sabato, 12 Luglio, 2025

In primo piano

Attualità

Magistratura e Giustizia, Braggion: “Attività ripresa al 90%”

Redazione
Giustizia in primo piano fra le molte cause della crisi politica. E’ il riflesso di un Paese che assieme alla tragedia del Covid-19 e ai contraccolpi dell’economia, patisce l’illegalità e muore di rinvii e mancati riconoscimenti di diritti e legittimi interessi. E’ l’Italia che già sopravviveva a stento alle lungaggini giudiziarie e che ora è esposta al colpo di grazia...
Economia

G20, soluzioni finanziarie sistematiche per prepararsi contro crisi pandemiche

Redazione
I membri dei Paesi G20 hanno deciso di istituire un Panel Indipendente di alto livello per il finanziamento di beni comuni globali per la preparazione e la risposta alle crisi pandemiche. La decisione e’ stata presa durante la prima riunione dei Deputies dei Ministri delle finanze e dei Governatori delle banche centrali dei paesi del G20. Il Panel, proposto dalla...
Ambiente

Fondo Europeo Affari Marittimi e Pesca, 200mila euro in arrivo alla Calabria

Redazione
Approvata la graduatoria provvisoria delle domande a valere sulla misura 1.40, par. 1 lettera d), e), f), g) “Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi marini e dei regimi di compensazione nell’ambito di attività di pesca sostenibili”, annualità 2020 del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (Feamp). Il provvedimento, già pubblicato e disponibile sul portale istituzionale,...
Attualità

I Giochi Olimpici sono salvi, la bandiera tricolore italiana sventolerà anche a Tokyo

Redazione
Nell’ultimo giorno utile, arriva il decreto ‘salva Italia’ e il Coni evita le sanzioni del Comitato Olimpico Internazionale: il decreto-legge urgente infatti assicura la piena operatività del Coni e la sua autonomia e indipendenza quale componente del Cio. “È una vittoria del Comitato Olimpico Italiano, e un apprezzamento per il grande lavoro fatto dal Presidente Giovanni Malagò – dice il...
Società

Cereali, Confagricoltura: utile registro telematico ma soglia troppo rigida

Redazione
Il registro telematico di carico e scarico dei cereali, introdotto nell’ultima Legge di Bilancio, potrebbe anche apparire opportuno nell’ottica della trasparenza del settore. Ma è stato concepito in maniera troppo restrittiva e generalizzata e rischia di mettere in seria difficoltà i soggetti coinvolti, soprattutto gli agricoltori e gli allevatori. Lo ha sottolineato Confagricoltura che ritorna sullo strumento introdotto dal decreto...
Lavoro

Novartis ha confermato di essere una delle migliori realtà in cui lavorare in Italia

Redazione
Ancora una volta, infatti, le società del Gruppo presenti nel nostro paese hanno ottenuto dal Top Employers Institute Italia la certificazione che riconosce l’alto livello qualitativo delle condizioni di lavoro assicurate ai dipendenti. Con il nuovo riconoscimento, Novartis Farma si classifica Top Employer per il nono anno consecutivo, dando prova di una continuità che attesta la forza di una cultura...
Attualità

Capone: “La crisi economico sociale innescata dalla pandemia ha accentuato il divario Nord-Sud”

Redazione
“Una forbice che in assenza di un’adeguata pianificazione sarà destinata ad allargarsi sempre di più a danno della coesione nazionale. Pesano decenni di sperperi, mancati investimenti, e politiche sbagliate fondate sull’assistenzialismo. È necessario, in primis, un cambiamento di paradigma che punti a valorizzare le immense potenzialità e l’enorme giacimento di risorse che il Mezzogiorno è in grado di offrire, colmando...
Economia

Calcio, Agnelli “Ripercussioni economiche gravi sulle società”

Redazione
La crisi è più grave di quanto si pensi. Ospite del webinar #eThinkSport2021 organizzato da “News Tank Football”, Andrea Agnelli manifesta tutta la sua preoccupazione per il calcio post-pandemia. “Non siamo ancora nella posizione di capire pienamente cosa sia successo alla nostra industria e cosa la crisi significhi per i club – l’allarme lanciato dal presidente della Juventus e dell’Eca...
Cultura

Cinema, l’Emilia-Romagna finanzia le nuove produzioni con tre bandi pubblici

Redazione
La Regione Emilia-Romagna continua a investire nella crescita e nella promozione del settore cinema e audiovisivo. Dopo l’approvazione del nuovo Programma Triennale Cinema e Audiovisivo 2021-2023, ecco i tre bandi destinati a imprese di produzione locali, nazionali ed estere, che saranno gestiti in cinque scadenze complessive: due sessioni per i bandi internazionale, nazionale e regionale, un’unica sessione per quello dello...
Attualità

Toscana, così le imprese sono difese da attacchi telematici e cybercriminalità

Redazione
Il crescente ricorso allo smart working e alle tecnologie digitali, e piu’ in generale la trasformazione digitale dei servizi e dei processi produttivi, rende sempre piu’ essenziale per ogni azienda garantire adeguati livelli di sicurezza informatica. Per questo nel 2018, sulla base di un protocollo di intesa con la Regione Toscana, e’ nato il Centro di competenza in Cybersecurity Toscana...