domenica, 25 Maggio, 2025

Ambiente

Agroalimentare

Vendemmia, Confagricoltura: la variabile clima sempre più decisiva

Giuseppe Lavitola
I dati della vendemmia danno la fotografia di un Paese diviso anche sul raccolto dell’uva. Secondo Confagricoltura mentre al Centro e al Sud si è assistito a un avvio anticipato della raccolta in alcune regioni, al Nord le operazioni procedono in linea con gli anni precedenti. Nonostante la qualità delle uve sia generalmente buona, il clima incide sempre più pesantemente...
Ambiente

Marevivo: manca l’educazione all’ambiente e al mare nelle Nuove Linee Guida del Miur

Mattia Cirilli
L’Italia è uno dei tanti paesi che hanno aderito all’Accordo di Parigi stipulato nel 2015, a seguito della COP21, l’allora ventunesima conferenza delle parti della convenzione delle Nazioni Unite sul clima. Gli obiettivi dichiarati si iscrivono all’interno di una cornice più ampia, ossia quella dell’Agenda 2030, con cui l’UE si impegna a raggiungere dei risultati significativi anche nell’ottica dell’urgenza climatico-ambientale...
Agroalimentare

Ferragosto 2024 all’insegna del ‘No Water Day’: una giornata senza acqua per l’agricoltura

Stefano Ghionni
Il Ferragosto 2024 segnerà una triste novità per ampie zone dellʼItalia: il primo ʼNo Water Dayʼ, una giornata senza acqua per lʼagricoltura. Un drammatico evento, confermato dalle previsioni meteo, che rappresenta un campanello dʼallarme per tutto il territorio nazionale. La siccità non solo minaccia direttamente le colture, ma espone anche il Paese a gravi rischi idrogeologici. Un suolo arido, infatti,...
Ambiente

Riscaldamento globale: la differenza tra studi e opinioni degli scienziati

Francesco Gentile
In Europa c’erano i pre-neandertaliani, l’emisfero settentrionale della Terra aveva meno ghiaccio di oggi e il livello del mare era circa 10 metri più alto. Siamo nel paleolitico inferiore, 400mila anni fa, il più caldo del nostro pianeta negli ultimi milioni di anni. Lo sostiene uno studio appena pubblicato sulla rivista Nature Communications, a cui ha partecipato la professoressa Elisabetta...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 7/8/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – In lieve miglioramento le performance economiche del settore – Nasce l’Osservatorio UE sulla filiera agroalimentare – La siccità minaccia il miele Made in Italy – Alle imprese agevolazioni per 11 milioni mgg/gsl...
Agroalimentare

Confagricoltura: Caporalato, pronti a collaborare fattivamente

Mattia Cirilli
Il caporalato, per chi ancora lo ignorasse, è quel fenomeno diffuso per cui degli intermediari illegali, chiamati appunto caporali, procurano manodopera pagata a giornata a vari datori di lavoro, trattenendo poi per sé una quota corrisposta sia dal datore che dai braccianti stessi. In Italia il numero di lavoratori colpiti da questa piaga si aggira attorno a 230.000, di cui...
Ambiente

Granchio blu, Caterino nuovo Commissario straordinario: “Intervenire subito per mitigare i problemi”

Jonatas Di Sabato
“Un servitore dello Stato, in grado di gestire situazioni complesse e che conosce il valore dell’efficienza”. Così è stato presentato dal Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, il nuovo Commissario straordinario all’emergenza del granchio blu, Enrico Caterino. La nomina, avvenuta durante una conferenza stampa tenuta ieri a Palazzo Chigi, è stata presentata da Lollobrigida come “condivisa...
Energia

Energia: fotovoltaico, firmato lʼaccordo tra il Mimit e il gruppo Futurasun

Ettore Di Bartolomeo
È stato firmato a Palazzo Piacentini un Memorandum of Understanding (MoU) tra il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) e FuturaSun, il gruppo italiano specializzato nella produzione e vendita di celle e moduli fotovoltaici ad alta efficienza. L’accordo rappresenta un passo significativo verso la costruzione di una filiera italiana nel settore delle tecnologie green, puntando a vagliare...
Agroalimentare

Pomodoro, raccolta tra siccità e alluvioni nell’Italia divisa in due

Stefano Ghionni
Dopo l’uva è il pomodoro Made in Italy a far scattare la raccolta anticipata. “Una delle campagne più difficili di sempre”, annota la Coldiretti, “tra la siccità e il caldo record al Sud che stanno condizionando lo sviluppo delle piante e delle bacche, con il rischio scottature, e gli effetti del maltempo al Nord, tra grandine e alluvioni”. Pomodoro, comparto...
Agroalimentare

Peste suina, aumentano i focolai. Cia-Agricoltori: le imprese non ricevono i ristori promessi

Francesco Gentile
Scenario complicato e imprevedibile. È quanto segnala la Cia-Agricoltori Italiani, nel definire i rischi della peste suina, allarme che finora resta sospeso tra iniziative da mettere in campo e casi di malattia che preoccupano gli allevatori. “Con oltre 2 milioni di cinghiali che scorrazzano ancora su tutto il territorio nazionale”, calcola la Confederazione, “e operazioni di contenimento che procedono a...