sabato, 19 Aprile, 2025

Rosalba Panzieri

219 Articoli - 0 Commenti
Società

La poesia persiana spezza le catene. Omaggio agli innamorati messi in carcere

Rosalba Panzieri
Mi sono interrogata spesso su quale fosse il compito primario della poesia, che ancora oggi da radice e sostanza ad ogni letteratura umana, perché ne è la madre. La poesia precede la scrittura, si tramandava di bocca in bocca, facendosi patrimonio e memoria di popoli e nazioni. La poesia non è soltanto una rappresentazione  della manifestazione improvvisa o meditata di...
Cultura

Mummenschanz, come trasformare il silenzio in musica

Rosalba Panzieri
Si può raccontare una storia meravigliosa senza dire una parola? Sì può se si è dei grandissimi performer, capaci di usare ogni fibra del corpo, ogni muscolo facciale, come un alfabeto da cui partire per creare una nuova grammatica con cui tessere la narrazione. Ma se togliamo anche la mimica facciale e ci affidiamo alla maschera, la suggestione immaginifica cresce,...
Cultura

Al Brancaccio Supermagic: niente è più reale dell’illusione

Rosalba Panzieri
“Guardate questa vita: è tutta mistero e magia.” Con queste parole Harry Houdini, desiderava mettere in risalto l’altezza del talento del prestigiatore: portare all’evidenza dello sguardo la natura misteriosa e sorprendente della realtà, che è impastata di ciò che la ragione, stupendosi, fa concepire come stupefacente e inspiegabile. Occorre guardare meglio dentro la realtà che abitiamo quotidianamente, essere aperti al...
Attualità

“Immagini di una rivoluzione” e subito dopo è stato rilasciato Jafar Panahi

Rosalba Panzieri
“Immagini di una rivoluzione”, così si intitola la rassegna di cinema iraniano contemporaneo, che si è tenuta alla Sapienza presso il Teatro Nuovo Ateneo, dal 31 gennaio al 2 febbraio 2023, con la presentazione di 11 opere tra lungometraggi, documentari e cortometraggi di registe e registi iraniani che operano sia in Iran che nella diaspora. Durante i giorni della rassegna...
Cultura

Šostakovič, il fuoco della musica contro il gelo della guerra

Rosalba Panzieri
Non è possibile parlare della storia dell’uomo del Novecento senza toccare una figura nevralgica imponente, sofferta e lirica come quella di Dmitrij Šostakovič. Basti pensare a tre momenti della sua vita, che sono rivelazione ed emblema della grandezza di questo artista e del peso che ha avuto nella storia: uno dei suoi primi esperimenti di composizione è stato il grande...
Esteri

Per l’Iran anche gli ambientalisti sono terroristi

Rosalba Panzieri
Che il processo massivo, capillare, infinito di distruzione di ogni forma di bellezza fosse in atto da decenni è un fatto certo, soltanto che oggi noi occidentali siamo stati costretti dalle urla di disperazione e dall’enorme coraggio di un popolo di giovani a volgere lo sguardo verso quel pozzo di dolore in cui è stato trasformato l’Iran. Le pagine che...
Esteri

Gli ayatollah mettono le manette ai sentimenti dei giovani

Rosalba Panzieri
Avere vent’anni è scoprire l’amore, fare esperienza di come può sentire il proprio cuore, quali emozioni alzano e abbassano il petto. L’amore dei vent’anni è quanto di più sia legato alla sensazione di esistere, speso attraverso sentimenti assoluti che governano e che, via via, esistendo impariamo a riconoscere e, per quanto possibile, gestire. Ma tutti, a qualsiasi età, ogni tanto...
Cultura

“Ferito a morte”. Intervista a Roberto Andò

Rosalba Panzieri
Spuma, rumore di onde infrante senza clamore, quasi lente e rassegnate nei suoni, il palcoscenico che diventa un bagnasciuga che imita l’andamento dei rapporti umani, le tensioni e le cadute che si risolvono in una tragica immobilità del tempo che “ti ferisce a morte o t’addormenta” mentre la vita scorre via dalle mani come sabbia: così potrei parafrasare il contenuto...
Cultura

Omaggio a György Ligeti, genio musicale contro l’Olocausto

Rosalba Panzieri
La musica ricercata di György Ligeti fu particolarmente amata da Stanley Kubrick, stiamo parlando, del resto, di uno dei compositori più grandi del XX secolo. Ligeti, ungherese, nato nel 1923 e morto nel 2006, non è solo il compositore di alcune musiche presenti in “2001 Odissea nello spazio”, “Shining”, “Eyes Wide Shut”, che il grande pubblico ha potuto conoscere e...
Esteri

Gli iraniani tra orrore, sanzioni e povertà

Rosalba Panzieri
La questione iraniana sta diventando una slavina che non solo travolge il proprio popolo, ma che costringe il mondo intero a guardare nella sua direzione. Tutto questo però non basta, occorre capire, in fretta, cosa fare contro un regime folle e assassino pronto a spremere fino all’ultima goccia di sangue del suo popolo per nutrire e mantenere la propria egemonia....