lunedì, 21 Luglio, 2025

In primo piano

Società

In ricordo di don Luigi Sturzo

Luigi Pacella
…Continuazione del precedente articolo (In ricordo di don Luigi Sturzo – parte II) L’appello porta la data del 18 gennaio 1919, ma ad esso si arrivò dopo un lavoro preparatorio durato alcuni mesi al quale diede l’avvio il sacerdote di Caltagirone che dalla sua città si era trasferito a Roma. Egli dunque nel novembre del 1918 invitò esponenti del mondo...
Attualità

A Gerusalemme simposio dell’Università europea

Carmine Alboretti
L’11 e il 12 dicembre presso il Pontificio Istituto “Notre Dame” di Gerusalemme, dalle 9 alle 19, si terrà il convegno internazionale “Le nuove sfide antropologiche: tra memoria e visione del futuro”, organizzato nell’ambito delle attività di Formazione Integrale dell’Università Europea di Roma. Sono tante le sfide antropologiche del terzo millennio, frutto degli sviluppi scientifici e tecnologici: dall’intelligenza artificiale alla bioetica,...
Società

Regionali Emilia, manifesto dei cattolici

Angelica Bianco
Non saranno più determinanti come una volta (per colpe proprie e non), ma, di certo, possiedono una non comune capacità di interpretazione della realtà. E se si vuole davvero dare delle risposte adeguate alle complesse emergenze che attanagliano il territorio di appartenenza non si può fare a meno di ascoltarle. Acli provinciali di Bologna, Azione cattolica diocesana Bologna, Compagnia delle...
Società

Premio Natale Ucsi, ecco i vincitori

Ettore Di Bartolomeo
Edoardo Rosati del settimanale Gente; Matteo Spicuglia di TV7-Tg1 e Antonella Ferrara di TV2000 ex aequo, Azzurra Meringolo Scarfoglio del Gr1-Rai. E poi: Giulia Paltrinieri e Lorenzo Pedretti, collaboratori del quotidiano la Stampa, Laura Galimberti, de “Il Santo dei miracoli”. Senza dimenticare il giornale e progetto sociale “Scarp de’ tenis, diretto da Stefano Lampertico”. Questi i vincitori del Premio giornalistico...
Società

Agroalimentare: salumi Dop e Igp, firmato decreto sui tipi genetici

Redazione
“Vogliamo dare risposte concrete alla filiera suinicola italiana che è un patrimonio del Made in Italy. Con questo decreto dotiamo i Consorzi di tutela interessati ed il sistema dei controlli ufficiali degli strumenti più idonei per garantire uniformità delle verifiche, trasparenza della filiera e prodotti di assoluta qualità ai consumatori. Utilizzeremo le più moderne tecnologie, confermando che l’Italia è all’avanguardia...
Società

In ricordo di don Luigi Sturzo

Luigi Pacella
…Continuazione del precedente articolo (In ricordo di don Luigi Sturzo – parte I) Il programma: I – Integrità della famiglia. Difesa di essa contro tutte le forme di dissoluzione e di corrompimento. Tutela della moralità pubblica, assistenza e protezione dell’infanzia, ricerca della paternità. II – Libertà di insegnamento in ogni grado. Riforma e cultura popolare, diffusione dell’istruzione professionale. III –...
Società

La Croce Rossa vicina agli anziani soli

Ettore Di Bartolomeo
La solitudine e l’abbandono sono i mali peggiori. La conferma arriva da un Report della Croce Rossa italiana con cui sono stati resi noti i dati relativi ai primi cinque mesi di attività del il numero verde “Cri per le persone” 800.065510. Gli operatori hanno risposto a una media di 279 chiamate al giorno con un vero e proprio boom...
Società

Natale: italiani meticolosi nella corsa ai regali, pochi i ritardatari

Redazione
Natale è la festa più attesa dell’anno. Un momento da condividere con i più cari e anche tempo di regali, una ritualità che si è evoluta nel tempo ma che resta sempre al centro di questo periodo. Veepee, creatore e leader delle vendite evento online, ha condotto un’indagine presso i suoi soci per capire come è vissuto dagli italiani tutto...
Cultura

Libri: 4,08 milioni di ascoltatori per gli audiolibri in Italia

Redazione
Sono 4,08 milioni gli italiani che ascoltano audiolibri e il 40% di loro, pari a 1,6 milioni, li sceglie solo o anche in lingua straniera. Questa modalità di fruizione di prodotti editoriali entra così con forza nei consumi culturali di una fetta rilevante di italiani: sono il 9% della popolazione tra i 15 e i 74 anni, in buona parte...
Attualità

Italia e Germania per fondo Ue a tutela del patrimonio

Redazione
Il ministro per i Beni e per le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, ha incontrato il ministro tedesco della Cultura, Monika Grütters Bohmer. “È importante che l’Europa si doti di un programma di intervento simile a quello italiano e tedesco per la tutela del patrimonio culturale colpito dalle calamità. Serve un fondo comunitario e un maggiore impegno...