domenica, 6 Aprile, 2025

#03

Economia

Autonomi in caduta libera: redditi giù del 30% e rischio povertà al 22,7%

Maurizio Piccinino
Il lavoro autonomo in Italia, spesso considerato simbolo di indipendenza e flessibilità, nasconde in realtà un volto sempre più fragile e precario. A lanciare l’allarme è l’Ufficio studi della Cgia, che ha elaborato i più recenti dati Istat sulla condizione economica delle famiglie italiane. E il quadro che ne emerge è preoccupante: il 22,7% dei nuclei con a capo un...
Economia

Conti pubblici in ripresa, commercio in caduta libera

Maurizio Piccinino
Per la prima volta dal quarto trimestre del 2019, le amministrazioni pubbliche italiane hanno registrato nel quarto trimestre 2024 un saldo positivo, invertendo così una tendenza negativa durata cinque anni. Questo significativo miglioramento, evidenziato dal rapporto trimestrale Istat sui conti dei settori istituzionali, è stato possibile grazie a un sostanziale contenimento della spesa pubblica abbinato a un incremento delle entrate...
Attualità

Generale De Pascale: “La difesa non è né di destra né di sinistra. Sul debito pubblico decida il governo”

Cristina Calzecchi Onesti
In un convegno dell’Associazione Omnia Nos si è parlato di difesa europea. Sottosegretario Silli: “Nella storia dell’Unione la difesa comune europea fu una delle primissime intuizioni. Ora non è semplice, ma è necessaria”. Gen. Masiello: “Una opportunità irripetibile, ma tendiamo ad agire solo di rimessa e questo non è garanzia di successo”. On. Bicchielli:” Noi abbiamo contestato il termine riarmo,...
Attualità

“Non abbiate paura”: vent’anni dopo l’Italia ricorda Giovanni Paolo II

Chiara Catone
Il 2 aprile 2005, esattamente vent’anni fa, si spegneva a Roma Karol Wojtyła, il Papa venuto “da un Paese lontano”. Con lui si chiudeva una delle pagine più intense e rivoluzionarie della storia della Chiesa cattolica e del Novecento. San Giovanni Paolo II non è stato soltanto un Pontefice. È stato un profeta del nostro tempo, un costruttore di ponti,...
Attualità

A Bari si scaldano i motori per la II edizione del Forum Nazionale dei Pubblici Ufficiali

Domenico Turano
Il convegno si svolgerà intorno alla figura del pubblico dipendente nel suo ruolo fondamentale in termini di responsabilità ed avrà luogo il prossimo 4 aprile 2025. Fondatore del Forum è un personaggio che da anni dedica le sue migliori risorse professionali nell’affrontare le tematiche e le problematiche legali che riguardano la Pubblica Amministrazione e i suoi dipendenti, l’Avvocato Antonio Maria...
Attualità

Un altro ‘disordine’ mondiale è possibile

Silvia Vergato
Con la fine della Guerra fredda, ormai più di 30 anni fa, tutti ci eravamo illusi che il mondo avrebbe trovato con facilità un nuovo equilibrio basato non più sul terrore reciproco delle due superpotenze, ma sulla globalizzazione e la cooperazione internazionale. Ad avvalorare questa suggestione era intervenuta, nel 2001, la novità rivoluzionaria: l’ingresso della Cina nel WTO e ,...
Economia

Confcommercio: torna l’incertezza per consumatori e imprese. Dati negativi, a marzo grave peggioramento

Maurizio Piccinino
“Un grave peggioramento” È la sintesi preoccupata della Confcommercio nell’analizzare i dati Istat che indicano come a marzo il clima di fiducia dei consumatori sia sceso da 98,8 a 95, mentre l’indicatore composito delle imprese cala da 94,7 a 93,3. Cifre che mettono in allarme “Tra i consumatori si fa sentire un netto peggioramento, soprattutto sul fronte delle aspettative economiche”,...
Attualità

Il complicato percorso tra la libertà di informare e il diritto di essere informati

Domenico Turano
La Costituzione, nell’articolo 21, tutela la libera manifestazione del “proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione”. La legge n. 69 del 1969 sull’ordinamento della professione di giornalista ne indica espressamente diritti, doveri e responsabilità penali e disciplinari. Informazioni e notizie su ciò che avviene nel Paese, nel mondo come anche nel quartiere, nel condominio...
Attualità

La psicologia del metaverso e il sociale avanzato

Antonio Derinaldis
La psicologia sociale delle reti neurali artificiali inizia a percorrere sentieri sempre più “trasformativi” verso la fenomenologia sociale del metaverso. La società civile organizzata, in particolare il terzo settore, guarda ormai nell’ultimo periodo ad un orizzonte che evolve in “socialeavanzato” o “meta-welfare pluridimensionale”. L’introduzione di tecnologie avanzate nel mondo sociale del terzo settore potrebbe rendere le organizzazioni più sostenibili e...
Attualità

La politica incontra l’economia sui valori etici e cristiani nell’impresa, nel pubblico e tra i corpi intermedi

Anna Garofalo
Il Gruppo UCID (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) del Lazio e il Comitato Tecnico Scientifico organizzano la tradizionale Cena di Apertura dell’Anno Sociale 2025, che si terrà martedì 1° aprile 2025 alle ore 20 presso “Spazio 900”, Palazzo dell’Arte Antica, in Piazza Guglielmo Marconi, 26/B, zona Eur, Roma. Pedrizzi: promuovere i valori etici L’evento vedrà l’introduzione del Senatore Riccardo Pedrizzi, presidente...