venerdì, 18 Luglio, 2025

Economia

Economia

Pnrr: la Regione Toscana ha investito 714mln per il territorio

Leonzia Gaina
“Se nel primo periodo di mandato legislativo con la pandemia, con la guerra in Ucraina, possiamo dire che abbiamo giocato in difesa e lo abbiamo fatto bene impostando un lavoro importante e progetti ma ora giochiamo d’attacco. Penso agli 876 progetti del PNRR dedicati alla Provincia di Lucca per un investimento totale di 798,71 milioni di euro, di cui 714...
Economia

Friuli Venezia-Giulia: 20mln per la digitalizzazione delle Pmi

Cristina Gambini
L’assessore regionale alle Attività produttive del Friuli Venezia-Giulia Sergio Emidio Bini ha presentato il nuovo bando della Regione per la concessione di contributi a fondo perduto a sostegno di progetti di investimento produttivo nelle imprese che valorizzino lo sviluppo della tecnologia e l’innovazione. “Supportare gli investimenti delle imprese che puntano a migliorare lo sviluppo delle tecnologie e l’innovazione digitale mediante...
Economia

Inflazione, e prezzi alimentari. Confesercenti: solo nel 2027 il recupero dei livelli del 2021

Ettore Di Bartolomeo
La capacità di spesa del 2021 non sarà recuperata prima del 2027. È l’analisi non rassicurante della Confesercenti che spiega come l’accelerazione inflazionistica abbia fatto saltare conti, bilanci e soprattutto messo a rischio la tenuta di migliaia di piccole attività. I prezzi risalgono “I dati definitivi di aprile confermano, purtroppo, un rientro dall’inflazione più lento del previsto”, scrive la Confesercenti,...
Economia

L’economia circolare mondiale rallenta nonostante le crisi ambientali

Valerio Servillo
Dai dati della quinta edizione del Rapporto nazionale sull’economia circolare, realizzata dal Circular Economy Network, in collaborazione con ENEA e con il patrocinio della Commissione Europea, del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del ministero delle Imprese e del Made in Italy, emerge che nonostante gli allarmi sulle crisi ambientali si rincorrano, il tasso di circolarità nell’economia mondiale sta...
Economia

Parmigiano Reggiano e Grana Padano: “No sottocosto sleale”

Cristina Gambini
I Consorzi di tutela di Parmigiano Reggiano e Grana Padano, le due DOP più importanti al mondo, si sono di nuovo unite contro le pratiche commerciali ingannevoli che confondono il consumatore. Dopo la delibera congiunta di due anni fa contro il Nutriscore (etichetta che riportava informazioni “generiche” sui formaggi), questa volta i due Gruppi puntano l’attenzione al “sottocosto non dichiarato”....
Economia

Energia. Confcommercio: nel 2023 +35%. Costi insostenibili. Potenziare i crediti di imposta  

Valerio Servillo
Il dato è certo: la spesa energetica complessiva delle imprese del terziario risulterà superiore del 35% rispetto ai livelli pre-crisi. Una impennata che le imprese pagano al prezzo di entrare in crisi. “Nonostante la lieve flessione dei prezzi di fine aprile la crisi energetica del biennio 2021-2022 non può considerarsi ancora superata e i suoi effetti si faranno sentire anche nel...
Economia

Transizione ecologica: dal Mimit 400mln per le Pmi del Sud Italia

Paolo Fruncillo
Un nuovo bando per rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI dei territori delle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna). Il decreto, firmato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, prevede lo stanziamento di 400 milioni di euro dal Programma Nazionale “Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione...
Economia

Bce: L’inflazione rischia di risalire

Marco Santarelli
Negli ultimi mesi la corsa dei prezzi ha segnato un rallentamento anche per l’effetto combinato del calo dei costi dell’energia e delle conseguenze della stretta monetaria messa in atto dalla Banca centrale Europea. Il 4 maggio è stato deciso un altro aumento dello 0.25%. Secondo il Bollettino economico della Banca di Francoforte le pressioni sui prezzi non si sono definitivamente...