lunedì, 21 Luglio, 2025

Attualità

Attualità

Tra la crisi dei valori della politica e quella esistenziale in un Ambiente altamente inquinato ed in fermento 

Domenico Turano
L’Italia ha smarrito i suoi valori fondamentali della libertà, della tutela della salute, del lavoro, dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica, della pari dignità sociale, del senso di umanità, con una classe politica che ha perso credibilità, fiducia ed autorevolezza. Saranno, per caso, lo sfrenato consumismo, il dilagante fenomeno delinquenziale quale la corruzione, la concussione, l’evasione fiscale, le grosse...
Attualità

Macroregione Mediterranea: la connessione è il futuro

Francesco Neri
La Macroregione Mediterranea, come indica la parola stessa, riguarda un’estesa area composta da più nazioni che si affacciano o transitano sul Mediterraneo. La telecomunicazione (dal greco tele, lontano) è l’attività di trasmissione a lunga distanza di segnali, parole e immagini sotto forma di messaggi tra due o più soggetti. Le telecomunicazioni si dividono in 2 parti: tecnologie dell’informazione e della comunicazione attraverso...
Attualità

Prof. Ruben Razzante (Unicatt): “Basta sensazionalismo!!”

Redazione
“Il video del malato deceduto al Cardarelli di Napoli è barbarie mediatica. Il giornalismo rispetti la deontologia e la dignità delle persone. L’ordine intervenga e prenda le distanze”. Al Festival del giornalismo digitale Glocal 2020 il prof. Ruben Razzante (Diritto dell’informazione – Università Cattolica) evidenzia i limiti dell’informazione sulla seconda ondata del virus. «Oggi è un giorno davvero molto triste...
Attualità

Covid e futuro

Giampiero Catone
L’impennata della pandemia, che ha una dimensione planetaria, vede, nel nostro Paese e non solo, un’opinione pubblica confusa, depressa e disorientata anche per il succedersi di decisioni fra di loro contrastanti e destinate a cambiare nel giro talvolta di pochi giorni, cui si aggiungono le opinioni diverse degli scienziati. A differenza della primavera scorsa, molta gente fa fatica ad accettare...
Attualità

È diventato ancora più difficile stare al mondo. Perché non ci vuole più

Carlo Pacella
Ve lo dice un uomo che di mondo ne ha visto e vissuto tanto. Stiamo tutti attoniti a guardare il televisore e a cercare di capire se si è trovata una strada per salvarci da questo pianeta che non ci vuole più. Che ci sta sbranando giorno dopo giorno. E poi ascoltiamo un governo che aspetta che una soluzione gli...
Attualità

Intervista al professor Razzante, autore del saggio “La Rete che vorrei”

Alessandro Alongi
L’eccezionalità e i profondi sconvolgimenti che l’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del Covid-19 ha provocato sull’intero pianeta, ha posto in evidenza la strategicità delle reti di comunicazione elettronica. In piena pandemia social, e-commerce, siti web, motori di ricerca hanno garantito servizi essenziali o diritti, consentendo a cittadini, imprese e alla pubblica amministrazione stessa di allargare la loro dimensione digitale in...
Attualità

L’antivirus sta nell’urlo delle piazze

Nicolò Mannino
Sono immagini terribili quelle che vengono proiettate e lanciate come sassi durante i notiziari. La gente scende in piazza e spera che chi sta al timone del governo ascolti la disperazione di chi non può chiudere un esercizio frutto di sudore e tanti sacrifici. Sia chiaro: chi danneggia vetrine e dà vita a gesti di teppismo e violenza non ha...
Attualità

Cyberbullismo, parla Bruzzone: “La situazione oggi, i segnali e come intervenire in tempo”

Americo Mascarucci
Indagine sul cyberbullismo, quanto è diffuso il fenomeno e quanto oggi è possibile contrastarlo? Il cyberbullismo è la manifestazione in rete di un fenomeno più ampio e meglio conosciuto come bullismo che coinvolge soggetti minorenni. Il bullismo è caratterizzato da azioni violente e intimidatorie esercitate da un bullo, o da un gruppo di bulli, su una vittima che si viene...
Attualità

La blasfemia, anche nella satira, non è pensiero ma offesa 

Giuseppe Mazzei
Esiste un diritto alla blasfemia? La satira può spingersi fino ad offendere i sentimenti religiosi? Il problema è tragicamente tornato di attualità dopo il brutale assassinio, da parte di un terrorista ceceno islamista, di Samuel Paty, il docente di Parigi sgozzato per aver mostrato ai suoi studenti le vignette contro Maometto del giornale satirico Charlie Hebdo. Il tema è doppiamente...
Attualità

Coronavirus, Orlando: “Verso strage annunciata in Sicilia”

Redazione
“Se è vero quanto denunciato oggi dai media, circa la mancanza di strumenti fondamentali per la cura dei malati e circa la saturazione dei posti letto, rischiamo che a Palermo e in tutta la Sicilia si vada verso una strage annunciata. Se è vero che nei Pronto soccorso manca l’ossigeno e che nei reparti ospedalieri si è cominciato a scegliere...