giovedì, 17 Aprile, 2025

sicurezza

Lavoro

Calderone oggi a Firenze dopo la tragedia nel cantiere Esselunga

Ettore Di Bartolomeo
Oggi sarà a Firenze il ministro del Lavoro Marina Calderone per portare il cordoglio e la presenza del Governo dopo la tragedia nel cantiere dell’ex panificio ora nuova Esselunga dove sono morti 4 operai e uno è disperso sotto il crollo di intere strutture di cemento. “Nessun passo indietro sulla sicurezza del lavoro – ha dichiarato il ministro -. Andremo...
Attualità

Papa: “Più sicurezza sul lavoro”. Schlein a Meloni: “Lavoriamo insieme”

Stefano Ghionni
Nel giorno del lutto regionale, ieri a Firenze sono proseguite incessanti le operazioni di soccorso all’interno del cantiere di via Mariti, dove una grossa trave del cantiere del nuovo supermercato Esselunga venerdì ha ceduto travolgendo otto lavoratori. Per quattro di loro non c’è stato niente da fare, ma sono sempre più flebili le speranze di trovare in vita l’ultimo disperso....
Lavoro

La prevenzione dal rischio corre sui binari

Domenico Della Porta
Si chiama ALARP, As Low As Reasonably Practicable, analogo a SFARP che è invece l’acronimo di So Far As Reasonably Practicable), l’espressione riferita al livello di rischio accettabile dei sistemi in sicurezza, che significa “tanto basso quanto ragionevolmente realizzabile”. Secondo Cordis EU, il Servizio Comunitario di Informazione in materia di Ricerca e Sviluppo, in un approfondimento di oltre dieci anni...
Attualità

Sono 68 le vittime per armi da caccia nella stagione venatoria 2023-2024

Federico Tremarco
“La caccia uccide anche gli umani: 12 morti e 56 feriti nella stagione venatoria 2023-2024”. Questo è il bilancio reso noto dall’Associazione vittime della caccia (Avc), che ha pubblicato dati e grafici relativi alla stagione appena conclusa, mostrando il numero delle vittime colpite accidentalmente da armi da caccia. A mettere in luce il triste resoconto è l’Organizzazione internazionale per la...
Lavoro

Enea: l’intelligenza artificiale per migliorare la sicurezza sul lavoro

Marco Santarelli
Sono stati sviluppati da Enea nuovi strumenti basati sull’intelligenza artificiale per misurare e migliorare sicurezza ed efficienza nei luoghi di lavoro. I primi test sono stati condotti con risultati positivi in due contesti lavorativi diversi, una multinazionale farmaceutica e un’azienda italiana di lavorazione dei metalli. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista internazionale Journal of Industrial Information Integration e rientra...
Società

La Nato mostra i denti: strategia quantistica, armi ipertech, mega esercitazione in Polonia

Maurizio Piccinino
Si chiama “Steadfast Defender 2024”, cioè “Difensore risoluto”. È la prossima esercitazione della Nato in Polonia e in una vasta area confinante, inizierà a fine gennaio e durerà fino a maggio, coinvolgendo circa 90mila soldati e dispiegando i mezzi più sofisticati, come jet, sistemi di sorveglianza aerea, droni, artiglieria pesante, navi e sottomarini. Tra le novità anche le tecnologie quantistiche...
Lavoro

Lavoro e salute, progettare per tutti

Domenico Della Porta
L’ “Universal Design” è una strategia utile anche sui luoghi di lavoro, in quanto mira a fare della progettazione e della composizione dei diversi ambienti e prodotti,  elementi accessibili e comprensibili a tutti, così come utilizzabili da tutti, nella maggior misura, nel modo più indipendente e naturale possibile, senza la necessità di adattamenti o soluzioni di progettazione specializzati. Secondo la definizione del...
Lavoro

Per la sicurezza sul lavoro dall’Inail 1,5 miliardi di euro

Paolo Fruncillo
Nell’anno della tragedia di Brandizzo, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone ha annunciato il raddoppio delle stanziamento per le politiche di prevenzione in materia di sicurezza sul lavoro da parte dell’Inail. Sono stati stanziali 1,5 miliardi di euro da mettere a disposizione dei datori di lavoro che investono per aumentare i livelli di sicurezza. “Per la...
Esteri

Tesla richiama veicoli per porte potenzialmente difettose che potrebbero aprirsi in caso di incidente

Paolo Fruncillo
Giovedì scorso, Tesla ha rilasciato una lettera sulla National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) riconoscendo che le porte dei modelli Tesla S e X, prodotti tra il 2021 e il 2023, non rispettano le normative e possono essere sbloccate durante un incidente. Questo malfunzionamento potrebbe causare l’apertura accidentale delle porte, aumentando il rischio di lesioni per gli occupanti. Nonostante il...
Attualità

Riscritte le norme per la sicurezza di funivie e cabinovie

Valerio Servillo
Sono, relativamente, pochi gli incidenti gravi che coinvolgono funivie, cabinovie o seggiovie, ma quando accadono provocano decine di morti. La più recente, la tragedia del Mottarone, nel 2021, che ha provocato 14 morti ha richiamato alla memoria quella del Cermis del 1998 con 20 morti e quella del 1976, sempre nel Cermis, con il distacco di una cabina che costò...