giovedì, 15 Maggio, 2025

#01

Sanità

Medici, contratto e riforma Ssn. I conti sugli stipendi e fondi Pnrr

Maurizio Piccinino
Un tassello del complicato puzzle della sanità sarà posto martedì 5. Le Organizzazioni dei medici e dirigenti del Servizio sanitario nazionale incrociano le dita, l’appuntamento è con Aran (Agenzia per la rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni), e con il ministero per la Salute, per il rinnovo del Contratto nazionale dei 130 mila medici e dirigenti ospedalieri – e il pagamento...
Società

La seconda ‘Laudato Si” del Papa sarà pubblicata il 4 ottobre

Stefano Ghionni
Lo scorso 24 maggio il Papa annunciò lʻinizio della lavorazione alla seconda parte dellʻenciclica ʻLaudato Sìʻ dopo quella del 2015. Ieri il Pontefice, nel corso della tradizionale udienza generale del mercoledì, ha comunicato la data di pubblicazione: il 4 ottobre. “Venerdì”, ha indicato Papa Francesco, “si celebrerà la Giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato che inaugurerà il...
Economia

Inps attua l’innovazione del Pnrr

Ettore Di Bartolomeo
Nuovi servizi legati a lavoro e previdenza offerti dall’Inps. A darne notizia lo stesso Istituto che spiega di aver attivato una nuova funzionalità per rendere accessibile dal telefonino il Documento unico di regolarità contributiva (Durc). Si tratta di una delle attestazioni più importanti per la vita economica del Paese che illustra ogni passo delle regolarità contributiva. Innovazione del Pnrr L’innovazione...
Regioni

Dal Reddito di cittadinanza al Gol, Veneto prima regione

Cristina Gambini
In tutto il Veneto sono 1.702 i beneficiari sospesi dal Reddito di cittadinanza. Di questi 785 sono già stati inseriti nel Programma Garanzia Occupabilità Lavoratori (Gol) e stanno partecipando al percorso di inserimento al lavoro. “La presa in carico di queste persone è avvenuta in modo puntuale”, spiega l’assessore regionale al Lavoro, Elena Donazzan. “La maggior parte degli ex-percettori sono...
Sanità

Farmaci e visite un salasso: 1.734 euro a famiglia

Antonio Gesualdi
Ogni famiglia italiana spende 1.734 euro all’anno per farmaci e visite mediche specialistiche. Per una buona percentuale è un salasso. La pandemia ha aggravato la situazione perché ha reso meno facile l’accesso al Sistema sanitario pubblico e ha ridotto i consumi. Sono aumentate le sperequazioni tra regioni, e tra famiglie, e sommando rinunce e impoverimento gli effetti si sentono soprattutto...
Economia

Cara scuola, quanto mi costi

Martina Miceli
Si avvicina inesorabilmente l’inizio dell’anno scolastico 2023/2024: in quasi tutte le Regioni le lezioni ripartiranno tra lunedì 11 e venerdì 15 settembre 2023, meno “fortunati” soltanto gli studenti della provincia autonoma di Bolzano, che riprenderanno a sedersi tra i banchi già il 5 settembre. Un impegno che coinvolge anche genitori e famiglie, chiamati a fare i conti con le spese...
Economia

Fisco, assunzioni e controlli I.A, arriva l’Anonimometro dubbi sulla privacy

Maurizio Piccinino
Non solo Intelligenza artificiale, l’Agenzia delle Entrate e Riscossioni rafforza il suo staff con un piano che scatterà a settembre. In arrivo le selezioni di 3.970 funzionari e funzionarie da destinare alle attività tributarie e 530 ai servizi  di verifiche immobiliari. Le due selezioni rientrano nel piano assunzioni con cui l’AdE punta ad ampliare l’organico di circa 11mila unità entro...
Attualità

Migranti, Lampedusa al collasso. Urso: “L’Europa non può lasciarci soli”

Stefano Ghionni
Non si fermano gli sbarchi dei migranti a Lampedusa dove l’hotspot di contrada Imbriacola è oramai allo stremo: a ieri mattina (prima dei successivi trasferimenti) erano 4.267 le persone ospitate laddove la disponibilità è in realtà dieci volte inferiore. Un numero, questo, che fa capire bene come la situazione, nell’isola siciliana, sia davvero sull’orlo del collasso. E il Ministro per...
Società

Il Papa: “Gesù non è un personaggio storico, ci accompagna nel presente”

Ettore Di Bartolomeo
Il Papa nel corso dell’Angelus odierno chiede alla gente di ricordarsi, sempre, che Gesù non è un ricordo del passato, ma il Dio del presente. In pratica, è sempre vivo, accompagnandoci con la sua Parola e con la sua Grazia nelle scalate più difficile, con la sua guida esperta e saggia: “Se fosse solo un personaggio storico” – le sue...
Società

Il Papa contro la tecnocrazia e le fake news

Maria Parente
Un duro monito quello del Papa contro la tecnocrazia e una richiesta al mondo della stampa: combattere le fake news. Parole forti quelle del Pontefice che ha approfittato del 14esimo incontro promosso dallʼInternational Catholic Legislators Network per chiedere più vigilanza su internet e sulle piattaforme mediatiche, canali comunicativi dove spesso si possono trovare pratiche, secondo Francesco, disumanizzanti, di matrice tecnocratica....