sabato, 10 Maggio, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Agricoltura, da Edison e Cesab studio per sostenibilità e innovazione

Francesco Gentile
La piana di Fondi, una delle aree d’Italia più a vocazione agricola, diventa un laboratorio sperimentale di sostenibilità. Il Cesab, centro di ricerche interuniversitario di scienze ambientali, e Edison hanno siglato un accordo per sviluppare nell’area in Provincia di Latina un percorso di studio sulla partecipazione delle imprese agricole alla riduzione delle emissioni in atmosfera di gas ad effetto serra....
Agroalimentare

Viticoltura, con Life Green Grapes 50% fitofarmaci in meno

Redazione
Una difesa fitosanitaria dei vigneti sostenibile, che coniuga la riduzione dell’utilizzo dei fitofarmaci con il mantenimento della qualità e quantità delle produzioni, mantenendo la biodiversità. Questo l’obiettivo del progetto Life Green Grapes, ideato e guidato dal CREA Viticoltura ed Enologia. mgg/mrv/sat/...
Agroalimentare

Enpaia, aumentano gli iscritti e le prestazioni erogate

Francesco Gentile
Nel 2021 aumentano gli iscritti (39.244) e note positive arrivano nell’accertamento e riscossione dei contributi e nella gestione finanziaria e immobiliare. È quanto emerge dalla Relazione Annuale ENPAIA 2021. Il 2020 si è chiuso con la migliore performance degli ultimi anni: 38.698 lavoratori iscritti (+1% rispetto al 2019), impiegati presso 8.626 aziende (+1,6%). Il 53% sono di genere maschile, il...
Agroalimentare

Da Giorgetti investimenti per 85 mln in Campania

Angelica Bianco
Il ministro Giancarlo Giorgetti ha autorizzato nuovi accordi di sviluppo industriale nel settore agroalimentare in Campania per oltre 85 milioni di euro, che puntano a favorire la competitività sui mercati, nazionale e internazionale, delle imprese ‘La Regina di San Marzano’, la ‘San Giorgio’, la ‘Sorrento Sapori’ e ‘Tradizioni’. Gli accordi puntano a sostenere l’incremento della produttività e dell’occupazione degli stabilimenti...
Agroalimentare

Made in Italy. Dal sistema agroalimentare appello al Governo: difendere i marchi e la qualità dei nostri prodotti

Francesco Gentile
Escludere da sistemi di etichettatura nutrizionale i prodotti più in del Made Italy. Tutto il sistema agroalimentare italiano continua unito nella battaglia contro il Nutriscore. “Per i prodotti a denominazione d’origine, asse portante del successo del Made in Italy agroalimentare nel mondo con 10 miliardi di euro di export, Vi chiediamo di confermare la loro esclusione da sistemi di etichettatura nutrizionale,...
Agroalimentare

Agroalimentare, da Giorgetti investimenti per 85 mln in Campania

Paolo Fruncillo
Il ministro Giancarlo Giorgetti ha autorizzato nuovi accordi di sviluppo industriale nel settore agroalimentare in Campania per oltre 85 milioni di euro, che puntano a favorire la competitività sui mercati, nazionale e internazionale, delle imprese ‘La Regina di San Marzano’, la ‘San Giorgio’, la ‘Sorrento Sapori’ e ‘Tradizioni’. Gli accordi puntano a sostenere l’incremento della produttività e dell’occupazione degli stabilimenti...
Agroalimentare

Pratiche commerciali sleali. Coldiretti: Produttori di latte in ginocchio, scattano le denunce

Angelica Bianco
Fermare la speculazione che sta mettendo in ginocchio i produttori di latte. Una vicenda diventata un caso emblematico a dimostrazione delle difficoltà di alcuni settori agricoli. A scendere in campo è la Coldiretti che sollecita rapide iniziative a sostegno dei produttori. Basta attendere “Non si può aspettare oltre per rendere immediatamente operativo l’accordo di filiera raggiunto per fermare la speculazione...
Video TG

Agrifood Magazine – 8/12/2021

Redazione
In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dalla Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Torna ad aumentare la fiducia degli agricoltori nonostante il record raggiunto dai costi di produzione – Nasce BeIT, la campagna che racconta il Made in Italy nel mondo – Agricoltura e industria alleate per la sostenibilità – Dal 15 dicembre stop alle pratiche sleali nell’intera filiera...
Agroalimentare

Confagricoltura: “Prorogare il Dl Liquidità a tutto il 2022”

Paolo Fruncillo
L’aumento dei prezzi delle materie prime e del costo delle bollette energetiche si sta abbattendo sulla capacità produttiva delle imprese agricole italiane. Ad aggravare la situazione si aggiunge la scadenza, fissata al 31 dicembre, delle moratorie di legge per le aziende messe in crisi dall’emergenza sanitaria. Le risorse previste dal Pnrr alimentano l’ottimismo per il 2022, ma Confagricoltura ricorda l’importanza...
Agroalimentare

Coldiretti: prezzi materie prime inarrestabili. Imprese costrette a svendere i prodotti per fronteggiare i costi

Paolo Fruncillo
Oli vegetali, zucchero e cereali, sono gli alimenti in testa alla corsa dei rincari. Colpa dei costi di produzione favoriti dai prezzi dell’energia. “Le quotazioni delle materie prime alimentari hanno raggiunto a livello mondiale il massimo da oltre dieci anni”, spiega la Coldiretti illustrando un fenomeno che avrà un impatto su tutte le filiere agro alimentari. L’ennesimo segnale arriva dal...