lunedì, 17 Giugno, 2024

Economia

Economia

L’inverno demografico colpisce anche la casa

Riccardo Pedrizzi
II Rapporto Federproprietà – Censis ha riservato all’“Inverno demografico”, che grava anche sul mercato immobiliare, una riflessione interessante. Ai fattori critici come i tassi d’interesse in salita, condizioni bancarie pesanti, scarsa liquidità, che affondano le loro radici anche e principalmente nello scenario internazionale, si aggiunge un’ulteriore criticità interna al nostro Paese, conseguente alla struttura della popolazione italiana, dove per effetto...
Economia

Abi promuove Tavolo per immobili green. Sindacati: al Sud non ci sono banche

Paolo Fruncillo
Il “Tavolo tecnico per favorire la riqualificazione degli immobili”, promosso dall’ABI vuole promuovere interventi per la riqualificazione energetica, il contenimento dei rischi sismici e idrogeologici degli edifici. Dopo il superamento della proposta europea che prevedeva specifici target di classe energetica ora si lavora su parametri più flessibili. A questo proposito il Tavolo ha appena presentato una decina di proposte per...
Economia

Le feste natalizie spingono il Made in Italy. Un miliardo dall’export

Valerio Servillo
Il Natale fa crescere nel mondo gli acquisti di specialità alimentari made in Italy: nell’ultimo anno, tra panettoni, pandoro, cioccolato e prelibatezze tipiche, ne abbiamo esportate per un valore di oltre 980 milioni di euro, con un aumento del 9,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I più golosi gli europei Il dato è della Confartigianato che ha redatto una...
Economia

In Italia il turismo delle festività movimenta 18 miliardi di euro

Paolo Fruncillo
Il turismo in Italia durante le festività natalizie del 2023 e l’arrivo del nuovo anno nel 2024 è destinato a generare un movimento economico impressionante, raggiungendo un valore complessivo di ben diciotto miliardi di euro. Questo imponente giro d’affari è il risultato dell’afflusso di sette milioni di turisti, a cui si aggiungono numerosi escursionisti che, seppur non pernottando, contribuiscono alla...
Economia

Mur, fondi per l’housing universitario, borse di studio e ricerca

Ettore Di Bartolomeo
Più risorse per l’housing universitario, la nascita del Fondo per l’Erasmus italiano, sostegno all’edilizia e all’ammodernamento degli edifici delle Istituzioni dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) e incremento degli stanziamenti per le borse di studio. Sono queste le principali misure previste dalla legge di Bilancio e di interesse del Ministero dell’Università e della ricerca. Erasmus italiano “La legge di Bilancio rafforza...
Economia

Sale il gettito fiscale, ma è virtuoso: dovuto a crescita e aumento occupazione

Valerio Servillo
“Per le casse dello Stato sarà un Natale con i fiocchi.” Nei primi 10 mesi di quest’anno, infatti, l’Erario ha incassato 28 miliardi di euro in più rispetto allo stesso periodo del 2022 (pari al +4,4 per cento). L’osservazione è dell’ufficio studi della Cgia di Mestre. In una nota si parla di “un maggior gettito impressionante” pari a 1,4 punti...
Economia

Zes unica e territori penalizzati

Riccardo Pedrizzi
Il Dl “Sud”, capo II, agli articoli 9-17 ha introdotto la zona economica speciale unica (Zes) per il Mezzogiorno dal 1° gennaio 2024, che, tra l’altro, prevede la concessione di un contributo sotto forma di credito d’imposta per le imprese che acquisiscono anche mediante contratti di locazione finanziaria, beni strumentali destinati a strutture produttive nel Mezzogiorno o acquisiscono terreni o...
Economia

Istat: “Torna a salire il clima di fiducia dei consumatori e delle imprese”

Marco Santarelli
Torna a salire il clima di fiducia delle imprese italiane. Secondo l’Istituto nazionale di statistica l’Indice di fiducia aumenta da 103,5 a 107,2 punti dopo quattro mesi consecutivi di riduzione e raggiunge il livello più elevato dallo scorso luglio. “L’aumento dell’indice è determinato dal comparto dei servizi e da quello delle costruzioni. Aumenta anche l’indice di fiducia dei consumatori per...
Economia

Germania: cresce la povertà a Berlino, aumentano i senzatetto nelle strade della Capitale

Paolo Fruncillo
Berlino si prepara ad accogliere migliaia di turisti per le vacanze natalizie e del nuovo anno. A destare l’attenzione di residenti e noN, però, la massiccia presenza di senzatetto nelle strade della capitale tedesca.  Secondo le statistiche nazionali, il 57% dei senzatetto con cittadinanza tedesca sono stati costretti a vivere per strada dopo la risoluzione dei contratti di locazione. Tra...