lunedì, 19 Maggio, 2025

Editoriale

Attualità

Alleanza lancia il “Programma Nazionale di Educazione Finanziaria 2020”; informare i clienti un dovere sociale

Angelica Bianco
Cresce l’attesa per la Convention annuale di Alleanza Assicurazioni in programma questa mattina ai Magazzini del Cotone di Genova, nel corso della quale l’A.D. Davide Passero presenterà i risultati del 2019 e lancerà il “Programma Nazionale di Educazione finanziaria 2020”. La manifestazione ha come titolo “Il senso della Meraviglia”. Una scelta affatto casuale, come spiega a “la Discussione” l’ A.D....
Società

Invalidi civili, oggi la protesta in piazza Montecitorio

Carmine Alboretti
Gli invalidi civili italiani si sono dati appuntamento questa mattina in Piazza Montecitorio a Roma per manifestare contro il mancato adeguamento della pensione di inabilità civile e dell’assegno di invalidità civile agli standard europei. Un modo per portare ai massimi livelli la loro protesta ma anche per avere l’opportunità di essere ascoltati in delegazione dal Presidente della Camera, Roberto Fico,...
Economia

L’agroalimentare bloccato dal Coronavirus, crolla l’export

Giampiero Catone
Cibo e relazioni internazionali in crisi. È la situazione in cui sono precipitati gli scambi alimentari che oggi risentono del clima recessivo innescato dal Coronavirus. Per l’Italia è una grana i più con pesanti ricadute sugli scambi e la bilancia commerciale. Ieri con il moltiplicarsi delle notizie di blocchi, quarantene, di controlli su navi e lo stop imposti ai voli...
Economia

Produzione industriale, un tonfo, arrivano i venti di recessione. Brusco calo di settori strategici, in crescita solo bevande, tabacco e alimentari

Maurizio Piccinino
Ancora giù la produzione industriale. Un calo che avrà ripercussioni su più comparti e complessivamente sul Pil nazionale. I conti fatti dall’Istat nel quarto trimestre del 2019 parlano di una produzione industriale che è scesa in termini congiunturali dell’1.4%. Lo rileva l’Istituto di statistica, spiegando che si tratta del calo più forte dal quarto trimestre, frenata che riporta alla crisi...
Attualità

Tutte le religioni contro le mafie

Carmine Alboretti
Studi vasti ed articolati dimostrano che vertici apicali, sodali e fiancheggiatori delle organizzazioni malavitose nutrono un forte interesse per la fede religiosa in senso ampio. Basta leggere le deposizioni dei vari collaboratori di giustizia relativamente ai “riti di iniziazione” per rendersene conto: le persone da cooptare, alla presenza degli altri componenti del sodalizio, si pungono l’indice della mano con una...
Società

Pensione anticipata, proposta Acli: aiuto a chi ha bisogno

Maurizio Piccinino
Novità per la pensione anticipata, la cosiddetta Ape sociale. A darne notizia con la possibilità di avere accesso ai servizi di consulenza è il patronato Acli che ricorda come la Legge di Bilancio 2020 ha prorogato fino al 31 dicembre 2020 l’indennità APE Sociale, introdotta sperimentalmente per il periodo dal 1° maggio 2017 al 31 dicembre 2019. Ma cos’è l’APE Sociale?...
Economia

L’e.commerce vola, piccoli negozi in grande affanno. Balzo del 18% per gli acquisti virtuali, ma l’Italia resta indietro

Maurizio Piccinino
La corsa appare inarrestabile, un distacco che pone i piccoli negozi sempre più indietro e in affanno rispetto al concorrente globale del commercio elettronico che nell’ultimo anno ha realizzato un più 18% di vendite. Un sorpasso che apre un nuovo scenario, o forse una epoca dove i consumi saranno molto più legati alla rete che al negozio. Nel complesso nel...
Economia

Boccia: “Valore della memoria”, ecco i 110 anni di Confindustria

Angelica Bianco
“Questa giornata ci richiama al valore della memoria. Sancisce un compleanno non autocelebrativo, ma un ricordo di quello che siamo stati e come. Un pensiero forte con linguaggio moderato, questo siamo stati”.ù Lo ha detto il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, chiudendo alle Officine Grandi Riparazioni di Torino l’evento per celebrare i 110 anni dell’associazione. “Siamo qui”, ha ricordato Boccia...
Il Cittadino

Salvo intese

Tommaso Marvasi
I due Governi Conte hanno innalzato a prassi un debole precedente: quello della approvazione di una decisione dell’esecutivo «salvo intese». Il precedente è del 23 marzo 2012, allorché il Governo Monti approvava «salvo intese» il disegno di legge di riforma del mercato del lavoro. Approvare «salvo intese» significa non avere deciso, non avere raggiunto una soluzione condivisa, ma riservarsi modifiche...
Attualità

Spreco alimentare, bisogna fare di più

Carmine Alboretti
La lotta allo spreco alimentare non è soltanto una mobilitazione di carattere solidale, dal momento che ha un impatto concreto sia dal punto di vista economico, che sociale e ambientale. Basti pensare al dispendio di risorse come l’energia, l’acqua ed il sottosuolo. La necessità di interventi mirati chiama in causa tutti: cittadini e consumatori, aziende produttrici e della distribuzione, organizzazioni...