sabato, 22 Febbraio, 2025

prestazioni sanitarie

Sanità

Assistenza sanitaria ai senza dimora, soddisfazione da Ordini dei Medici per l’approvazione del disegno di legge

Paolo Fruncillo
Il Senato ha approvato all’unanimità, con 130 voti favorevoli, una legge storica: finalmente anche le persone senza fissa dimora potranno avere accesso a un medico di famiglia e beneficiare delle prestazioni sanitarie garantite dai Livelli essenziali di assistenza. Un risultato che arriva dopo anni di impegno e che colma un vuoto di tutela che contrastava con i principi sanciti dalla...
Sanità

Gimbe: solo 13 regioni rispettano standard di cura. L’Abruzzo, addirittura, retrocede

Francesco Gentile
Nel 2022 solo 13 Regioni rispettano gli standard essenziali di cura, con un ulteriore aumento del divario Nord-Sud: la Puglia e la Basilicata uniche promosse al Sud, ma in posizioni di coda. In 10 Regioni le performance peggiorano rispetto al 2021. Sono i dati del Ministero della Salute che, come ogni anno, valuta l’erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA),...
Sanità

Il Cdm vara le misure taglia-liste d’attesa: esami nel weekend e Cup unico

Stefano Ghionni
Via libera del Cdm a un decreto con misure urgenti per la riduzione dei tempi delle liste d’attesa e a un ddl con misure di garanzia sulle prestazioni sanitarie. “Andiamo così incontro a uno dei problemi più denunciati dai cittadini rispetto al sistema sanitario, che sono le appunto liste di attesa: è una questione di risorse ma, come abbiamo sempre...
Salute

“Per gli italiani curarsi è un lusso, al Sud famiglie in crisi”

Ettore Di Bartolomeo
Il Presidente nazionale del Sindacato nazionale autonomo medici italiani Angelo Testa ha espresso profonda preoccupazione in risposta alle recenti analisi condotte dalla Fondazione Gimbe, le quali hanno rivelato un allarmante dato: quasi 2 milioni di persone in Italia stanno rinunciando alle prestazioni sanitarie a causa di difficoltà economiche. Secondo i dati emersi dalle, circa la metà delle famiglie italiane ha...
Salute

Una ricerca indaga il duro impatto sulla qualità della vita dei malati di ‘dolore cronico’

Marco Santarelli
“Due italiani su dieci soffrono di dolore cronico di intensità moderata o severa. Sono 9,8 milioni italiani. Corrispondono al 19,7% (maggiorenni). Si oscilla tra il 14,7% dei giovani, il 21,1% degli adulti e il 20,9% degli anziani. La prevalenza è femminile: il 21,2% delle donne rispetto al 18,1% degli uomini. Per l’81,7% di chi ne soffre, il dolore cronico dovrebbe...
Sanità

Farmindustria: industria farmaceutica strategica per garantire salute, crescita e sicurezza

Federico Tremarco
Marcello Cattani, presidente di Farmindustria, aprendo l’assemblea annuale dell’Associazione ha ribadito che “L’industria farmaceutica è strategica perché risponde a esigenze di salute, crescita, sicurezza nazionale ed efficienza della spesa pubblica, evitando costi nelle altre prestazioni sanitarie e di welfare”.  “Un’industria che ha permesso ai cittadini di vivere di più e meglio in Italia: in dieci anni le persone che sopravvivono...
Società

Rapporto Cerved 2022: la famiglia cambia e anche la spesa welfare

Angelica Bianco
Il rapporto relativo al bilancio di welfare delle famiglie italiane 2022 fa parte del progetto con il quale Cerved intende contribuire, con il suo patrimonio di dati, modelli analitici e competenze, allo sforzo di ripresa e rinnovamento del Paese. Il Bilancio di welfare delle famiglie italiane è giunto alla terza edizione. Le prime due edizioni, nel 2017 e 2019, sono state attuate...
Salute

Allarme per visite e controlli rimandati o cancellati

Gianmarco Catone
Le prestazioni sanitarie tornano ad essere a rischio e a farne le spese saranno soprattutto i più fragili. Da lunedì 10 gennaio è scattato lo stop ai ricoveri programmati e alle attività di specialistica ambulatoriale non urgenti nelle strutture sanitarie pubbliche della Regione Campania. In Piemonte le visite non urgenti erano già state sospese a dicembre. Campania e Piemonte sono...