mercoledì, 9 Luglio, 2025

Ambiente

Agroalimentare

Agrifood: l’intelligenza artificiale guiderà le trasformazioni nell’agricoltura

Paolo Fruncillo
Nel 2023, il mercato dell’Agricoltura 4.0 in Italia ha raggiunto un valore di 2,5 miliardi di euro, segnando un incremento del 19% rispetto all’anno precedente. Nonostante la crescita inferiore rispetto al periodo 2021-2022 (+31%), il settore continua a mostrare un interesse vivace per le soluzioni digitali, con un aumento delle soluzioni innovative disponibili sul mercato (+10%) e dei provider tecnologici...
Energia

Energia: report dell’Ue, importazione gas russo sceso al 18 per cento

Antonio Marvasi
“L’Unione europea è pronta a fare a meno del gas prodotto dalla Russia”. Ad assicurarlo da Bruxelles è la commissaria uscente all’Energia Kadri Simson che ha illustrato la relazione sullo stato dell’Unione dell’energia 2024, che descrive “il modo in cui l’UE ha gestito sfide senza precedenti nel panorama della politica energetica durante il suo mandato.” La fine dell’accordo di transito...
Ambiente

Ispra ripulisce i mari dalle reti da pesca abbandonate

Paolo Fruncillo
C’è una minaccia silenziosa e spesso invisibile che si aggira tra le onde: si tratta delle cosiddette “Ghost Nets”, le “reti fantasma” utilizzate per la pesca che vengono abbandonate o perse in mare e rappresentano una delle forme più insidiose di inquinamento marino. Nell’ambito del progetto MER (Marine Ecosystem Restoration) finanziato dal Pnrr, Ispra ha dato il via alle procedure...
Agroalimentare

Agrifood: l’Intelligenza Artificiale guiderà le trasformazioni nell’agricoltura

Ettore Di Bartolomeo
Nel 2023, il mercato dell’Agricoltura 4.0 in Italia ha raggiunto un valore di 2,5 miliardi di euro, segnando un incremento del 19% rispetto all’anno precedente. Nonostante la crescita inferiore rispetto al periodo 2021-2022 (+31%), il settore continua a mostrare un interesse vivace per le soluzioni digitali, con un aumento delle soluzioni innovative disponibili sul mercato (+10%) e dei provider tecnologici...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 11/9/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Italia al top per i marchi di qualità – 900 mila euro per dop e igp – Cresce l’agricoltura 4.0, le aziende puntano sull’ai – Più Impresa, da Ismea contributi e mutui agevolati per giovani e donne mgg/gtr/col...
Agroalimentare

Coldiretti, allarme “Lingua blu”: migliaia di animali morti, serve campagna vaccinale

Antonio Marvasi
Nuovi guai per gli allevatori. Dopo la crisi irrisolta della peste suina africana, arriva un nuovo allarme, questa volta per la “lingua blu”, scrive la Coldiretti “negli allevamenti italiani di pecore e di mucche con centinaia di focolai e migliaia di animali morti a causa della malattia che sta dilagando in Sardegna, Piemonte, Lombardia e Calabria ma anche in altre...
Ambiente

Coldiretti: “Lingua blu, ci sono migliaia di animali morti. Servono i vaccini”

Mattia Cirilli
Dopo il repentino aumento degli animali morti a causa della “Blue Tongue” arriva l’appello della Coldiretti: bisogna vaccinare gli animali. In Italia è emergenza febbre catarrale, la nuova malattia causata dal virus BTV, trasmesso tramite le punture di un moscerino del genere Culicoides, e che nelle ultime settimane ha registrato numerosi focolai in Sardegna, Piemonte, Lombardia e Calabria. Anche altri...
Ambiente

Maltempo, serre distrutte e campi allagati. In Italia si contano I danni

Antonio Marvasi
L’ondata di maltempo che ha investito l’Italia nelle ultime ore ha colpito duramente anche l’agricoltura, causando danni gravissimi nelle campagne. Secondo un primo bilancio di Coldiretti, le conseguenze per le aziende agricole sono pesanti: campi allagati, serre distrutte e colture devastate in molte regioni del Paese. La perturbazione ha bloccato anche la vendemmia, con vigneti impraticabili per le operazioni di...
Energia

Autoproduzione energetica, arrivano gli incentivi. Cna: l’impegno della Confederazione e la scelta del Governo

Ettore Di Bartolomeo
Il Piano Transizione 5.0, con uno stanziamento complessivo di 6,3 miliardi di euro, introduce un nuovo credito d’imposta fino al 45% dei costi di investimento per le imprese. È l’impegno economico sul quale la Confederazione nazionale degli artigiani punta per ridare slancio e iniziativa alle piccole imprese che prevedono l’auto produzione energetica. La Cna rivendica l’impegno mostrato nel parare i...
Agroalimentare

Agricoltura, Regione Liguria: stanziati 2,1 milioni di euro per avvio imprese di giovani agricoltori

Stefano Ghionni
La Regione Liguria ha annunciato lo stanziamento di oltre 2 milioni di euro per sostenere l’avvio di imprese agricole gestite da giovani under 41. Il finanziamento rientra nel Programma di sviluppo rurale (2014-2022) e punta a incentivare nuove generazioni a investire nell’agricoltura, con l’obiettivo di favorire il ricambio generazionale, contrastare lo spopolamento dell’entroterra e prevenire il dissesto idrogeologico. Ogni progetto...