domenica, 4 Maggio, 2025

Ambiente

Agroalimentare

Il Caldo fa anticipare la vendemmia di due settimane

Mattia Cirilli
Durante la 56esima edizione di Vinitaly, tenutasi a Verona dal 14 al 17 aprile, si era presentata l’occasione per fare il punto della situazione su un mercato, quello del vino, che a oggi costituisce l’1,1% del Prodotto interno lordo italiano, con una produzione del valore di ben 45,2 miliardi di euro. Facciamo un breve ripasso. Il fatturato del mercato vinicolo...
Ambiente

Sardegna, il fuoco devasta animali e territori. In Sicilia la grande sete. La mappa Coldiretti dei danni climatici

Chiara Catone
Un intero gregge di 250 pecore distrutto dal fuoco, centinaia di ettari di pascoli, uliveti secolari e boschi bruciati, strutture danneggiate dalle fiamme. E’ il primo bilancio degli incendi che hanno colpito la Sardegna secondo il monitoraggio della Coldiretti. “La situazione peggiore nel Nuorese”, evidenzia la Confederazione, “Emblematico è il caso di un allevatore 44enne di Orotelli (paese più colpito...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 24/7/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Nuovi record per il commercio con l’estero – Confagricoltura chiede una svolta europea – Fertilizzanti, in arrivo le etichette digitali – Crescono le superfici agricole coltivate con metodo biologico mgg/gtr/col...
Ambiente

Come si sposteranno le specie marine con il cambiamento climatico

Paolo Fruncillo
Prevedere come si sposteranno le specie marine in diversi scenari di emissione di anidride carbonica è di fondamentale importanza per garantire una gestione adeguata delle risorse ittiche, soprattutto in uno scenario in cui l’oceano si sta rapidamente riscaldando a causa del cambiamento climatico. Un team di ricerca coordinato dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS, con il...
Agroalimentare

Secondo Coldiretti nel 2024 c’è un incremento del 28% dei villeggianti a chilometro zero

Chiara Catone
Nel 2024 quasi un italiano su tre (32%) tra coloro che vanno in vacanza sceglie di trascorrere le ferie o almeno parte di esse nella propria regione, segnando la percentuale più alta degli ultimi dieci anni, a eccezione del 2020. È quanto emerge da un’indagine Coldiretti/Ixe’, che sottolinea un incremento del 28% dei vacanzieri a km zero rispetto all’anno scorso....
Ambiente

In Italia il cambiamento climatico costa 300 euro per abitante

Giuseppe Lavitola
Secondo un report di The European House – Ambrosetti, l’Italia è il primo Paese in Europa per perdite economiche dovute al cambiamento climatico, con un costo di 284 euro per italiano, quintuplicato (+490%) dal 2015 a oggi. Questi dati sono stati presentati durante la sesta edizione della Community Valore Acqua per l’Italia, che riunisce 42 tra aziende e istituzioni del...
Agroalimentare

Fondo Ristorazione, concesse agevolazioni per 11 milioni di euro alle prime 501 imprese

Giuseppe Lavitola
È stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf) il primo decreto di concessione delle agevolazioni alle imprese operanti nei settori della ristorazione, pasticceria e gelateria. Queste imprese avevano presentato domanda a valere sul ‘Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano’ tramite la piattaforma gestita da Invitalia. A oggi, sono...
Agroalimentare

Prandini: “Imprese italiane in svantaggio, servono più risorse europee”

Antonio Marvasi
Più incentivi per contrastare la concorrenza Usa e cinese Tra i temi trattati, Coldiretti ha messo in evidenza la necessità di aumentare i budget per la Pac, di una semplificazione burocratica e di imporre un principio di reciprocità per evitare concorrenza sleale da produttori extra-comunitari. Politiche necessarie per stare al passo con Cina e Usa. Ha avuto luogo ieri al...
Ambiente

Italia nella morsa del caldo africano, ma è in arrivo una piccola tregua

Ettore Di Bartolomeo
L’Italia è attualmente stretta nella morsa di un’ondata di calore africano senza precedenti, con il Centro e il Sud del Paese che lottano contro un’arsura insopportabile e temperature che possono facilmente superare i 40 gradi. Tuttavia, gli esperti prevedono una piccola tregua in arrivo per il Nord, soprattutto in vista della giornata di domenica 21 luglio. Sollievo in arrivo L’anticiclone...