sabato, 30 Settembre, 2023

test

Attualità

IT-Alert: il 21 settembre test del sistema di allarme pubblico nazionale nella Regione Lazio

Cristina Gambini
Al via nella Regione Lazio il nuovo test di test IT-Alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale. Giovedì 21 settembre, alle ore 12 tutti i dispositivi agganciati alle celle di telefonia mobile nella Regione suoneranno contemporaneamente, emettendo un suono distintivo diverso da quello di tutte le notifiche a cui siamo abituati. Non è necessario iscriversi o scaricare un’applicazione, e...
Salute

Toscana: da lunedì gli sms per partecipare allo screening per l’epatite C

Francesco Gentile
Tutto pronto in Toscana per chi vorrà partecipare allo screening per l’epatite C. Da lunedì partiranno sms indirizzati ai 982mila toscani tra i 34 e i 54 anni che possono aderire alla campagna promossa dalla Regione e finanziata dal Ministero della salute. Chi non dovesse riceverlo, ma rientra nella fascia d’età individuata dal Ministero, può comunque recarsi autonomamente in una...
Motori

Stellantis, 24 motori compatibili con il combustile sintetico eFuel

Marco Santarelli
24 famiglie di motori di veicoli europei Stellantis venduti a partire dal 2014, pari a 28 milioni di veicoli in circolazione, sono pronte per l’utilizzo di eFuel ‘drop-in’ avanzati, senza necessità di alcuna modifica al gruppo propulsore. Lo ha comunicato proprio Stellantis dopo mesi di test effettuati presso i propri centri di ricerca. I test sono stati condotti utilizzando eFuel...
Ambiente

Cambiamenti climatici: la curcumina per prevenire la distruzione delle barriere coralline

Federico Tremarco
L’Istituto Italiano di Tecnologia – IIT e l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, in collaborazione con l’Acquario di Genova, hanno recentemente pubblicato su ACS Applied Materials and Interfaces, uno studio (“Biodegradable Zein-Based Biocomposite Films for Underwater Delivery of Curcumin Reduce Thermal Stress Effects in Corals”, DOI: 10.1021/acsami.3c01166) attraverso alcuni test hanno dimostrato l’efficacia della curcumina, una sostanza antiossidante naturale estratta dalla...
Società

Sistema allarme pubblico nazionale: il 5 luglio nuova fase di test in Sicilia

Paolo Fruncillo
“IT-alert”, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale si prepara ad una nuova fase di test mercoledì 5 luglio, alle 12 in Sicilia. Tutti i dispositivi agganciati a celle di telefonia mobile nell’Isola suoneranno contemporaneamente, emettendo un segnale distintivo diverso da quello delle notifiche a cui siamo abituati. Chi riceve il messaggio di test non ha nulla da temere e...
Europa

Protezione Civile presenta “It-Alert”, il sistema di allarme nazionale

Federico Tremarco
Lo scorso 20 giugno il Ministro per la Protezione civile e per le Politiche del mare, Nello Musumeci e il Direttore della Protezione civile nazionale, Fabrizio Curcio hanno presentato a Roma “It-Alert” il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale attualmente in fase di sperimentazione. It-Alert è un servizio d’informazione diretto alla popolazione in caso di grandi rischi imminenti o già...
Attualità

Ue: al via progetto per valutare gli effetti della tecnologia 5G sull’uomo

Valerio Servillo
L’obiettivo del progetto Ue SEAWave, finanziato nell’ambito di Horizon Europe con un budget di oltre 7 milioni di euro e condotto da un consorzio di 16 partner di ricerca, tra cui Enea è quello di Valutare l’eventuale impatto sulla salute dell’esposizione ai campi elettromagnetici generati dalla tecnologia di telefonia mobile 5G. “In questo progetto contribuiremo a sviluppare nuovi sistemi hi-tech...
Salute

Covid: al via test per identificare anticorpi neutralizzanti

Gianmarco Catone
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare (Ibbc) del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli, in collaborazione con l’Istituto nazionale per le malattie infettive (Inmi) Lazzaro Spallanzani, ha messo a punto un test per determinare il livello di anticorpi neutralizzanti anti-SARS-CoV-2 nel sangue umano di individui vaccinati o infettati al fine di identificare il livello di tali...
Sanità

Modificati test d’accesso corsi di laurea sanitari

Marco Santarelli
Il ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, ha firmato il provvedimento che rimodula, rispetto agli anni passati, il numero dei quesiti per i corsi di laurea delle professioni sanitarie. Il decreto per l’anno accademico 2022/2023 definisce modalità e contenuti delle prove di ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico di Medicina, chirurgia, odontoiatria, protesi dentaria e...
Regioni

Covid, in Emilia-Romagna arriva l’autotesting

Anna Garofalo
A partire da mercoledì 19 gennaio, in Emilia-Romagna, sarà possibile effettuare l’autotesting con un tampone rapido antigenico per determinare l’eventuale propria positività al virus SARS-CoV-2 e avviare formalmente il periodo di isolamento. La positività certificata attraverso il tampone fatto in proprio e al successivo caricamento del risultato sul Fascicolo sanitario elettronico, infatti, permetterà l’invio automatico dell’informazione ai Dipartimenti di Sanità...