martedì, 22 Aprile, 2025

Attualità

Attualità

Blitz Usa in Iraq, il nunzio apostolico: basta armi serve dialogo. Monsignor Boccardo: apprensione del Papa, urgente costruire la pace

Angelica Bianco
“Pacta sunt servanta”: “i patti devono essere osservati”. Ecco il principio fondamentale del diritto civile e del diritto internazionale, che ieri il quotidiano Vaticano News ha rilanciato con la chiara e preoccupata intervista di Amedeo Lomonaco, al nunzio apostolico in Iran, monsignor Leo Boccardi, in merito ai venti di guerra tra Washington e Teheran. Tensioni successive al blitz americano che...
Attualità

Mettere fine all’eterno conflitto magistratura-politica

Giuseppe Mazzei
La separazione dei poteri è alla base della democrazia moderna. E la Costituzione italiana ha costruito l’impalcatura delle nostre istituzioni dosando con grande saggezza i pesi e i contrappesi tra Parlamento, Governo, Presidenza della Repubblica e ordine giudiziario. L’indipendenza della magistratura dalla politica è stata congegnata in maniera tale da assicurare una coesistenza proficua dell’ordine giudiziario con gli altri poteri....
Attualità

Polizia postale: aumentano truffe online, diffamazione e revenge porn

Redazione
Nell’ambito dei reati contro la persona perpetrati sul web, dal mese di gennaio ad oggi, sono state indagate 288 persone, per aver commesso estorsioni a sfondo sessuale, stalking, molestie e minacce sui social network. È quanto si legge nel bilancio della Polizia postale sull’attività compiuta nel 2019. Risultano in costante aumento le diffamazioni online, soprattutto ai danni di persone che...
Attualità

Lo spirito che manca all’Italia

Giuseppe Mazzei
Nel discorso di fine d’anno, il Presidente Mattarella ha evocato la sapienza, l’umanità, l’altruismo come caratteristiche della nostra identità e ha così lanciato il sasso nello stagno per avviare una meditazione su quale sia l’identità migliore del nostro Paese. Si tratta di una riflessione che tutti i cittadini devono fare ma che deve trovare dei punti di riferimento nelle classi...
Attualità

Personale sanitario, mille e 200 aggressioni l’anno

Maurizio Piccinino
Non bastasse la crisi di che in Italia scarseggiano pericolosamente. Che nel 2020 si assisterà alla fuga di dottori e personale sanitario dalle corsie per effetto “Quota 100” che aprirà le porte della pensione a migliaia di professionisti e operatori sanitari. Tra i problemi delle ASL ora ne emerge uno in modo prepotente per la sua gravità, quello delle aggressioni...
Attualità

Il calendario dell’Arma per i non vedenti

Ettore Di Bartolomeo
Una speciale versione del calendario storico dell’Arma dei Carabinieri dedicata alle persone affette da cecità o ipovedenti è stata caricata sul sito istituzionale. L’audio racconto (disponibile quì) propone un’introduzione del giornalista Paolo Di Paolo con il commento della scrittrice Margaret Mazzantini, autrice dei testi dell’opera. Sono, inoltre, disponibili un’intervista di Philippe Daverio al Maestro Mimmo Paladino, autore delle tavole, la...
Editoriale

Le strade di Roma, un cimitero diffuso

Giuseppe Mazzei
Le strade di Roma sono diventate un cimitero diffuso: dappertutto lapidi che ricordano vite volate via, fiori che mandano i propri colori e profumi ad inseguire anime che se ne sono andate troppo presto. È una grande tristezza, in quella che era la patria della grande bellezza. Nel 2019 ci sono stati circa 25.000 incidenti stradali, con 120 morti. Ma...
Attualità

La famiglia priorità sottovalutata

Giampiero Catone
“Uno Stato avveduto non sostiene la famiglia, ma investe sulla famiglia, sapendo che investendo sulla famiglia si sostiene l’individuo. Per questo motivo l’istituto familiare non può appartenere a nessun dicastero: la sua centralità è talmente onnipresente che dovrebbe essere all’attenzione diretta dell’autorità di vertice. Affermare e promuovere questa centralità morale e politica è dovere della comunità cristiana e servizio allo...
Attualità

Pace: Mattarella al Papa “Possibile se si accantonano logiche dominio”

Gianmarco Catone
“Santità, il messaggio inviato in occasione della 53^ Giornata Mondiale della Pace induce a una riflessione sulla responsabilità che impegna ciascuno – nella sfera privata e nell’agire sociale – a contribuire a una feconda e pacifica convivenza, tanto al livello nazionale che nel quadro dei rapporti internazionali”. Lo scrive il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in un messaggio al Papa....
Attualità

Chi dà il buon esempio?

Luca Sabia
Il mondo è diviso in due. O forse no. Perché in entrambi in casi, dalle Sardine agli studenti di Hong Kong da un lato e coloro che hanno riempito le fila dei populismi a trazione sovranista, dall’altro, la richiesta è unica: il diritto al futuro. Ma quale futuro? Mentre questi ultimi, impauriti dalle turbolenze che ogni crisi porta con sé,...