giovedì, 3 Luglio, 2025

studenti

Società

Regione Sardegna: interventi per studenti con disabilità uditiva

Paolo Fruncillo
L’assessore della Pubblica Istruzione e Beni Culturali della Sardegna, Andrea Biancareddu, ha previsto per gli esercizi finanziari 2023 e 2024 uno stanziamento pari a 200 mila euro per interventi nelle Università volti a favorire la partecipazione attiva e a migliorare l’apprendimento degli studenti con disabilità uditiva; tali contributi sono rivolti anche all’organizzazione di corsi di formazione e di aggiornamento professionale...
Società

Pnrr: 1,5mld per borse di studio e ristorazione universitaria

Cristina Gambini
Una spesa annua che con il PNRR passerà da 1,2 miliardi di euro nel 2022 a circa 1,5 miliardi di euro l’anno prossimo per agevolare gli studenti “meritevoli e bisognosi” frequentanti università, accademie di belle arti e conservatori di musica in tutto il Paese, al fine di concedere 220 mila borse di studio, 40 mila posti letto e  ristorazione universitaria,...
Attualità

Studenti universitari più bravi ma retribuzioni sempre basse

Cristina Gambini
Il 21° secolo ha portato significativi cambiamenti nel panorama universitario italiano. Secondo il XXV Rapporto AlmaLaurea su Profilo e Condizione Occupazionale dei Laureati, l’età media è in diminuzione, attestandosi a 25,6 anni, un dato che riflette un trend positivo indicando una maggiore tempestività nel completamento degli studi universitari. Inoltre, si osserva un incremento dei voti medi conseguiti dagli studenti, con...
Giovani

Maturità alle porte per 48mila giovani siciliani

Paolo Fruncillo
In Sicilia sono oltre 48 mila le studentesse e gli studenti di licei, istituti tecnici e professionali statali (43.435) e di scuole paritarie (5.145) che mercoledì 21 giugno, alle 8.30, affronteranno la prima prova degli Esami di Stato per l’anno scolastico 2022/23, con una minima flessione dello 0,87 per cento rispetto all’anno precedente. Lo rende noto l’Usr – Ufficio Scolastico...
Giovani

Rapporto AlmaLaurea: diminuiscono le retribuzioni per gli studenti neolaureati

Federico Tremarco
Stando ai dati principali che emergono dal venticinquesimo Rapporto “AlmaLaurea” sul profilo e sulla condizione occupazionale dei laureati, presentato al complesso monumentale dello Steri, a Palermo, nell’ambito del convegno “Mobilità territoriale dei laureati: quale sostenibilità?” si registra un calo delle retribuzioni per i neolaureati.  Fra gli aspetti positivi del rapporto, che rileva informazioni su 77 Atenei, spicca un miglioramento delle...
Attualità

Basilicata: nei prossimi dieci anni la popolazione scolastica si ridurrà del 20%

Paolo Fruncillo
La segretaria confederale della Cisl Basilicata Luana Franchini e la segretaria generale della Cisl Scuola Basilicata Loredana Fabrizio sostengono che nel giro di circa dieci anni la popolazione scolastica in Basilicata si ridurrà del 20% e occorre pertanto ripensare il sistema scolastico con una nuova logica di programmazione. La Cisl riprende uno studio del ministero dell’Istruzione che prevede nei prossimi...
Società

Mezzogiorno: al via l’“Agenda Sud” per contrastare la dispersione scolastica

Paolo Fruncillo
In occasione della presentazione alla Cittadella regionale di Catanzaro degli interventi dell’”Agenda Sud” per il contrasto della dispersione scolastica e il superamento dei divari territoriali nel Mezzogiorno, il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha sottolineato che “Partire con questo progetto dalla Calabria è un gesto di grande attenzione verso una terra straordinaria che ha straordinarie opportunità. Un segnale...
Attualità

“AgriTech Engineering”: la nuova laurea magistrale al Politecnico di Torino

Federico Tremarco
Grazie alla crescente domanda di professionisti nel campo dell’agricoltura digitale e sostenibile, il Politecnico di Torino amplia la sua offerta formativa 2023/24 con l’introduzione di quattro nuovi corsi di laurea magistrale che permetteranno agli studenti di specializzarsi in aree di grande rilevanza come Architettura del Paesaggio, Cybersecurity, Quantum Engineering e AgriTech Engineering. In particolare, quest’ultimo corso mira a formare ingegneri...
Attualità

Mattarella e Macron rinnovata sintonia

Stefano Ghionni
Il piatto forte della seconda giornata parigina del Capo dello Stato Sergio Mattarella è stato, ieri, il pranzo privato con l’omologo francese Emmanuel Macron all’Eliseo. Dopo due ore di colloquio, la più alta carica dello Stato ha fatto ritorno a Roma. Impossibile sapere con certezza i temi trattati nel corso del convivio tra i due, ma si può immaginare che...
Società

Docenti tutor: aderiscono oltre 52 mila insegnanti

Federico Tremarco
Sono 52.176 i tutor e 4.252 i docenti orientatori che, a seguito della riforma scolastica riguardante la personalizzazione della didattica degli studenti, hanno inoltrato la richiesta di partecipazione ai percorsi formativi. Superato, dunque, l’obiettivo minimo che si era prefissato in 37.708 tutor e 2.753 docenti orientatori da avviare alla formazione. Si è raggiunto infatti ben il 138% di partecipazione di...