domenica, 13 Luglio, 2025

siccità

Ambiente

Piove… Boccata d’ossigeno per Il Po. Incombe il rischio grandine

Marco Santarelli
Le precipitazioni del mese di Aprile, che continuano anche in questa settimana di Maggio aumentano le speranze degli agricoltori sulla possibilità di scongiurare il rischio di una devastante siccità che si profilava minacciosa dopo il lungo periodo di assenza di precipitazioni. A soffrire era stato soprattutto il Nord Italia, mentre nel Centro, ma soprattutto nel Sud la pioggia seppur inferiore...
Ambiente

Fiume Po: 16% degli argini a rischio idraulico

Valerio Servillo
Dalla nota dell’ Autorità Distrettuale del fiume Po, che monitora costantemente la situazione del grande fiume in costante emergenza a causa della scarsità di piogge, emerge che “L’attuale prolungata condizione di siccità diffusa nel distretto del fiume Po rappresenta oggi la situazione di maggiore urgenza nel comprensorio Padano, ma è fuori di dubbio che proprio gli stravolgimenti idro-meteo-climatici possono alternare...
Ambiente

Coldiretti: caldo e gelo, coltivazioni distrutte da siccità, inondazioni e grandine. Danni per milioni di euro

Cristina Gambini
Tra pause di caldo e irruzioni di gelo artico l’agricoltura è travolta da variazioni climatiche sempre più violente. “Danni per milioni di euro sono stati provocati nelle campagne dall’ultima ondata di maltempo”, segnala con preoccupazione la Coldiretti, “che con violenti temporali, trombe d’aria e grandine si è abbattuta a macchia di leopardo lungo tutta la Penisola, dalla Lombardia al Veneto,...
Ambiente

Siccità: peggiora la situazione nel Nord-Italia

Ettore Di Bartolomeo
Nel corso della seduta dell’Osservatorio Permanente sugli Utilizzi Idrici tenutasi a Parma (presso l’Autorità Distrettuale del Fiume Po insieme ai partner istituzionali e portatori d’interesse), non mostrano un generale contesto di miglioramento rispetto a quanto emerso trenta giorni fa, riguardo lo stato di siccità che interessa il Nord-Italia ma quel che più preoccupa è che i dati più aggiornati risultano...
Ambiente

Siccità: al via il tavolo per il monitoraggio del lago di Garda

Federico Tremarco
A causa della scarsità di piogge invernali quest’anno l’irrigazione dei campi è iniziata con un lago di Garda ai minimi storici. Per questo si è tenuto un incontro tra regione Lombardia, regione Veneto e provincia Autonoma di Trento, alla presenza dei rappresentanti della Comunità del Garda, Aipo, ANBI Lombardia e del Consorzio del Mincio che raggruppa tutte le utenze irrigue...
Agroalimentare

Siccità: Cia Agricoltori lancia l’allarme nelle campagne catanesi

Federico Tremarco
Il presidente di Cia Agricoltori Sicilia Orientale Francesco Favata, ha inviato una lettera al prefetto di Catania Maria Carmela Librizzi, affinché intervenga con gli enti preposti alla predisposizione di un piano di emergenza per far fronte alla siccità nelle campagne catanesi, con il quale si individuino gli interventi urgenti da effettuare per incrementare le risorse idriche, accelerando le opere di...
Regioni

Siccità: in Lombardia deficit idrico al 57%

Leonzia Gaina
Il deficit idrico nella regione Lombardia è oggi del 57%, in linea rispetto al 2022. Sono i dati emersi oggi durante il tavolo permanente regionale sulla crisi idrica in Lombardia, che si è riunito a Palazzo Pirelli alla presenza del Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, dell’assessore con delega all’Utilizzo della ricorsa idrica, Massimo Sertori e dell’assessore all’Agricoltura, Alessandro Beduschi....
Ambiente

Cia-Agricoltori. Siccità e gelate. Servono nuove tecnologie di allerta e protezione

Marco Santarelli
Temperature in picchiata dopo l’ondata di caldo, con danni rilevanti alla agricoltura in particolare nelle Regioni del Centro-Sud. “Primavera lontana sull’agricoltura di mezza Italia”, scrive la Cia-Agricoltori, “che nelle ultime ore ha dovuto fare i conti con una nuova ondata di freddo, vento e soprattutto grandine, in particolare tra Puglia, Calabria, Campania e Lazio dove a risentire di più del...
Agroalimentare

Coldiretti: SOS semine a causa della siccità

Cristina Gambini
Coldiretti lancia l’allarme nel primo fine settimana di primavera che tradizionalmente sancisce l’inizio delle attività agricole nelle campagne, dopo un inverno che dal punto di vista climatologico ha fatto segnare una temperatura superiore di 1,21 gradi, una la media storica secondo i dati Isac Cnr che rileva le temperature in Italia dal 1800. Una situazione resa difficile quest’anno dal caldo...
Ambiente

Siccità: l’emergenza idrica è una priorità globale

Emanuela Antonacci
In occasione della Giornata mondiale dell’acqua di oggi e della riunione della Cabina di Regia per la crisi idrica, Cia-Agricoltori Italiani rinnova il suo appello sull’allarme siccità, ribadendo che deve essere in cima alle priorità dell’agenda politica globale. Cia ha esortato anche il Governo italiano a fare presto per risolvere l’emergenza idrica che sta colpendo il nostro Paese. Ogni giorno,...