venerdì, 18 Aprile, 2025

tv

Attualità

Lasorella (Agcom): avanza il digitale, stampa in crisi, tiene la tv

Stefano Ghionni
Stampa quotidiana e periodica in crisi, televisione stabile e ricavi in aumento per il mondo radiofonico. La relazione annuale dell’Agcom relativa al 2022, spiegata dal Presidente Giacomo Lasorella, fotografa in questo modo il mondo dei media cosiddetti tradizionali che devono fare i conti con le offerte dei servizi proposti dalle varie piattaforme internet che difatti fanno registrare una crescita degli...
Esteri

Sospetto di omicidio apparso nel programma TV “America’s Most Wanted” è stato arrestato dopo quasi quattro decenni di latitanza

Valerio Servillo
Un uomo arrestato in California, all’inizio di questo mese, è stato trasferito in Florida per affrontare l’accusa di omicidio di una donna nel 1984. L’ufficio dello sceriffo della contea di Hillsborough ha dichiarato di ave arrestato Donald Santini, 65 anni, mercoledì mattina, in una prigione della Florida con l’accusa di omicidio di primo grado, Gli investigatori della Florida si erano...
Manica Larga

Netflix non sarà più la stessa. Ma lo è mai stata?

Luca Sabia
Nel suo libro Non funzionerà mai, il co-fondatore di Netflix Marc Randolph racconta di quando partecipò a un incontro con i vertici di Blockbuster insieme a Reed Hastings, l’altro co-fondatore della piattaforma di streaming, e all’allora direttore finanziario, Barry McCarthy.  I mocassini di John Netflix era nei guai. Il crollo delle dot-com aveva infatti gettato ombre pesanti sul suo futuro. Peraltro, solo due anni...
Cultura

Basta stereotipi sui pellerossa: gruppo di difesa dei nativi americani ritira lo storico spot anti-inquinamento “Crying Indian”.

Alex Di Gregorio
Dal suo debutto nel 1971, lo spot anti-inquinamento, dove un nativo-americano piangeva guardando ciminiere e rifiuti che si impossessavano di un paesaggio un tempo incontaminato, è diventato un pezzo indelebile della cultura pop televisiva. È stato citato nel corso dei decenni in spettacoli come “I Simpson” e “South Park” e nei meme di Internet. Oggi, un gruppo di difesa dei...
Società

Dal Mise lista eventi da trasmettere per una tv di qualità

Marco Santarelli
È stato approvato il decreto del ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, per cui deve essere garantita ai cittadini la qualità della trasmissione sui palinsesti dei media audiovisivi degli eventi di interesse sociale o di grande interesse pubblico, sia in diretta o in differita sia in chiaro o a pagamento, con adeguati standard di regolarità, continuità del servizio e la...
Giovani

Allarme dei pediatri per una generazione di iper-connessi

Angelica Bianco
Tra gli adolescenti si sta diffondendo un grande problema a causa dell’esagerato “Screen-Time”, ossia il tempo trascorso davanti a uno schermo, della TV, dello smartphone, dei tablets o dei videogames. Un moderato Screen-Time può essere positivo per il benessere dei giovani, favorendo le connessioni sociali e le capacità di apprendimento, ma, in caso di abuso, si può incorrere in una...
Cultura

“Un giorno con Dante”, 25/3 radio, tv e web celebrano il sommo poeta

Gianmarco Catone
Un giorno intero per approfondire l’opera, la vita e il contesto culturale del poeta italiano più famoso del mondo. La Rai, il 25 marzo, per la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri propone su radio, tv e web contenuti di alto profilo culturale e divulgativo oltre a momenti in tema nei programmi generalisti e uno spot istituzionale. Su Rai 1...
Società

Nel 2020 in calo ricavi per carta stampata e tv

Marco Santarelli
Nell’editoria quotidiana e periodica, i ricavi registrati dalle principali imprese nel 2020 sono stati pari a 3,28 miliardi di euro, in flessione del 14,6% rispetto al 2019. Depurando l’attività estera svolta da alcuni editori, nel 2020, il fatturato del mercato italiano si è ridotto del 12,9% rispetto al 2019. In dettaglio, i ricavi editoriali sono scesi del 10,4%, mentre quelli...
Società

Su radio e tv si parla di corsa al Quirinale almeno ogni 15 minuti

Angelica Bianco
La corsa al Colle impazza sui mezzi di informazione italiani: nell’ultimo mese, infatti, la voce “elezione/elezioni del Presidente della Repubblica” ha ottenuto 19.505 citazioni sui media ed è stata pronunciata circa una volta ogni quarto d’ora sulle radio e tv nazionali e sulle principali emittenti regionali. È quanto emerge dal monitoraggio svolto su oltre 1.500 fonti d’informazione fra carta stampata...
Esteri

Al Jazeera l’occhio arabo sul mondo, fiore all’occhiello di Doha

Giuseppe Novero
Al Jazeera è ormai un network mondiale e come tale viene considerata dai governi e dagli opinion-makers. E’ stata fondata nel 1996 a Doha per espressa volontà dell’Emiro Hamad bin Khalifa al – Thani con un investimento iniziale pari a 137 milioni di dollari. Obiettivo dell’Emiro era creare un network satellitare in onda 24 ore al giorno, senza problemi di...