domenica, 6 Luglio, 2025

Attualità

Attualità

Confcommercio e Fipe: imprese in piazza. Sangalli: siamo l’Italia che rischia e crea lavoro

Francesco Gentile
Voglia di futuro. Si può sintetizzare così il senso della manifestazione, non violenta, promossa da Confcommercio e dalla Federazione italiana pubblici esercizi, che con centocinquanta rappresentanti territoriali ha dato vita a Roma ad una manifestazione nazionale. Migliaia di persone titolari di imprese erano, inoltre, collegate da ogni parte d’Italia, da nord a sud, per offrire la propria testimonianza. Il mondo...
Attualità

Centro studi Confindustria: fine crisi nel 2022. Imprese in difficoltà, più debiti e disoccupazione

Giulia Catone
L’Italia in risalita dalla voragine ma l’esito è incerto. È la valutazione del Centro studi di Confindustria che prevede un graduale recupero del Pil, concentrato nella seconda metà di quest’anno, arrivando al +4,1% nel 2021 e al +4,2% nel 2022. Il tutto naturalmente condizionato dal ritmo della campagna vaccinale e dalla decrescita dei contagi. Solo tra oltre un anno, meglio...
Attualità

Esame avvocati, Cartabia ha firmato il decreto: ufficiale la data di inizio

Redazione
La ministra della Giustizia, Marta Cartabia, ha firmato ieri sera il decreto ministeriale che fissa al 20 maggio l’inizio delle prove per l’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione forense, durante l’emergenza sanitaria. Sono stati anche nominati i 1.500 membri delle sottocommissioni esaminatrici, tra avvocati, docenti universitari e magistrati. “E’ stato un grande sforzo collettivo e un bellissimo esempio...
Attualità

Un bilancio di guerra

Giampiero Catone
Nell’industria il 45% delle imprese sono fragili o a rischio di sopravvivenza, l’export in due settori di punta, quali il tessile e l’abbigliamento è diminuito del 19,5%, i viaggi per lavoro si sono ridotti a circa il 78 %, la crisi del commercio e del turismo è visibile ad occhio nudo e nell’occupazione si sono persi 945.000 posti di lavoro,...
Attualità

Istat, l’industria migliora le famiglie no

Francesco Gentile
Non tutto sembrerebbe andare male almeno per l’industria italiana.. Stando alle rilevazioni Istat su base nazionale, a febbraio 2021 la dinamica congiunturale della produzione industriale è ancora positiva, confermando il trend di crescita dei due mesi precedenti. Rispetto a gennaio, infatti, la produzione industriale, (esclusa l’edilizia) appare aumentata del 0,2%, mentre nel trimestre dicembre-febbraio è cresciuta dello 0,6% rispetto ai...
Attualità

Giovannini: Mobilità dolce nel PNRR

Redazione
“Il nostro Governo, rafforzando quello che il Governo precedente aveva già immaginato intende inserire nel Piano nazionale di ripresa e resilienza un investimento senza precedenti proprio sulla mobilità dolce e sull’uso di nuovi strumenti di mobilità ciclistica”. Così il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile, Enrico Giovannini, nel videomessaggio inviato in occasione dell’inaugurazione della Ciclovia del Sole a Bolognina...
Attualità

Coronavirus, Toti: “Isole covid-free? É solo una suggestione”

Redazione
Le isole Covid free? “Nella migliore delle ipotesi sono suggestioni. Nella peggiore, scorciatoie”. Lo afferma in un un’intervista al Corriere della Sera il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, secondo il quale “per far ripartire turismo e terziario serve un Paese sicuro nel complesso”. “Noi non abbiamo una Sant’Elena in mezzo all’Oceano in cui spedire Napoleone – aggiunge -. Chi...
Attualità

Vaccini: Figliuolo “Se le Regioni rispetteranno i tempi previsti non lasceremo indietro nessuno”

Redazione
Con il piano vaccinale “a fine maggio saremo comunque in grado di passare alle categorie produttive per far ripartire il Paese. Lo dicono i numeri: nel trimestre che va da aprile a giugno avremo 45 milioni di dosi, vuol dire 15 milioni al mese. E’ la quantità giusta”. Lo dice in un colloquio con il Corriere della Sera il generale...
Attualità

Vaccini: de Magistris, “Le dichiarazioni di De Luca degli ultimi giorni sono molto gravi”

Redazione
“È chiaro a tutti, l’ha ribadito la corte costituzionale: la pandemia e’ un tema nazionale, e’ lo stato che deve garantire uniformita’. Quindi quando il governatore dice “vaccinero’ prima questo o quell’altro” sa bene che non lo puo’ fare”. Cosi’ Luigi de Magistris, intervenuto questa mattina ai microfoni di Radio Marte. Il sindaco di Napoli torna all’attacco del Presidente della...
Attualità

Curcio (Protezione Civile): “Non sarò mai tra quelli che vogliono un ritorno allo Stato centralista”

Redazione
“Da quattordici anni sono un uomo di Protezione civile, ho girato l’Italia in lungo e in largo e ho capito che ogni Provincia è unica: ha una sua economia, una sua sofferenza, un suo bisogno. Non credo che quando riavremo le bocce ferme, la fine della pandemia, torneremo a una sanità centralizzata, uno Stato che fa tutto”. Lo afferma in...