lunedì, 7 Aprile, 2025

vendite

Attualità

Confesercenti: vendite ancora deboli, piccoli negozi in difficoltà

Ettore Di Bartolomeo
I saldi estivi e il settore moda non rilanciano i negozi. È la constatazione unita alla delusione che la Confesercenti rileva dopo un sondaggio sui saldi: il 61,9% delle piccole imprese della distribuzione moda registra vendite inferiori rispetto allo scorso anno Famiglie in affanno La spesa delle famiglie è ancora in affanno, “il dato istat sulle vendite al dettaglio del...
Economia

Confesercenti: vendite ancora deboli, piccoli negozi in difficoltà

Chiara Catone
I saldi estivi e il settore moda non rilanciano i negozi. È la constatazione unita alla delusione che la Confesercenti rileva dopo un sondaggio sui saldi: il 61,9% delle piccole imprese della distribuzione moda registra vendite inferiori rispetto allo scorso anno Famiglie in affanno La spesa delle famiglie è ancora in affanno, “il dato Istat sulle vendite al dettaglio del...
Motori

A marzo 2024 calo delle vendite delle auto elettriche a favore di quelle ibride

Chiara Catone
Le vacanze pasquali hanno pesato sul mercato automobilistico europeo, con la maggior parte dei principali Paesi dell’Unione europea che ha visto un calo significativo nelle vendite rispetto allo scorso anno. Secondo i dati forniti da Acea (l’Associazione dei costruttori di auto europei), la Germania ha registrato una diminuzione del 6,2%, seguita dalla Spagna con un -4,7%, dall’Italia con un -3,7%...
Esteri

L’economia cinese cresce del 5,3% nel primo trimestre

Chiara Catone
La crescita economica della Cina ha superato le aspettative nel primo trimestre, registrando un incremento del Pil del 5,3%, che supera la previsione del 4,6% fatta da Reuters. Questo tasso di espansione, che eccede anche la proiezione del 5,2% per il 2023, segnala un avvio positivo per l’economia del paese, malgrado i recenti indicatori economici siano stati contrastanti. La produzione...
Attualità

Romania: a febbraio cresce il fatturato del commercio al dettaglio

Francesco Gentile
Nel mese di febbraio 2024 il fatturato delle vendite nel commercio al dettaglio in Romania (ad eccezione del commercio di autoveicoli e motociclette) è cresciuto rispetto a gennaio 2024 del 2,6%, in seguito alle crescite del commercio al dettaglio del carburante per autoveicoli (+4,2%), delle vendite di prodotti alimentari, bevande e tabacco (+4,1%), e nelle vendite di prodotti non alimentari...
Economia

Cgia. L’export non cresce. Ma è +30% rispetto al pre-covid

Giampiero Catone
Il ‘Made in Italy’ rimane un marchio di garanzia riconosciuto in tutto il mondo, caratterizzato dalla qualità, dal gusto, dal design e dalla cura dei dettagli. Secondo i dati della Cgia di Mestre, l’anno scorso l’export tricolore ha mantenuto una notevole stabilità rispetto al 2022, confermando la sua posizione di rilievo nel panorama internazionale. Le vendite all’estero hanno raggiunto la...
Economia

Federmoda: “Saldi, partenza lenta, ma in ripresa a fine gennaio”

Paolo Fruncillo
Dopo un avvio lento, i saldi invernali in Italia hanno cominciato a mostrare segni di ripresa verso la fine di gennaio. Secondo il monitoraggio condotto dalla Federazione Moda Italia-Confcommercio sull’andamento delle vendite, sebbene il 55% delle imprese associate abbia registrato una perdita di fatturato, il restante 45% ha dichiarato una crescita (26%) o una stabilità delle vendite (19%). Giulio Felloni,...
Economia

Cala il Pil nell’Eurozona mentre in Italia frena la produzione industriale

Marco Santarelli
Cala il Pil dell’Eurozona. Nel terzo trimestre dell’anno 2023 il Prodotto interno lordo della Ue ha subito una leggera contrazione pari allo 0,1% rispetto al secondo trimestre. Rispetto allo stesso trimestre 2022., il Pil non ha subito significative variazioni ed è rimasto stabile sia nell’Eurozona che nei ventisette Paesi Ue che hanno come moneta l’euro, dopo aver fatto registrare un...
Attualità

Abbigliamento, la crisi del settore è colpa del clima

Maria Parente
Le vendite dei capi autunnali si riducono del 20% a causa del cambiamento climatico, incentivando la crisi del settore che, negli ultimi dieci anni, ha visto ridurre il numero delle imprese del -23,6% che sono passate da oltre 121mila presenti nel 2013 a poco più di 92.500 nel 2023. Di pari passo vanno le aperture di nuovi negozi di abbigliamento...
Economia

Caro vita, calo vendite. Confesercenti: “Famiglie in difficoltà”

Maria Parente
L’aumento dei prezzi continua a incidere sulle vendite, registrando nell’ultimo periodo una riduzione rispetto al mese precedente sia in volume che in valore. Il caro vita, dunque, continua a pesare a produrre effetti negativi, in particolare, sulle imprese del piccolo dettaglio. Per Confesercenti “da inizio anno, stimiamo, infatti, un crollo delle vendite in volume pari al 6,7%, un andamento negativo...