lunedì, 31 Marzo, 2025

ricercatori

Lavoro

Dal 5 settembre il bando per attrarre ricercatori in Italia

Lorenzo Romeo
I giovani ricercatori dall’estero, vincitori di bandi europei o ai quali è stato attribuito un Sigillo di Eccellenza, potranno presentare da lunedì 5 settembre a martedì 11 ottobre 2022 le domande per portare avanti le loro ricerche in Italia. Lo rende noto l’avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali da parte di giovani ricercatori che, a seguito del decreto...
Sanità

Bando Fondazione Roche per 8 giovani ricercatori indipendenti

Gianmarco Catone
Sono 8 i vincitori della sesta edizione del bando “Fondazione Roche per la ricerca indipendente” che sono premiati durante il Mind (Milano Innovation District). Si tratta di ricercatori under 40 provenienti da tutta Italia che con i loro progetti ambiscono a migliorare la salute e il benessere dei pazienti in aree ad alto bisogno: oncologia, ematologia oncologica, oftalmologia, neuroscienze, malattie...
Ambiente

Nasce nuovo centro di ricerca Cismi per mobilità sostenibile

Emanuela Antonacci
Nasce al Mims il Centro per l’innovazione e la sostenibilità (Cismi) che promuove e realizza attività di studio, ricerca e sviluppo nel settore delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, avviando anche specifiche attività formative all’interno del ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e nelle altre Pubbliche amministrazioni, anche locali. Una struttura di missione composta da ricercatori e tecnologi, che...
Economia

1,35Mln per i giovani ricercatori italiani

Emanuela Antonacci
Ricerca, formazione e capitale umano, le leve sulle quali si basa lo sviluppo del Paese. Per questo la Fondazione Cariplo e Fondazione CDP hanno deciso di dare il loro contributo investendo sui giovani ricercatori italiani che hanno ottenuto risultati eccellenti nelle competizioni dell’European Research Council (ERC), l’organismo istituito dalla Commissione europea, con un nuovo bando da 1,35milioni di euro.  ...
Energia

Ricercatori ottengono quantità di energia record da reazioni di fusione

Romeo De Angelis
Risultato record ottenuto da fisici e ingegneri di EUROfusion a dimostrazione delle potenzialità della fusione nella produzione di energia: presso l’impianto europeo JET (Joint European Torus), l’esperimento leader a livello mondiale situato a Culham (Regno Unito), sono stati prodotti 59 megajoules di energia, un risultato pienamente in linea con le previsioni teoriche e che conferma le motivazioni alla base del...
Sanità

Fondazione Ri.MED, squadra ricercatori composta al 62% da donne

Angelica Bianco
Ri.MED, fondazione per le biotecnologie e la ricerca biomedica con sede a Palermo, è da sempre in prima linea per colmare il gender gap nelle scienze, settore a prevalenza maschile. Secondo l’ultimo report dell’Unesco, infatti, gli scienziati nel mondo sono per il 72% uomini. In Italia, i dati di quest’anno relativi alle iscrizioni universitarie vedono in aumento le immatricolazioni femminili...
Sanità

Dialogo fermo tra Oms e ricercatori sulle sigarette elettroniche

Ettore Di Bartolomeo
L’Oms ha lanciato da tempo una serie di campagne, con cui punta a ridurre al 5% i fumatori di sigarette entro nel 2040. Al ritmo attuale, infatti, ogni anno muoiono nel mondo circa otto milioni di persone per malattie legate al fumo, di queste l’80% sono i fumatori attivi. Più di 20mila al giorno. Per ridurre questi numeri, è sempre...
Ambiente

Ceneri dell’Etna potrebbero essere utilizzate per diverse applicazioni nei settori dell’ingegneria civile e ambientale

Redazione
Da rifiuto a risorsa, da problema ad opportunità. Le ceneri vulcaniche dell’Etna, cadute copiosamente soprattutto sui paesi pedemontani nelle ultime settimane a seguito dei frequenti parossismi del vulcano potrebbero essere utilizzate per diverse applicazioni nei settori dell’ingegneria civile e ambientale. A supportare tale ipotesi sono i risultati del progetto REUCET (Recupero e utilizzo delle ceneri vulcaniche etnee), condotto da un...
Sanità

Un premio ai ricercatori sul Covid-19

Redazione
Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica ha appena indetto la seconda edizione del “Premio Giovani Ricercatori 2020” per promuovere l’attività di ricerca e richiamare l’attenzione delle istituzioni e dell’opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziati e scienziate, risorsa preziosa per il futuro del nostro Paese. “Il periodo che stiamo attraversando – si legge in una nota ufficiale – ci...
Attualità

Agenda del dopo. Più ricerca meno rendite di posizione negli atenei

Giuseppe Mazzei
Durante queste settimane di informazione continua sulla pandemia abbiamo letto e ascoltato interviste a molti autorevoli ricercatori italiani che sono stati costretti ad andare all’estero, dove occupano posizioni di rilievo. Un’amarissima constatazione che dovrebbe imporre nell’agenda del dopo il tema della ricerca come uno dei più urgenti. Si chiama brain drain, il drenaggio o fuga dei cervelli che colpisce l’Italia...