venerdì, 18 Luglio, 2025

responsabilità

Società

L’equilibrio della democrazia: una bilancia mobile

Giorgio Simone
Il bilanciamento dei poteri è un meccanismo proprio di quei sistemi democratici ispirati al principio della separazione dei poteri così come teorizzato da Montesquieu nel XVII sec. Nella tradizione giuridica anglosassone lo stesso meccanismo è noto con l’espressione checks and balances, riferendosi ad un’ architettura istituzionale impostata su un sistema di controllo e bilanciamento incrociato e reciproco tra i poteri. Nell’ordinamento italiano il...
Società

Primi cittadini “immuni” e comuni accorpati

Domenico Turano
Tra le opportunità del PNRR per gli ottomila Comuni italiani ci sono: la digitalizzazione delle procedure dei contratti pubblici,  un piano di ripresa e resilienza dell’Italia per gli investimenti, gli obiettivi ed i traguardi, tra cui in testa la riforma della P.A. e le risorse per i Comuni. Anche di questo si è discusso nella tre giorni dell’Anci a Parma. Gli obiettivi  del PNRR...
Economia

Antiricilaggio e frodi sulle carte di credito. Italia più sicura

Giuseppe Miceli*
Il Consiglio dei Ministri del 4 novembre 2021 ha approvato in via definitiva due importanti decreti legislativi i cui effetti si collocano nell’ambito della Compliance Antiriciclaggio. Si tratta del decreto di attuazione della direttiva UE n. 2018/1673 sulla lotta al riciclaggio mediante il diritto penale e del decreto attuativo della direttiva UE n. 2019/713 sulla lotta contro frodi e falsificazioni...
Società

Scuola: Anief, con nuove quarantene più responsabilità per presidi

Francesco Gentile
“Le ultime circolari del Ministro della Salute e del Ministro dell’Istruzione sulla gestione dei casi in quarantena per il Covid”, con l’imposizione da parte dell’amministrazione di protocolli non condivisi, “hanno riaperto il tema della responsabilità dei dirigenti della scuola: un tema che ancora non è stato chiarito, sebbene siano passati trent’anni dall’approvazione del testo unico sulla sicurezza”: non nasconde la...
Attualità

Covid, Gelmini: “Riaperture graduali e in sicurezza. Necessari più responsabilità e maggiori controlli”

Francesco Gentile
“Con l’avanzamento delle vaccinazioni e i sacrifici che gli italiani hanno dovuto fare, oggi abbiamo un’agibilità che dobbiamo gestire bene. Dobbiamo essere responsabili”. Lo ha detto Mariastella Gelmini, ministro per gli Affari regionali e le autonomie, ai microfoni del Gr Rai. “Il Governo ha ascoltato il Cts e i virologi da una parte, dall’altra la necessità del Paese di far...
Attualità

Se sul futuro pesa il rischio della disumanizzazione

Redazione
La radice di ogni cambiamento è il cuore, da dove derivano bene e male, vita o morte. Questa verità carica di sapienza la troviamo nel Siracide del Vecchio Testamento. Mi ha impressionato come così semplicemente si possano descrivere grandi verità che riguardano l’esperienza concreta degli uomini di ogni generazione, fino ai nostri giorni. I versi sacri, riferendosi al nostro cuore,...
Ambiente

Che ambiente a Battipaglia

Alessia Napolitano
In pochi giorni in regione Campania, a Battipaglia e non solo, si sono verificati una serie di roghi in impianti di smaltimento di rifiuti. In una terra già martoriata e alla ribalta delle cronache, si sono immediatamente levate delle voci di protesta ed accusa: sono atti dolosi, la camorra sta proteggendo i propri interessi, nei territori colpiti c’è una concentrazione...