martedì, 29 Luglio, 2025

In primo piano

Economia

Accelera l’inflazione, a gennaio +4,8% su base annua

Romeo De Angelis
Accelera ancora l’inflazione, raggiungendo i livelli più alti dall’aprile del 1996. Secondo le stime preliminari dell’Istat, a gennaio 2022 l’indice nazionale dei prezzi al consumo, al netto dei tabacchi, registra un aumento dell’1,6% su base mensile e del 4,8% su base annua (da +3,9% del mese precedente). L’ulteriore e marcata accelerazione dell’inflazione su base tendenziale è dovuta prevalentemente ai prezzi...
Sanità

Vaccino, a gennaio 17 milioni di somministrazioni, 548 mila al giorno

Angelica Bianco
Nel mese di gennaio sono state effettuate, in totale, oltre 17 milioni di somministrazioni di vaccino anti Covid-19, con una media di 548 mila al giorno. Lo rende noto la struttura commissariale per l’emergenza. Il numero aggiornato di persone destinatarie della dose booster è pari a 42,52 milioni, di cui il 78,82% è già stato raggiunto (33,5 milioni). Con riferimento...
Società

Centro Astalli. Dopo 5 anni si fermi l’abominio: il Memorandum con la Libia va cancellato

Redazione
Cinque anni fa l’Italia firmava un memorandum con la Libia per bloccare i migranti e non farli arrivare in Europa. In questi cinque anni, secondo fonti internazionali, circa 82mila persone sono state intercettate dalla guardia costiera libica e riportate forzatamente nel Paese da cui cercavano di scappare. La Libia oggi come allora non è un Paese sicuro. Sono ampiamente documentate violazioni...
Politica

Quirinale, giovedí il giuramento di Mattarella

Giulia Catone
Si terrà giovedì 3 gennaio alle ore 15.30 il giuramento del presidente della Repubblica Sergio Mattarella davanti al Parlamento riunito in seduta comune a Montecitorio. Ecco come si svolgeranno i vari passaggi istituzionali del pomeriggio. Il Giuramento del Presidente della Repubblica avviene davanti al Parlamento riunito in seduta comune. Sono anche presenti i delegati regionali che hanno partecipato all’elezione. Il...
Ambiente

Imballaggi più sostenibili, al via il Bando Conai per l’ecodesign

Angelica Bianco
Si apre la nuova edizione del Bando Conai per l’ecodesign: l’iniziativa di sostenibilità, voluta dal Consorzio Nazionale Imballaggi per sensibilizzare il tessuto imprenditoriale italiano all’importanza di imballi sempre meno impattanti, arriva quest’anno alla sua nona edizione. La partecipazione al Bando, che vuole premiare le soluzioni di pack rese più sostenibili grazie a nuove soluzioni di progettazione, è aperta a tutte...
Società

Migrazioni in calo nel 2020, pesa effetto pandemia

Romeo De Angelis
Nel 2020, secondo i dati Istat, le emigrazioni sono state poco meno di 160mila (-10,9% sul 2019), le immigrazioni circa 248mila (-25,6% su anno precedente) mentre la mobilità interna ha riguardato 1 milione 334mila trasferimenti (-10,2%). Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche sono state fortemente influenzate dalle limitazioni alla mobilità interna e soprattutto internazionale causate dalla pandemia. Durante la prima ondata (marzo-maggio...
Società

Inps: al via domande per contributo figli con disabilità

Gianmarco Catone
A partire da ieri è disponibile la procedura informatica dedicata alla trasmissione delle domande per la fruizione del contributo per genitori disoccupati o monoreddito con figli con disabilità. Lo rende noto l’Inps, ricordando che il D.M. del 12 ottobre 2021, ha previsto un contributo per i genitori disoccupati o monoreddito, facenti parte di nuclei familiari monoparentali, con figli a carico...
Agroalimentare

Agricoltura: cantina Produttori Valdobbiadene campionessa sostenibilità

Romeo De Angelis
“Un territorio che guarda al futuro deve dimostrare di comprendere quanto sia importante creare le condizioni per sostenere la ricerca, l’innovazione, la transizione verde. Oggi, in testa alla classifica generale della seconda edizione del progetto Agricoltura100, troviamo la cantina veneta Produttori Valdobbiadene di Treviso e alla Società Agricola Eredi Scala Ernesto & C. di Caorle è stata riconosciuta una menzione...
Lavoro

Dei 992 contratti nazionali depositati al Cnel, 622 sono scaduti

Emanuela Antonacci
I contratti collettivi nazionali di lavoro depositati nell’Archivio nazionale dei contratti pubblici e privati del Cnel, aggiornato al 31 dicembre 2021, sono 992. Di questi, 622 risultano scaduti (62,7%). A giugno 2021 erano 985. È quanto emerge dal 14° Report periodico dei contratti collettivi vigenti del Cnel che raccoglie l’elenco degli accordi vigenti, comprensivi delle date di stipula, decorrenza e...
Esteri

Germania: Il progetto “Bergmannsgrün” per creare spazi abitativi sostenibili a prezzi accessibili

Angelica Bianco
L’azienda immobiliare tedesca VIVAWEST sta progettando il quartiere residenziale del futuro a Dortmund, Renania Settentrionale-Westfalia. Il progetto “Bergmannsgrün” vuole dimostrare come sia possibile creare spazi abitativi sostenibili a prezzi accessibili e come la protezione del clima e l’abitare del futuro possano andare di pari passo. Lo scrive Presseportal. L’azienda di Gelsenkirchen (Renania Settentrionale-Vestfalia) sta investendo oltre 100 milioni di euro...