sabato, 19 Luglio, 2025

Attualità

Attualità

Coronavirus: Casellati “Mettere soldi in tasca agli italiani”

Redazione
“Ci troviamo di fronte ad un Paese stremato e che ha paura. Tre mesi di epidemia e di isolamento domiciliare lo hanno messo in ginocchio. Noi dobbiamo aiutarlo. Sulla ripresa economica pesano ancora troppi interrogativi con un ‘tira e molla’ di risposte che non possiamo permetterci. Serve chiarezza, rapidità ed efficacia. Aprire subito ed in sicurezza tutte le attività economiche....
Attualità

La cintura di seta e il ruolo dell’Italia

Giuseppe Mazzei
Un anno fa l’Italia firmava l’accordo con la Cina, nell’ambito del progetto economico “Via della seta”. L’accordo ha durata quinquennale con rinnovo automatico salvo “disdetta” di una delle parti. Il nostro Paese si aggiungeva così ad una lista di altri 13 Stati dell’Unione europea (Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Grecia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Portogallo, Slovacchia e Slovenia) ai...
Attualità

Povertà pandemica. Come andava comunicata la guerra al Covid 19

Carlo Pacella
Il governo, e non solo quello italiano, si è andato ad infilare in un percorso comunicativo senza definire a priori i risultati e le conseguenze di quello che andava a dicendo.  Spesso si è paragonato il Covidperiod ad un periodo bellico e post bellico ma non si sono adottate strategie comunicative tipiche della guerra. Purtroppo di fronte ad una guerra...
Attualità

“Ancora la questione meridionale”

Lino Zaccaria
“Ancora la questione meridionale”, sottotitolo “Riflessioni e analisi per superare la storica impasse italiana”, è il libro di Academ Editore, a cura di Francesco Terrone con Roberto Messina e Maurizio Carucci, voluto per stimolare un nuovo dibattito, ma soprattutto l’individuazione di soluzioni concrete per risolvere il mancato sviluppo del Sud. Per colmare il divario che continua a persistere con Settentrione d’Italia, anzi a crescere,...
Attualità

Rinviati a settembre Istruzione, Turismo e Sport: voto in pagella al programma di Governo e Regioni per i giovani

Tommaso Paparo*
L’anno scolastico sta per finire, pochi giorni ormai alla graduation e, per alcuni, al fatidico lancio dei cappelli in aria: c’era un tempo in cui si contavano i 100 giorni alla fine dell’anno scolastico. Quest’anno abbiamo invece contato gli oltre 100 giorni di prigionia in streaming.  Il Governo sembra tirare un sospiro di sollievo pensando che ora serve solo guardare...
Attualità

L’autocertificazione come paradigma della semplificazione amministrativa

Claudio Vinci
Da più parti, in questo periodo drammatico di emergenza sanitaria si sente invocare la semplificazione amministrativa. Com’è noto, tra i mali  principali della nostra Pubblica Amministrazione, uno dei principali è l’eccesso di procedimentalizzazione. Una prima risposta sembra aver fornito il Governo a tale esigenza. Infatti il decreto n. 34 del 19 Maggio 2020 (c.d. decreto rilancio)  ha previsto all’articolo 264...
Attualità

Scuola, raggiunta l’intesa sul concorso dei precari. Ecco le novità

Gianmarco Catone
Alla fine sembra che l’accordo sul concorso per i precari della scuola sia stato raggiunto, seppur fra tanti malumori e incertezze. La maggioranza sembra essersi ricompattata, anche se al suo interno rimangono i distinguo.  L’ intesa è stata raggiunta con la presentazione di un emendamento che in pratica ha sintetizzato le varie posizioni in campo: è stato deciso di avviare...
Attualità

La banalità dell’indifferenza. L’Italia paese che cambia

Giovanni Gregori
L’Italia riparte, si riaccende spegnendo gli ultimi focolai del virus. Potrebbe sembrare un ossimoro ed invece è tutto vero. Riassaporare la gioia di una bella fila alla posta per pagare la rottamazione ter oppure ansimare, tossendo sfiniti sul controllore per aver raggiunto l’ultimo treno o rincontrarsi per non dire assolutamente nulla dopo più di due mesi di lockdown. Gioie vere...
Attualità

Modificato il disciplinare sulla patata del Fucino. La decisione è in Gazzetta Ufficiale!

Lino Zaccaria
La notizia è di quelle che fanno scalpore, soprattutto in questo periodo ancora terribile di post-epidemia e viene dal Ministero delle Politiche agricole e alimentari: c’è stata una modifica, per quanto “minore”, del disciplinare di produzione della patata del Fucino. Che si tratti di una decisione legislativa di primaria importanza, che vede coinvolta addirittura l’Unione europea, è confermato dal fatto...
Attualità

Le leggi del lockdown che abbiamo superato e quella sensazione di incertezza…

Redazione
Abbiamo superato il lockdown. Ma non abbiamo superato ancora le restrizioni e le prove che abbiamo subito. Con ilarità potremo così riassumere le 10 leggi (comandamenti) di questi tre mesi: – Avrai un solo virologo di riferimento e il vaccino come prospettiva – Dacci oggi il nostro bonus quotidiano, ma non c’é un soldo e ce lo prendiamo in quel...