martedì, 15 Aprile, 2025

tv

Attualità

Censis: la televisione resta sull’Olimpo. Boom dei social, Instagram. La radio reginetta e seguitissima

Paolo Fruncillo
La televisione resta sull’Olimpo, tra gli “Old” media resiste la radio che appassiona ancora gli italiani. Tra le mani dei cittadini c’è poi l’utilizzo di internet che sale al 90,1% (+1,0% rispetto al 2023). Così come crescono quanti utilizzano gli smartphone (cresciuti dell’1,2%, hanno raggiunto l’89,3%). Dati, riflessioni e prospettive sono contenute nel ventesimo Rapporto sulla Comunicazione del Censis, presentato...
Tv

Fanservice e queerbaiting: il marketing avvelenato di tv e cinema

Alessandra Miccichè
Fanservice è una parola sconosciuta a molti, ma che nel panorama culturale spiega un fenomeno che coinvolge letteratura, serialità televisiva e cinema. In senso letterale significa “servizio ai fan” e lo si incontra quando nella produzione di un contenuto mediale viene inserita una scena o un particolare solo per soddisfare le richieste del pubblico. Nasce come pratica dei manga e...
Attualità

Rapporto Censis 2024: la Tv resta la regina, ma l’Italia si divide tra nostalgia analogica e immersione digitale

Stefano Ghionni
Nonostante la crescente centralità del digitale, in Italia la televisione continua a regnare sovrana. È quanto emerge dal 20° Rapporto sulla Comunicazione del Censis, che fotografa un Paese sospeso tra l’affezione ai media tradizionali e l’inarrestabile avanzata delle tecnologie digitali. In un panorama sempre più ibrido e stratificato, il 94,1% degli italiani nel 2024 ha guardato la Tv, confermandola come...
Società

Dai fatti all’intrattenimento, la realtà diventa fiction

Giampiero Catone
Chi desidera informarsi precipita in un caos di rappresentazioni. L’informazione vira verso il varietà ma i cittadini non sono solo consumatori ma produttori di beni, di senso civile, democratico e politico, molto più, talvolta, di chi li amministra e governa Sarà che l’informazione segue il rutilante, e inconcludente mondo dei social; sarà che non c’è poi molto da dire visto...
Attualità

Italiani e sovraesposizione digitale: cresce l’allarme e il bisogno di equilibrio

Paolo Fruncillo
Il 42% delle famiglie italiane si dichiara preoccupato per il tempo eccessivo trascorso online dai membri della propria casa. Un dato significativo che riflette una crescente consapevolezza dei rischi legati all’iperconnessione e che sta spingendo sempre più persone a cercare strategie di ‘digital detox’. La necessità di un equilibrio tra mondo virtuale e vita reale emerge con chiarezza dall’ultimo EY...
Motori

Tv, al via “Road To Race Academy”, una sfida per appassionati di motori

Redazione
“Siamo orgogliosi di annunciare la partenza di “Road To Race Academy”, un innovativo format televisivo dedicato agli appassionati di motorsport che desiderano mettere alla prova le proprie abilità e competere nel mondo delle gare automobilistiche. Il vincitore finale avrà la grande opportunità di partecipare ad una gara ufficiale di Formula 3 del campionato italiano F2000 Formula Trophy. È ancora possibile...
Sport

Figc: nel 2023 oltre 92 milioni di spettatori per gli eventi delle nazionali italiane

Marco Santarelli
Sono state 107 le gare delle Nazionali italiane di calcio, futsal e beach soccer trasmesse in TV e sul web nel corso del 2023. Un dato record, il più alto di sempre (12 in più del 2022), con oltre 92 milioni di telespettatori (92.148.318) e una crescita di 6 milioni rispetto al 2022. Il picco delle ultime annate resta sempre...
Salute

Uno studio ha indagato i rischi sui bambini piccoli che trascorrono tempo davanti alla televisione e agli schermi

Lorenzo Romeo
I neonati e i bambini, se sottoposti a una maggiore visione della Tv o di video, entro il loro secondo anno di vita, potrebbero avere maggiori probabilità di mostrare “comportamenti sensoriali atipici, come essere disinteressati alle attività, cercare stimoli sempre più intensi in un ambiente o essere sopraffatti da sensazioni come suoni forti o luci intense”. Il ‘Drexel’s College of...
Cultura

Il conduttore Stefano Bini: “Con Road To Meraviglie su Rai Premium vi porto in un’Italia del tutto inedita”

Stefano Ghionni
Classe 1985, il conduttore toscano è sugli schermi di Rai Premium (canale 25) da domenica 23 luglio e lo sarà fino al 24 settembre con Road To Meraviglie, ore 14 circa, per raccontare un’Italia inedita sotto il profilo culinario, paesaggistico, territoriale e d’identità culturale. Infatti, si concentrerà sulle piccole realtà spesso nascoste ma che hanno millenni di storia da scoprire...
Esteri

Morto Bob Barker, storico conduttore della versione americana di ‘OK, il prezzo è giusto’

Valerio Servillo
Bob Barker, il conduttore televisivo di ‘The Price Is Right’, conosciuto in Italia come ‘OK, il prezzo è giusto’, è morto all’età di 99 anni. Lo ha comunicato l’addetto stampa del presentatore. “È con profonda tristezza che annunciamo che il più grande, Bob Barker, ci ha lasciato”, ha comunicato Roger Neal. Neal è stato il portavoce di Barker dal 1987...