sabato, 5 Luglio, 2025

Attualità

Attualità

L’intervento di Re Carlo III conquista Montecitorio: “Insieme supereremo sfide e incertezze”

Chiara Catone
  Un’aula di Montecitorio gremita, solenne e, perché no, emozionata, ha accolto ieri il primo discorso nella storia del Parlamento italiano di un sovrano britannico in carica. Re Carlo III, accompagnato dalla Regina Camilla, ha parlato alle Camere riunite in occasione della visita di Stato in Italia, la prima dopo la sua incoronazione. Il Re, parlando in un italiano dignitoso...
Attualità

Smartphone a 6 anni e social a 11: i numeri di un’infanzia sempre più digitale

Anna Garofalo
Lo smartphone è ormai entrato stabilmente nella quotidianità dei bambini italiani. Secondo i dati diffusi oggi da Save the Children nel brief ‘Educare al digitale. Dati utili per adulti consapevoli’, il 32,6% dei bambini tra i 6 e i 10 anni utilizza lo smartphone ogni giorno, con un incremento significativo rispetto al 2018-2019, quando la quota si fermava al 18,4%....
Attualità

Anziani, solitudini, depressioni e troppi suicidi. De Leo (AIP): in aumento disturbi del sonno, demenza e malattie cardiovascolari

Ettore Di Bartolomeo
Anziani soli, caduti in depressione e, purtroppo, un numero crescente di suicidi. Così come sia possibile invertire la rotta con un piano per la terza età che fa fatica ad essere organizzato e realizzato. Temi e problemi sono stati discussi durante il 25° Congresso dell’Associazione italiana di Psicogeriatria, organizzato a Padova. A illustrare il quadro di una situazione difficile è...
Attualità

Derinaldis (Ada): “L’età anziana è un’età abitabile, è un mix di età biologica, sociale, anagrafica e psicologica”

Giuseppe Lavitola
Come è cambiata oggi la percezione delle persone anziane rispetto anche all’incidenza nella società? Oggi la percezione di cosa significa essere persona anziana è cambiata rispetto a cinquant’anni fa. Così come fra cinquant’anni l’evoluzione sociale sarà ancora più dirompente. La presenza di circa oltre 1 miliardo di persone over 65 nel Mondo nel 2050 e circa oltre il 35 per...
Attualità

Torna “genitore” sulla carta d’identità: la Cassazione cancella le parole “padre” e “madre”

Giuseppe Lavitola
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno messo fine a una lunga battaglia legale: sulla carta d’identità elettronica dei minori tornerà la dicitura “genitore” al posto di “padre” e “madre”. La decisione è arrivata al termine di un ricorso che vedeva contrapposto il Ministero dell’Interno a una coppia di madri, una biologica e una adottiva, che chiedevano il riconoscimento...
Attualità

Re Carlo III e Camilla a Roma: omaggio all’Altare della Patria poi l’incontro con Mattarella

Maurizio Piccinino
Ieri Roma si è tinta di rosso, bianco e blu per accogliere Re Carlo III e la Regina Camilla in occasione della loro prima Visita di Stato in Italia da sovrani del Regno Unito. Una cornice solenne e spettacolare ha fatto da sfondo all’arrivo dei reali britannici nella Capitale, tra onori militari, monumenti simbolo e momenti di grande valore storico...
Attualità

Donazione di organi: nel primo trimestre 2025 più consensi che opposizioni, ma crescono i ‘no’ tra giovani e anziani

Ettore Di Bartolomeo
Nel primo trimestre del 2025, su circa 950mila dichiarazioni di volontà registrate al momento del rinnovo della carta d’identità elettronica, il 60,3% dei cittadini ha espresso il proprio consenso alla donazione di organi e tessuti dopo la morte. A dirlo sono i dati del Centro Nazionale Trapianti (CNT), diffusi in vista della Giornata nazionale della donazione, che si celebrerà venerdì...
Attualità

Silli: riarmo, leva Keinesiana per la nostra economia

Cristina Calzecchi Onesti
Il Sottosegretario agli Affari Esteri e alla Cooperazione internazionale, al convegno sui percorsi evolutivi per la difesa comune organizzato da Omnia Nos, in una intervista a La Discussione ha spiegato come investire nel settore possa rappresentare una opportunità per l’economia nazionale e l’occupazione italiana. Oltre che per la sicurezza e la deterrenza Sottosegretario Silli, secondo lei i tempi sono maturi...
Attualità

Prestiti al consumo al top. Sempre più acquisti a rate, è corsa alla cessione del quinto dello stipendio

Giuseppe Lavitola
Tempi finanziari difficili e il ricorso ai prestiti ha subito una forte accelerazione. Ma il denaro ricevuto ha un costo ed è tra i più alti in Europa. L’Italia, infatti, si conferma ai primi posti Ue per i costi che i consumatori sono chiamati a sopportare sui finanziamenti personali: una tendenza, questa, che si consolida nel 2025. A rilevarlo è...
Attualità

Mattarella: “Difesa e sanità sono pilastri della democrazia e dello sviluppo”

Chiara Catone
Ieri Sergio Mattarella ha posto l’accento su due principi cardine dello Stato democratico e della società civile italiana: il diritto alla difesa e il diritto alla salute, temi centrali espressi rispettivamente nei messaggi inviati per l’inaugurazione dell’Anno Giudiziario 2025 e per la Giornata Mondiale della Salute. Nel messaggio inviato al Presidente del Consiglio Nazionale Forense Francesco Greco il Capo dello...