiscrezioni sui contatti tra Washington e Mosca emergono segnali contraddittori al punto che qualcuno teme che le trattative possano concludersi non con una pace giusta ma con una resa di fatto...
Attualità

Dazi USA, l’Europa sotto pressione: i rischi secondo Confindustria

Giuseppe Lavitola
Nuove tariffe sulle importazioni dagli Stati Uniti potrebbero colpire duramente l’export italiano. I settori più esposti sono farmaceutico, automotive e agroalimentare. L’incertezza sul commercio globale frena investimenti e crescita. Le nuove mosse protezionistiche degli Stati Uniti rischiano di ridisegnare gli equilibri commerciali globali. Il Centro Studi di Confindustria ha analizzato l’impatto di questi dazi, cercando di capire quali potrebbero essere...
Lavoro

Daniela Fumarola, neo segretaria nazionale Cisl. Sbarra: “Orgogliosi di lei”

Chiara Catone
“Sono sicuro e orgoglioso di lei. E sono sicuro e orgoglioso del patrimonio di ricchezza rappresentato da questa meravigliosa comunità che è la Cisl”. Il leader uscente Luigi Sbarra, segretario nazionale della Cisl è commosso e nel contempo determinato nel lasciare la leadership del sindacato a una militante di lungo corso della Cisl, Daniela Fumarola, eletta con 188 voti (191...
Agroalimentare

Etichette allarmistiche sul vino e nuove tasse. Coldiretti: scelta folle della Ue, pronti a scendere in piazza per difendere 240 mila produttori

Maurizio Piccinino
Scendere in piazza per tutelare il vino e i produttori. Coldiretti chiama alla protesta generale contro le etichette che “allarmano” i consumatori e penalizzano un prodotto strategico del Made in Italy. “Contro la follia tutta ideologica delle etichette allarmistiche sul vino siamo pronti a scendere in piazza per tutelare i 240mila viticoltori italiani che offrono opportunità di lavoro lungo la...
Attualità

Basovizza e la storia maestra di vita

Achille Lucio Gaspari
Si dice che la storia sia maestra di vita nel senso che sappia insegnare i giusti comportamenti, Si dice anche che ciò che è accaduto, magari in forme diverse, inevitabilmente si ripeterà. C’è del vero e del falso in entrambe le proposizioni. Duemilacinquecento anni di storia occidentale ci hanno insegnato a condannare la schiavitù, ad amare la democrazia e la...
Attualità

Euribor manipolato, si contano ancora i danni

Riccardo Pedrizzi
A distanza di circa 18 anni dallo scoppio della crisi dei subprime continuano a farsi sentire gli effetti negativi delle truffe perpetrate da parte di alcuni grandi istituti di credito. E’ il caso del tasso Euribor manipolato su centinaia di migliaia di mutui e finanziamenti. Con ordinanza del 24 gennaio 2025, la Corte d’Appello di Cagliari ha rinviato infatti la...
Attualità

Vendite al dettaglio: nel 2024 italiani a dieta forzata, vendite alimentari crollano del -1%

Paolo Fruncillo
Del tutto negativi i dati sulle vendite al dettaglio del 2024, con i numeri dell’Istat che confermano in modo definitivo i tagli alla spesa operati dalle famiglie e la dieta forzata cui si sono sottoposti gli italiani. Lo afferma Assoutenti, che chiede al Governo di intervenire in fretta per affrontare il nodo prezzi. “Nel 2024 i volumi delle vendite alimentari...
Economia

Cgia: “Dazi? Per l’export più danni dalla crisi tedesca”

Paolo Fruncillo
Negli ultimi due anni la crisi economica che ha colpito la Germania ha causato un danno significativo all’economia italiana, con una perdita complessiva stimata in 5,8 miliardi di euro per il nostro sistema produttivo. Nel 2023 il valore delle esportazioni italiane verso il mercato tedesco si è ridotto di 2,7 miliardi di euro, mentre nei primi dieci mesi del 2024...