giovedì, 1 Maggio, 2025

#03

Cultura

Anno 2025 con Agrigento e Gorizia insieme a Nova Gorica, rispettivamente Capitali della Cultura italiana e europea

Domenico Turano
Due Città di Regioni a statuto speciale ed esattamente Agrigento (Sicilia) e Gorizia (Friuli Venezia Giulia), insieme a Nova Gorica, durante il 2025 appena iniziato, con le loro porte della cultura aperte agli italiani, agli europei e al mondo intero. Sabato 18 gennaio è stato il Teatro Luigi Pirandello con illustre Autorità, artisti e cittadini ad accogliere il Presidente della...
Attualità

Pace a Gaza: nessuna illusione su Hamas

On. Roberto Salerno
Su una aspetto trovo sia lieta la notizia di un accordo su Gaza ed è quella sulla liberazione degli ostaggi seppur stiamo parlando dei soli superstiti di quella che si deve definire la più orrenda e lunga agonia a cui persone inermi siano state soggette dentro i tunnel bui e sporchi di Gaza. In condizioni inumane alcune donne, incinta al...
Lavoro

La ricerca del Cnel. Confcommercio: contrattazione e bilateralità garanti del lavoro di qualità contro il dumping

Paolo Fruncillo
Vederci chiaro nei contratti, le retribuzioni e le possibilità di carriera. Nel mondo del commercio si fa strada l’iniziativa di riordinare i contratti – oggi con disparità evidenti di stipendio – per evitare quello che ora accade ossia un “dumping contrattuale”. Una zona grigia che ha innescato, come viene sottolineato: “l’incontrollata proliferazione dei contratti collettivi nazionali avvenuta negli ultimi anni”....
Attualità

Un Imam e un vescovo siriano insieme a Roma nel segno di Padre Dall’Oglio

Cristina Calzecchi Onesti
Sereni e sorridenti, l’Imam della Moschea di Roma, Dottor Nader Akkad e l’arcivescovo siriano Youhanna Jihad Battah della Chiesa cattolica sira, si siedono allo storico bar di Sant’Eustacchio a Roma per prendere un caffè insieme. Li fotografo perché non credo che sarà tanto facile rivedere una scena simile. Hanno appena assistito alla proiezione del documentario sulla vita di Padre Paolo Dall’Oglio,...
Attualità

La velleità dei cattolici democratici

Riccardo Pedrizzi
A scadenza fissa, puntualmente, quando a qualche vecchio professore viene la fregola di costruire, in laboratorio, un nuovo partito cattolico o dei cattolici di centro che guardi e graviti a sinistra, si ripropone cioè la cosiddetta “questione cattolica”. Questa volta il dibattito e “le grandi manovre” sono nate dalla discesa in campo dell’ex Direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini...
Economia

Prezzi al consumo in calo. Nel 2024 l’inflazione ha rallentato

Giuseppe Lavitola
Per l’Istat, i prezzi al consumo sono aumentati mediamente dell’1%, ben lontani dal 5,7% registrato l’anno precedente. Questo calo è stato trainato principalmente dalla riduzione dei costi dell’energia, che sono scesi del 10,1% dopo un lieve aumento nel 2023. Anche gli alimentari hanno contribuito al raffreddamento dell’inflazione, con una crescita del 2,2% rispetto al 9,8% dell’anno precedente. Variazioni nei prezzi...
Attualità

Guasti anomali e interruzioni. Il Gruppo Ferrovie: esposto in procura, problemi e danni sospetti. Interrogativi da chiarire

Maurizio Piccinino
“Il tipo di guasti e la loro frequenza stanno destando più di qualche interrogativo”. L’osservazione del Gruppo Ferrovie dello Stato arriva dopo l’ennesima constatazione di un guasto “anomalo”, che fa alzare l’attenzione su ciò che in questi giorni accade con interruzioni di linea e il moltiplicarsi di disagi per passeggeri. Ferrovie vuole vederci chiaro e indica: “In particolare, gli orari...
Attualità

Produzione industriale: +0,3% a novembre, ma il calo annuale prosegue

Maurizio Piccinino
La produzione industriale in Italia ha registrato a novembre 2024 un lieve aumento dello 0,3% rispetto al mese precedente, secondo le stime preliminari dell’Istat. Si tratta di un incremento che, sebbene positivo, non interrompe la tendenza negativa che prosegue da ventidue mesi consecutivi su base annua. Nel trimestre settembre-novembre 2024, la produzione industriale ha subito un calo dello 0,4% rispetto...
Attualità

Le cinture di sicurezza entrano di diritto nelle aule giudiziarie

Domenico Turano
Una significativa evoluzione interpretativa della vigente normativa stradale come deterrente a garanzia della sicurezza di tutti gli occupanti del veicolo. La Quarta Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 46566 del 5 novembre 2024, ha previsto responsabilità anche penali per i conducenti di veicoli che non pretendano dai passeggeri, prima di mettersi in marcia, di indossare...
Esteri

Groenlandia – Il percorso di avvicinamento agli USA e la sua importanza strategica

Paolo Falconio
Le affermazioni ultime di Donald Trump esprimono la necessità un assetto securitario allargato. Cerchiamo di capire le ragioni per cui assieme a Panama, che è di immediata evidenza strategica (solo la follia di questi tempi poteva pensare di lasciarlo in mano alla Cina), la Groenlandia è nel mirino del nuovo Presidente. In realtà già nel 1868 gli Stati Uniti avevano...