domenica, 13 Luglio, 2025

Attualità

Attualità

Tra G20 e COP26, il calendario degli impegni strategici nel nostro paese

Redazione
La crisi di governo investe non solo la gestione dell’emergenza sanitaria, economica e sociale. Quale che sarà la soluzione del rebus politico, per il prossimo esecutivo ci sono al varco importanti eventi internazionali che l’Italia è chiamata a guidare. Addirittura per la prima volta, come è il caso del G20 (che riunisce i due terzi della popolazione mondiale e oltre...
Attualità

Covid, da lunedì l’Italia si libera dal rosso, come cambia la mappa dei colori

Leonzia Gaina
Nessuna zona d’Italia in area rossa, 16 tra Regioni e Province autonome in area gialla e 5 in area arancione. Cambia di nuovo a partire da domani la mappa “a colori” dell’Italia alle prese con l’emergenza Covid. Lo scorso 29 gennaio, infatti, il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato due nuove ordinanze in base ai dati e alle indicazioni...
Attualità

OCSE: Marocco e Tunisia stati nordafricani a maggior digitalizzazione imprese

Redazione
Un rapporto pubblicato questa settimana ha mostrato che Tunisia e Marocco sono i paesi nordafricani che utilizzano al meglio gli strumenti digitali per scopi economici. Contiene i risultati di un’indagine condotta dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), in collaborazione con la Commissione dell’Unione africana. Il rapporto e’ stato diffuso in Brasile dall’ambasciata tunisina a Brasilia. Secondo il...
Attualità

Anche in Friuli Venezia Giulia è stata rilevata la variante inglese del Coronavirus

Redazione
“Grazie ad un sequenziamento compiuto da un gruppo di lavoro interamente regionale su materiale giunto da una persona che risiede in regione di rientro da Londra”. A darne notizia è il vicegovernatore con delega alla Salute del Friuli Venezia Giulia Riccardo Riccardi. “Secondo quanto ci è stato da poco comunicato – spiega Riccardi – il virus è stato individuato nei...
Attualità

La pandemia modifica i consumi alimentari degli italiani

Redazione
Si stima che il 70% delle persone acquisti spesso o sempre prodotti Dop, Igp o Stg, cioè a qualità certificata europea. La preferenza per i prodotti locali e il made in Italy è ancora maggiore tra le persone sopraffatte da stati d’ansia e depressivi e da un’aumentata percezione del pericolo del covid. È uno dei dati emersi dall’indagine realizzata dall’EngageMinds...
Attualità

Covid: Lazio, gli aggiornamenti

Redazione
Si è conclusa alla presenza dell’assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio Alessio D’Amato l’odierna videoconferenza della task-force regionale per il COVID-19 con i direttori generali delle Asl e Aziende ospedaliere, Policlinici universitari e l’ospedale Pediatrico Bambino Gesù. “Oggi su quasi 13 mila tamponi nel Lazio (+423) e oltre 17 mila antigenici per un totale di oltre 30mila...
Economia

ISTAT, positivo il bilancio 2020 sulle retribuzioni annue

Redazione
Alla fine di dicembre 2020, i contratti collettivi nazionali in vigore per la parte economica (24 contratti) riguardano il 19,1% dei dipendenti – circa 2,4 milioni – con un monte retributivo pari al 19,8% del totale. Nel corso del quarto trimestre 2020 e’ stato recepito il solo accordo del legno e prodotti in legno ed e’ scaduto quello dell’edilizia. Lo...
Attualità

Difendere il fenomeno italian sounding: originalità e autenticità dei prodotti italiani

Giulia Catone
Occhi puntati sul fenomeno definito ‘italian sounding’, ovvero quell’insieme di parole, immagini, marchi evocativi dell’Italia per promuovere e commercializzare prodotti agro-alimentari, ma non unicamente, che in realtà non sono made in Italy, grazie ad una mozione presentata da Lega e Fratelli d’Italia. L’atto, approvato dall’Aula all’unanimità, impegna il presidente e la Giunta regionale ad attivarsi nei confronti del Governo in...
Attualità

Migranti, Oim-Unhcr: “Su rotta balcanica agire senza ritardo”

Francesco Gentile
Nel 2020 oltre 4.000 migranti e rifugiati sono giunti al confine nord-est italiano dopo aver percorso la rotta balcanica. Si tratta di una rotta chiave per l’Italia, in quanto almeno un quarto di tutti i migranti e rifugiati che arrivano in Italia giungono dai Balcani. Fra di loro un numero crescente di afghani, iracheni e siriani in fuga da violenze...
Attualità

Social, Regimenti all’Ue: “Normativa per tutela dei minori carente e incompleta”

Redazione
“Cyberbullismo, dipendenze online, pedopornografia, istigazione all’autolesionismo sono un pericolo costante per i minori, che devono essere quindi tutelati per poter fruire della Rete senza rischi. Serve una maggiore responsabilizzazione da parte di gestori di siti web e providers per favorire il controllo e la sorveglianza preventivi, nuove e piu’ stringenti norme che possano rendere internet un luogo piu’ sicuro”. Cosi’...