giovedì, 15 Maggio, 2025

In primo piano

Salute

Vaccino anti Covid, parla Tarro: “Rischio controindicazioni. Per me farmaci oggi più sicuri”

Marta Moriconi
Divampa la polemica sul vaccino anti Covid soprattutto a causa delle divergenze presenti nel mondo scientifico, fra chi ne garantisce la completa efficacia, chi non si fida, chi parla di effetti, e chi evita di pronunciarsi. Un valzer di dichiarazioni e prese di posizioni che non aiutano certo gli italiani ad avere molta fiducia. Fra chi non si fida ed...
Politica

Libia. Da Gheddafi ai nostri pescatori sequestrati. Tutti gli errori dell’Italia

Fabio Torriero
C’è una vicenda che da tre mesi sta passando sotto un vergognoso silenzio. E che evidenzia in modo desolante e disarmante, l’incapacità e l’incompetenza di un governo che non riesce nemmeno a fronteggiare dignitosamente la pandemia. E meno male che per Conte, “eravamo prontissimi”, eravamo (e dovremmo ancora essere), “un modello”, che i suoi amici Merkel e Macron, hanno imitato e...
Società

Donazzan: “Nasce Veneto Welfare, per lo sviluppo della previdenza complementare”

Barbara Braghin
“Vogliamo dare un riconoscimento alle forme di welfare collettive che garantiscono presenza sul territorio, ritorno di investimenti nell’economia regionale e servizi di qualità, avviando al contempo il primo sistema di certificazione e monitoraggio del welfare in Italia”. Così l’Assessore al lavoro della Regione del Veneto, Elena Donazzan, ha commentato l’avvio del sistema regionale di accreditamento delle forme di welfare collettive,...
Politica

Scelte contrastate per i fondi europei

Antonio Falconio
L’Italia dirà SI alla riforma del Meccanismo europeo di stabilità, il MES, nella riunione dell’Eurogruppo prevista per oggi: un SI che resta distinto – ha precisato il Ministro Gualtieri – dalla valutazione di usare del fondo per fronteggiare gli oneri di una riforma e di un potenziamento delle strutture e degli organici della sanità pubblica. Di ricorso al MES si...
Ambiente

Bottacin: “Veneto si conferma al primo posto Italia per la raccolta differenziata”

Barbara Braghin
“Con il 74,7% di raccolta differenziata, il Veneto si conferma al primo posto in Italia, ma anche una delle realtà più virtuose a livello europeo. In questo ambito, la nostra regione è un vero modello”. Così nel suo intervento alla V edizione dell’Ecoforum Veneto, organizzato da Lega Ambiente, l’assessore regionale all’Ambiente Gianpaolo Bottacin ha espresso la sua soddisfazione per i...
Economia

Parla l’europarlamentare Rinaldi (Lega): “Vi spiego la trappola del Recovery Fund”

Americo Mascarucci
“Non vorrei essere al governo ad aprile”. Lo ha detto l’ex ministro dell’Economia Giulio Tremonti, paventando per l’inizio della prossima primavera una situazione molto problematica per l’Italia con la fine del blocco dei licenziamenti, il termine della cassa integrazione, le scadenze fiscali. Mentre i soldi del Recovery sono molto lontani dall’essere erogati. Una preoccupazione quella di Tremonti condivisa da più...
Ambiente

Il Rapporto. Caritas-Legambiente: ecologia integrale per salvare il pianeta. L’insegnamento della enciclica Laudato Sì di Papa Francesco

Giulia Catone
“Per leggere il mondo e la pandemia, la chiave è l’ecologia integrale”. Ne sono convinte Caritas Italiana e Legambiente, che hanno presentato online “Territori Civili. Indicatori, mappe e buone pratiche verso l’ecologia integrale”, un rapporto nato per “contribuire alla definizione di una visione del futuro”, si legge nella introduzione della ricerca, “da costruire insieme, alla luce delle forti connessioni tra...
Società

Due importanti tasselli per le Olimpiadi 2026 Milano-Cortina

Barbara Braghin
“In un periodo tanto drammatico, come quello che stiamo vivendo a causa del Covid, guardiamo al futuro e a quello che sarà un grande evento dello sport mondiale, Milano-Cortina 2026, a dieci anni di distanza dall’edizione di Torino e a 70 da quella di Cortina 1956. Oggi si aggiungono due importanti tasselli alla macchina organizzativa, che continua la sua corsa...
Politica

Recovery. Dietro la maschera della Von der Leyen, la verità sulle “giuste riforme”

Fabio Torriero
Dietro la maschera simpatica, elegante, colta, amica dell’Italia, indossata dalla presidente Ursula von der Leyen (tutti ricordano la famosa frase “siamo tutti italiani”, quando sembrava che la pandemia colpisse solo noi), e ultima chicca, in occasione dell’apertura della Bocconi (“Milano, città resiliente e bellissima, parlando pure in dialetto: “Milan l’en un gran Milan”), c’è la vera natura. Sua e di...
Sanità

Dalla Leadership all’e-Leadership in Sanità al tempo del Covid

Vittorio Zenardi
In questo periodo di piena pandemia da Sars-CoV-2 i servizi sanitari di tutto il mondo stanno affrontando fondamentali e dirompenti cambiamenti. L’invecchiamento della popolazione, con il corollario di malattie croniche e disabilità, la disponibilità di nuovi trattamenti e tecnologie, la richiesta di qualità da parte degli utenti, aumentano sempre più i costi dei sistemi sanitari. Per contenere la spesa sanitaria,...