venerdì, 9 Maggio, 2025

In primo piano

Lavoro

Imprese: Unioncamere, una su tre punta sulla formazione 4.0

Redazione
Quasi un’impresa su tre ha realizzato o ha in programma di realizzare corsi di formazione 4.0 per il proprio personale. Ma ancora il 64% degli imprenditori non ha valutato la possibilità di avviare attività formative per favorire la digital transformation. È quanto emerge dal test di autovalutazione sulla maturità digitale SELFI 4.0 svolto online da quasi 15mila imprese attraverso i...
Attualità

Siamo tutti pedoni, così eviteremo le stragi. Un piano per rendere vivibili e sicure le città

Angelica Bianco
Più tutele per i pedoni. Così la Confconsumatori prova ad arginare le sciagure della strada che mietono 8 vittime al giorno. L’obiettivo è rendere soprattutto le città più sicure e a misura di socialità. Con questi presupposti è iniziata l’undicesima edizione della campagna nazionale “Siamo tutti pedoni”, per la sicurezza degli utenti vulnerabili della strada e per la vivibilità delle...
Ambiente

Un premio per i paesaggi della Toscana

Ettore Di Bartolomeo
Scadono il 7 gennaio 2020 i termini per partecipare alla prima edizione del “Premio del paesaggio della Toscana”. L’iniziativa è stata promossa dall’Osservatorio regionale del paesaggio della Toscana in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana con l’obiettivo è individuare e sostenere i progetti, le politiche e le iniziative che mirano a far conoscere, salvaguardare, gestire e trasformare in maniera sostenibile il...
Ambiente

Tra 25-30 anni ghiacciaio della Marmolada non ci sarà più

Redazione
In soli 10 anni il ghiacciaio della Marmolada, montagna iconica delle Dolomiti, ha ridotto il suo volume del 30%, mentre la diminuzione areale è stata del 22%. A rivelarlo, uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar), delle Università di Genova e Trieste, dell’Università gallese di Aberystwyth e dall’ARPA Veneto,...
Attualità

Italia tra paesi più vecchi al mondo, famiglie sempre più piccole

Redazione
Al 1° gennaio 2019 la popolazione residente in Italia è pari a 60.359.546 unità, oltre 124 mila unità in meno rispetto all’inizio dell’anno. Il saldo naturale, già negativo, continua a calare, passando da -190.910 nel 2017 a -193.386 nel 2018. Il saldo migratorio con l’estero, pari a 188.330 unità nel 2017, decresce e arriva a 175.364 unità nel 2018. È...
Economia

Saldi: Codacons “sarà flop totale, abolirli e promozioni tutto l’anno”

Redazione
Per il Codacons i saldi invernali, in partenza il prossimo 4 gennaio, saranno un flop totale e si ridurrà sia il numero di consumatori che deciderà di fare acquisti, sia la spesa media. “Il ‘black friday’ di fine novembre ha portato milioni di italiani ad anticipare acquisti che prima erano riservati al periodo dei saldi – spiega il presidente Carlo...
Attualità

Il green new deal del Conte II

Carmine Alboretti
Sin dal proprio insediamento, l’attuale Governo ha annunciato a più riprese di voler puntare in via prioritaria a provvedimenti che assicurino la crescita sostenibile del Paese, favorendo l’avvio di un green new deal incentrato su tutela ambientale e transizione ecologica verso un’economia circolare. Nelle ultime settimane, le Camere hanno approvato dapprima il Decreto Clima e poi la Manovra finanziaria per il 2020,...
Società

Capodanno: sale spesa famiglia per cenone, +14% a 94 euro

Redazione
Per il cenone di fine anno saranno destinati alla tavola 94 euro in media a famiglia, con un aumento del 14% rispetto allo scorso anno. È quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixè in vista del Capodanno per il quale si prevede che più di sette italiani su dieci (71%) consumeranno il cenone di fine anno nelle case, proprie o di...
Ambiente

Wwf, continua a crescere popolazione gorilla di montagna

Redazione
Continua a crescere la popolazione globale dei gorilla di montagna. A mostrarlo sono i risultati dell’ultima indagine condotta nel Parco Nazionale del Bwindi, in Uganda, e nella vicina Riserva Naturale di Sarambwe, nella Repubblica Democratica del Congo. Sono stati il ministero del Turismo naturale e delle Antichità dell’Uganda e la Greater Virunga Transboundary Collaboration a rivelare come il numero di...
Ambiente

Parchi italiani i più premiati in Europa per sostenibilità

Redazione
I Parchi Italiani sono i più premiati in Europa per il turismo sostenibile. La conferma è giunta da Bruxelles con la premiazione, presso il Parlamento Europeo, delle aree protette che hanno ottenuto o confermato quest’anno la Carta Europea per il Turismo Sostenibile, l’importante riconoscimento di Europarc Federation (di cui Federparchi è la sezione italiana) che attesta il processo partecipativo di...