venerdì, 18 Luglio, 2025

#03

Attualità

Edilizia. La Cna: basta attese, serve la massima urgenza, il Mef convochi il tavolo sui crediti

Leonzia Gaina
Codice rosso per le imprese con “crediti incagliati”. La sollecitazione al Ministero dell’economia e finanze di “massima urgenza” arriva dalla Cna, per la convocazione del tavolo tecnico per “trovare soluzioni concrete ed efficaci all’emergenza dei crediti incagliati nei cassetti fiscali delle imprese della filiera delle costruzioni”. Interventi rapidi “Ogni giorno che passa si aggrava la situazione di migliaia di imprese...
Economia

Sangalli (Confcommercio): trasporti e infrastrutture carenti, l’Italia subisce un pesante deficit competitivo

Valerio Servillo
I troppi colli di bottiglia infrastrutturali che frenano e bloccano l’economia, le attività delle imprese e riducono di molto il potenziare di sviluppo del Paese. Lo ripete con forza il presidente della Confcommercio Carlo Sangalli. “La nostra economia è gravata da deficit competitivi di lungo corso: in particolare, inefficienze e carenze infrastrutturali penalizzano il settore dei trasporti e limitano l’accessibilità...
Economia

Falso Made in Italy e embargo russo. Coldiretti: prodotti taroccati, la guerra incentiva copie scadenti spacciate per italiane

Marco Santarelli
La guerra e il falso Made in Italy A far salire al livello record di 120 miliardi di euro la contraffazione alimentare delle eccellenze italiane nel mondo è stato l’embargo russo contro i cibi europei con il moltiplicarsi nel Paese di Putin del falso Made in Italy a tavola, dal Parmesan al salame Milano fino all’insalata “Buona Italia” rigorosamente taroccati....
Lavoro

Lo studio. Bombardieri (Uil): ripensare il modello di sviluppo che crea disuguaglianze. Sì a meno ore di lavoro a parità di salario

Federico Tremarco
Può lo Stato farsi carico dei costi sociali di un modello di sviluppo che genera disuguaglianze e danni all’ambiente? I molti interrogativi su sviluppo e crisi sono stati affrontati al convegno dal titolo: “Ripensare il capitalismo”, organizzato dalla Uil nazionale sulla base di uno studio del Dipartimento Remarc dell’Università di Pisa. Modello che genera squilibri L’indagine realizzata da due giovani...
Agroalimentare

Giansanti (Confagricoltura): crisi idrica e crollo produttivo del riso. Imprese pronte al rilancio ma serve l’impegno Ue e del Pnrr

Leonzia Gaina
La siccità ha fatto sparire 23 mila ettari coltivati a riso in Lomellina e 3 mila ettari nel Novarese. Sono i dati di uno sconvolgimento produttivo che segnano la crisi di un settore una volta florido e di eccellenza. Risaie alle prese con cambi climatici e una forte concorrenza delle produzioni in arrivo dall’oriente. Le imprese però non accettano la...