martedì, 21 Marzo, 2023

Esteri

Esteri

AUKUS, la Cina e l’Europa alla finestra 

Andrea Strippoli Lanternini
L’accordo voluto da Biden mira a facilitare la condivisione di tecnologia in vari ambiti compreso quello della propulsione nucleare sottomarina. È proprio quest’ultimo aspetto che ha aperto un’importante crisi diplomatica tra Parigi, Washington e Canberra.    Nel 2016, infatti, il governo australiano aveva siglato con quello francese un contratto da 90 miliardi di dollari per la fornitura, da parte di Naval Group,...
Esteri

Agli Emmy Awards successi per The Crown e Ted Lasso

Paolo Fruncillo
Come da pronostico la serie Netflix “The Crown” si aggiudica il riconoscimento come miglior serie drammatica nella serata della 73ma edizione degli Emmy Awards, andata in scena nella notte a Los Angeles con un gala con capienza ridotta a causa del coronavirus. La serie sulla famiglia reale britannica ha fatto il pieno di statuette: miglior attrice (Olivia Colman), miglior attore...
Esteri

Superare la crisi diplomatica AUKUS. Parigi val bene una mossa: cooperazione piena con Usa e alleati

Giuseppe Mazzei
Il ritiro degli ambasciatori francesi da Washington e da Canberra è insieme una brutta e una bella notizia. È brutta perché si tratta di una sorta di dichiarazione di guerra diplomatica che avviene tra Paesi amici. È bella perché indica la volontà francese di restare protagonista delle scelte internazionali insieme agli Usa e alle altre potenze occidentali. L’Italia che ha in...
Esteri

Che forza l’Europa di Ursula! Esercito, migrazioni, diritti umani

Cristina Calzecchi Onesti
Una “Expedition force” con almeno cinquemila uomini e un Quartier Generale stabile a Bruxelles, che permetta alla Ue di intervenire militarmente in tutti i teatri di guerra. Una riforma che la presidente ha messo al centro della seconda metà del suo mandato, sicura che i tempi siano maturi per compiere il passo successivo. “L’Europa dovrebbe essere capace e dovrebbe voler...
Esteri

A Kabul sventola bandiera bianca

Maria Sole Sanasi d'Arpe
La bandiera talebana s’è innalzata coincidenziale l’11 settembre: sancisce di fatto l’avvio formale del nuovo governo, nel giorno della conquista della capitale afghana; sventola bianca sul palazzo presidenziale, e riporta un versetto coranico: la shahādah, espressione ultima della testimonianza di fede musulmana, issata dal mullah Mohammad Hassan Akhund, il primo ministro – come riportato dal portavoce e capo della commissione...
Esteri

L’unità da ricostruire nell’America ferita

Giuseppe Mazzei
Il mondo civile, libero e democratico si è unito agli americani che hanno pianto i loro morti nell’anniversario che coincide con l’umiliazione della ritirata dall’Afghanistan, che si poteva e doveva gestire meglio. Ma mai come in questo momento è necessario che popoli e Stati tradizionalmente amici dell’America si stringano ancora intorno a questo Paese e al loro Presidente. E non...
Esteri

Il governo dei Talebani. Il regime di Kabul nega i diritti alle donne

Ranieri Razzante*
Le donne devono stare a casa e fare figli”. Cos’ha questa frase in comune  con l’11 settembre?  Apparentemente nulla. Essa è stata pronunciata dal portavoce dei Talebani  dopo aver negato alle persone -sono tali, ma gli è sfuggito- di sesso femminile l’ingresso nel nascituro governo dello Stato islamico, abusivamente insediatosi a Kabul. L’11 settembre 2001 una ideologia molto simile a questa...
Esteri

Contro Isis e Al Qaeda necessaria presenza Usa tra Pakistan e Afghanistan

Kevin Donegan*
Nell’Iraq senza la presenza degli Stati Uniti, la nascita dell’ISIS è stata facilitata. Con le conseguenze che abbiamo visto gli orribili atti di terrorismo dell’ISIS, l’uccisione di innocenti in tutta Europa, la loro spietata uccisione e mutilazione di coloro che non sono allineati con le loro convinzioni, l’induzione delle donne alla schiavitù sessuale, e l’insensata distruzione degli artefatti storici. Di...
Attualità

Crisi afgana e G20. Draghi chiama Xi

Paolo Fruncillo
Tra Italia e Cina i rapporti rimangono cordiali e, fin dove possibile, di collaborazione su grandi temi come la cooperazione globale in materia di salute pubblica e quella di cooperazione economica. Uno scambio di vedute anche per il prossimo G20 di Roma, in programma per fine ottobre. Draghi e Xi Jinping Il colloquio telefonico tra il premier Mario Draghi e...
Esteri

L’Iraq insegna: la presenza Usa conta, al di là dei numeri

Kevin Donegan*
Bisogna imparare dagli errori commessi in passato. La decisione di andar via dall’Iraq nel 2011 fu pessima. Anche se ben eseguita e anche se la leadership irachena non voleva negoziare uno “Status of Force Agreement” a protezione dei soldati americani. Nel dicembre 2011, ero in un piccolo complesso statunitense vicino a Baghdad. Parlavo con i leader di uno dei nostri...