martedì, 8 Luglio, 2025

Ambiente

Ambiente

Giornata del gorilla, il Wwf: “Tutte le 4 sottospecie restano in pericolo di estinzione”

Rosalba Panzieri
Oggi, 24 settembre, si celebra la Giornata internazionale del gorilla, un’occasione per riflettere sulla drammatica situazione di sopravvivenza di una delle specie più affini all’essere umano. I gorilla, grandi scimmie presenti esclusivamente in Africa, sono, secondo il WWF, minacciati da una serie di fattori che ne stanno mettendo a rischio la sopravvivenza. Due le specie riconosciute, quella occidentale e quella...
Agroalimentare

Italia leader del biologico in Europa: 84mila aziende agricole attive

Chiara Catone
L’Italia si conferma leader europeo del biologico con 84mila aziende agricole attive sul territorio nazionale, una cifra che supera di gran lunga quella della Germania e della Francia, come rivelato dall’analisi di Coldiretti sui dati Sinab, diffusa durante l’Expo Agricoltura di Siracusa. La celebrazione della Giornata Europea del Biologico, in programma oggi, ha messo in luce il primato italiano, evidenziando...
Ambiente

Maltempo, Irene Priolo nominata Commissario per l’alluvione

Giuseppe Lavitola
Il Capo del Dipartimento della Protezione Civile Fabio Ciciliano ha firmato l’ordinanza che regola i primi interventi urgenti necessari a fronteggiare gli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito lʼEmilia-Romagna a partire dal 17 settembre scorso. Il provvedimento segue la dichiarazione dello stato di emergenza deliberato dal Consiglio dei Ministri venerdì e assegna alla Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Irene Priolo, l’incarico...
Energia

Cna Piemonte: “Rinviare lo stop ai veicoli endotermici del 2035 è essenziale per salvare l’automotive”

Stefano Ghionni
Cna Piemonte ha espresso con fermezza la necessità di rinviare la scadenza fissata dallʼUnione europea al 2035 per il divieto di vendita di nuovi veicoli a motore endotermico, in quanto considera la transizione verso l’elettrico troppo rapida e potenzialmente devastante per la filiera produttiva. Il settore automotive, fondamentale per l’economia del Piemonte e del Paese, si trova infatti in una...
Ambiente

Tg Ambiente – 22/9/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Mobilità e trasporti, 22 milioni per l’idrogeno – Park litter: in Italia oltre 20mila rifiuti abbandonati – Ecco come sta cambiando la mobilità a Milano – Torna l’appuntamento con Pianeta Terra Festival abr/gtr/col...
Agroalimentare

Alluvione in Emilia Romagna, la conta dei danni nella Fruit Valley

Ettore Di Bartolomeo
È chiamata: Fruit Valley ma per la seconda volta è in ginocchio. In difficoltà 8 aziende su 10 colpite dagli allagamenti, avevano già avuto danni nell’alluvione 2023. Prosegue così tra vecchi calcoli e nuovi affanni il resoconto dei danni nelle campagne dell’Emilia Romagna colpite dalle inondazioni che stanno mettendo in ginocchio il settore ortofrutticolo in quella che è la Fruit...
Ambiente

Maltempo, il Cdm stanzia 20 milioni per Emilia-Romagna e 4 per le Marche

Stefano Ghionni
Ieri il Consiglio dei Ministri riunitosi a Palazzo Chigi sotto la presidenza del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare Nello Musumeci ha deliberato importanti provvedimenti per far fronte agli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito diverse aree del Paese negli ultimi giorni. Il Cdm nello specifico ha approvato la dichiarazione dello stato di emergenza per le...
Ambiente

Maltempo, in Italia 360 milioni danni in 80 anni per dissesto e terremoti

Jonatas Di Sabato
Dal 1944 al 2023 i danni causati da frane, alluvioni e terremoti in Italia hanno raggiunto la cifra impressionante di 360 miliardi di euro. Lo afferma la Società italiana di medicina ambientale che sottolinea come l’intensificarsi degli eventi estremi, anche a causa dei cambiamenti climatici, stia aggravando una situazione già critica. Le alluvioni, in particolare, sono diventate sempre più frequenti...
Ambiente

Maltempo. Musumeci: “Disposti a dichiarare lo stato di emergenza”

Jonatas Di Sabato
“Ho confermato la disponibilità a valutare la richiesta di dichiarazione dello stato di emergenza, qualora la Regione decidesse di presentarla formalmente”. Questa la dichiarazione rilasciata dal Ministro per la Protezione Civile, Nello Musumeci, durante la conferenza stampa indetta ieri, a Palazzo Chigi, in merito all’ondata di maltempo che ha colpito l’Emilia-Romagna e le Marche. Nessuna polemica “Ho contattato l’assessore Irene...
Ambiente

Maltempo in Emilia e Marche, aziende isolate e frutteti sott’acqua

Antonio Marvasi
L’Emilia-Romagna e le Marche sono nuovamente al centro di una catastrofe naturale che sta mettendo in ginocchio l’economia agricola locale. Secondo un primo monitoraggio della Coldiretti, centinaia di imprese agricole sono state colpite da frane, allagamenti e smottamenti, con migliaia di ettari di terreni coltivati a cereali, ortaggi e frutteti sommersi dall’acqua. I danni, ancora difficili da quantificare, appaiono gravissimi,...