venerdì, 2 Maggio, 2025

Ambiente

Agroalimentare

Confagricoltura: Caporalato, pronti a collaborare fattivamente

Mattia Cirilli
Il caporalato, per chi ancora lo ignorasse, è quel fenomeno diffuso per cui degli intermediari illegali, chiamati appunto caporali, procurano manodopera pagata a giornata a vari datori di lavoro, trattenendo poi per sé una quota corrisposta sia dal datore che dai braccianti stessi. In Italia il numero di lavoratori colpiti da questa piaga si aggira attorno a 230.000, di cui...
Ambiente

Granchio blu, Caterino nuovo Commissario straordinario: “Intervenire subito per mitigare i problemi”

Jonatas Di Sabato
“Un servitore dello Stato, in grado di gestire situazioni complesse e che conosce il valore dell’efficienza”. Così è stato presentato dal Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, il nuovo Commissario straordinario all’emergenza del granchio blu, Enrico Caterino. La nomina, avvenuta durante una conferenza stampa tenuta ieri a Palazzo Chigi, è stata presentata da Lollobrigida come “condivisa...
Energia

Energia: fotovoltaico, firmato lʼaccordo tra il Mimit e il gruppo Futurasun

Ettore Di Bartolomeo
È stato firmato a Palazzo Piacentini un Memorandum of Understanding (MoU) tra il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) e FuturaSun, il gruppo italiano specializzato nella produzione e vendita di celle e moduli fotovoltaici ad alta efficienza. L’accordo rappresenta un passo significativo verso la costruzione di una filiera italiana nel settore delle tecnologie green, puntando a vagliare...
Agroalimentare

Pomodoro, raccolta tra siccità e alluvioni nell’Italia divisa in due

Stefano Ghionni
Dopo l’uva è il pomodoro Made in Italy a far scattare la raccolta anticipata. “Una delle campagne più difficili di sempre”, annota la Coldiretti, “tra la siccità e il caldo record al Sud che stanno condizionando lo sviluppo delle piante e delle bacche, con il rischio scottature, e gli effetti del maltempo al Nord, tra grandine e alluvioni”. Pomodoro, comparto...
Agroalimentare

Peste suina, aumentano i focolai. Cia-Agricoltori: le imprese non ricevono i ristori promessi

Francesco Gentile
Scenario complicato e imprevedibile. È quanto segnala la Cia-Agricoltori Italiani, nel definire i rischi della peste suina, allarme che finora resta sospeso tra iniziative da mettere in campo e casi di malattia che preoccupano gli allevatori. “Con oltre 2 milioni di cinghiali che scorrazzano ancora su tutto il territorio nazionale”, calcola la Confederazione, “e operazioni di contenimento che procedono a...
Ambiente

Tg Ambiente – 4/8/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Riciclo del vetro, l’Italia per il 5° anno supera il target europeo – Cambiamenti climatici, in Italia 310 miliardi di euro di danni in 50 anni – A Giffoni il premio CONAI per la sostenibilità al corto “Gravity” – Italiani preoccupati per il Mar...
Agroalimentare

Dalle carote al radicchio: l’estate del 2024 è nel segno della tintarella ‘green’

Francesco Gentile
In un’estate segnata da un’Italia che si divide tra siccità e maltempo, le spiagge dello Stivale sono già affollate, nonostante molti italiani rinuncino alle tradizionali vacanze al mare. La tendenza emergente di questa estate 2024 è la tintarella ‘green’: quasi quattro italiani su dieci (39%) scelgono di arricchire la propria dieta con frutta e verdura che favoriscono l’abbronzatura, come carote...
Agroalimentare

Al via la raccolta dei pomodori tra incognite e danni

Mattia Cirilli
Si torna a parlare di agricoltura dopo che oggi la Coldiretti ha dato il via alla raccolta di pomodori presso l’azienda agricola Il Vignale di Orta Nova, in provincia di Foggia. Dopo aver fatto un primo bilancio delle condizioni di lavoro, risulta ormai chiaro che l’attuale stagione si avvia entro una cornice di grandi incertezze, dovute soprattutto al clima e...
Energia

Confesercenti: costo energetici e rialzo inflazione. Rischio per la crescita, necessario monitorare i prezzi

Chiara Catone
“Il costo degli energetici in Italia rischia di limitare le prospettive di crescita”. È il timore della Confesercenti che vede nel rialzo dell’inflazione un segnale che qualcosa non va. “Le tensioni sui beni energetici spingono sull’inflazione: il dato diffuso da Istat sui prezzi di luglio, in crescita di 5 decimali, conferma la necessità di monitorare con attenzione la dinamica dei...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 31/7/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Competenze digitali, per l’Italia gap ancora da colmare – Al via in anticipo la vendemmia 2024 – Per l’itticoltura italiana ci sono ancora margini di crescita – Olive in pericolo a causa della siccità mgg/gtr...