sabato, 26 Aprile, 2025

#03

Energia

Energia, la delusione di Confindustria: sui costi per le imprese da Governo e Parlamento un nulla di fatto

Maurizio Piccinino
Sull’energia, sui costi per le imprese, sulle mancate soluzioni Confindustria critica il Governo e non fa sconti a Parlamento e partiti. “Tra emendamenti dichiarati inammissibili, inviti al ritiro e l’assenza di pareri da parte dei Ministeri competenti, si è persa un’altra occasione utile per intervenire in maniera efficace”. Sottolinea con disappunto la Confederazione degli industriali che racconta come siano andate...
Attualità

Terre rare: asteroidi e corpi celesti, nuova frontiera per le materie prime

Paolo Falconio
Le terre rare e lo spazio sono due temi sempre più interconnessi. Di seguito una sintesi di uno studio svolto 5 mesi or sono sulla possibilità di estrarre metalli ed elementi rari dallo spazio Le materie prime, come i metalli o le famose terre rare unitamente alla crisi dei rapporti commerciali tra USA e Cina , la quale si è...
Attualità

Montecitorio ricorda Papa Francesco, il Pontefice della pace e degli ultimi

Stefano Ghionni
Un minuto di silenzio, tutti in piedi, e poi un lungo, commosso applauso. È così che ieri il Parlamento ha voluto omaggiare Papa Francesco. Nell’aula di Montecitorio le Camere riunite hanno reso onore al Pontefice scomparso lunedì. Dai vertici istituzionali ai leader politici di ogni schieramento, nessuno ha voluto mancare all’addio a un uomo che, per più di un decennio,...
Attualità

Pensioni anticipate giù del 23%: nel 2025 stretta record sull’uscita dal lavoro

Maurizio Piccinino
Il 2025 ha un dato chiaro fino a questo momento: le pensioni anticipate continuano a diminuire in modo marcato. Un trend che riflette gli effetti delle riforme introdotte negli ultimi anni per contenere la spesa previdenziale e scoraggiare l’uscita precoce dal lavoro. Secondo il monitoraggio dell’Inps diffuso ieri sui flussi di pensionamento relativi al primo trimestre dell’anno, le pensioni anticipate...
Attualità

Il riconoscimento delle Associazioni di Categoria e Cooperative: dal Santo Padre parole di stima e affetto per il nostro lavoro

Ettore Di Bartolomeo
Il cordoglio per la morte di Papa Francesco arriva da tutte le grandi Associazioni di categoria che esprimono il dolore di milioni di cittadini e di piccoli imprenditori nel campo del commercio, dell’agricoltura, del mondo delle cooperative. Da ogni comunicatore dichiarazione dei leader traspare un forte sentimento di affetto e amicizia verso il Pontefice. Ogni Associazione ricorda gli incontri istituzionali...
Attualità

Il lutto de La Discussione per un Pontefice che ha servito gli ultimi, la pace e la difesa del creato

Giampiero Catone
La morte di Papa Francesco ha suscitato in tutti noi un moto di autentica costernazione. Un sentimento di profonda emozione e lutto per tutto ciò che in questi anni di Papato ha realizzato in modo nitido ed evangelicamente illuminante. La notizia data dal cardinale Farrell: “Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa...
Attualità

Mattarella: “Il Pontefice punto di riferimento per l’umanità. Ora tocca a noi continuare il suo impegno”

Anna Garofalo
Anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha voluto esprimere pubblicamente il proprio cordoglio e la vicinanza al mondo cattolico e a tutti coloro che, in ogni angolo del pianeta, si sentono orfani di una guida spirituale straordinaria. “Ho appreso con grande dolore personale la notizia della morte di Papa Francesco, avvertendo il grave vuoto che si crea con il...
Attualità

Reti neurali e promptologia sociale

Antonio Derinaldis
Analizzare come le reti neurali artificiali, che si alimentano di dati sociali, interagiscono con il nostro comportamento, è una sfida molto affascinante che apre le porte della mente alla “rete neurale sociale”. La tendenza tecnologica interdisciplinare ci induce ad esplorare il modo in cui la scienza favorisce o ostacola la connessione sociale tra l’umano e le interazioni digitali, anche nell’ambito...
Attualità

Il Ponte sullo Stretto con belvedere e cannocchiali sui due piloni per attrazioni turistiche

Domenico Turano
E se la prima pietra non sembra lontana, si ha già il diritto di iniziare a fantasticare immaginando il giorno dell’inaugurazione e quelli successivi, col passaggio di veicoli su gomma a 90 km orari e treni dell’alta velocità che ne garantiranno i 120, alternative che faranno dimenticare presto i disagi delle traversate via mare, specie nel periodo invernale col mare...
Attualità

Autismo, siamo ancora all’anno zero

Riccardo Pedrizzi
Passata la sceneggiata della giornata dell’autismo, che si celebra tutti gli anni il 20 aprile, con politici che fingono di inaugurare nuove strutture che non entreranno mai in funzione e con sindaci ed amministratori locali, regionali e comunali, che faranno promesse alle famiglie, che da sempre sono costrette ad arrangiarsi con i loro problemi e che essi stessi – gli...