sabato, 22 Febbraio, 2025

pressione fiscale

Economia

Deficit al 10,3% nel secondo trimestre

Redazione
Nel secondo trimestre 2020 l’indebitamento netto delle AP in rapporto al Pil è stato pari al 10,3% (0,0% nello stesso trimestre del 2019). Lo rileva l’Istat. Il saldo primario delle AP (indebitamento al netto degli interessi passivi) è risultato negativo, con un’incidenza sul Pil del -5,9% (+4,1% nel secondo trimestre del 2019). Il saldo corrente delle AP è stato anch’esso...
Politica

No alle agevolazioni statali sul tabacco riscaldato

Redazione
“Da parte dell’opposizione massima vigilanza su un punto cruciale per la vita del nostro Paese stremato dal lock down più ancora che dal virus.” Ad affermarlo è la senatrice Paola Binetti (UDC), che vede nella riduzione delle tasse la leva centrale per rilanciare i consumi e contribuire alla ripresa economica italiana. “Solo attraverso una attenta riflessione sulle politiche fiscali –...
Economia

Fisco: Confesercenti “nel 2020 pressione torna a salire”

Redazione
Il Pil cala e la pressione fiscale torna a salire. Nel 2020 il peso delle entrate sul prodotto interno lordo italiano aumenterà di 0,5 punti rispetto al 2019, contribuendo in tal modo ad accentuare la contrazione della spesa e degli investimenti. Ancora maggiore è l’aumento ipotizzabile per la pressione contributiva, che potrebbe arrivare a registrare un incremento di 0,8 punti...
Società

Tra la pressione fiscale ed il diritto ad evadere, l’articolo 53 della Costituzione

Domenico Turano
Sono passati quasi 50 anni, mezzo secolo, dalla legge di delegazione 9 ottobre 1971, 825 che diede al Governo il compito di redigere una riforma fiscale in materia di imposte dirette ed indirette. Vennero emanati una serie di D. P. R. (decreti del presidente della Repubblica) in materia di I.V.A., invim, ilor, imposta di registro, di bollo, di concessioni governative, sui contratti...
Politica

Schiarite ed interrogativi

Giampiero Catone
Non ci sarà nel “Mille proroghe” un emendamento che riguardi il tema della prescrizione: lo avrebbe deciso il governo, eliminando il rischio, denunciato da Renzi e da Costa, di una scelta di dubbia costituzionalità, rilevata a quanto si apprende, anche dai competenti uffici di Camera e Senato. Il decreto sul Mille proroghe potrà così ottenere la fiducia qualora il governo...
Economia

Fisco, a dicembre crescita record

Maurizio Piccinino
Fine anno con il botto della pressione fiscale: il peso delle varie tassazione in Italia arriva alla punta record del 42.4%. Mentre, con una punta di soddisfazione, il costo del fisco scende al di sotto del 60% per le piccole e medie imprese. Dati altalenanti ma in generale per le Associazioni di categoria e i lavoratori autonomi, il coro è...
Economia

Fisco: Brunetta “Governo ammette che pressione aumenta”

Redazione
“Ci voleva il governo gialloverde per far tornare ad aumentare la pressione fiscale. L’Ufficio Parlamentare di Bilancio e i commercialisti avevano gia’ evidenziato che i numeri della manovra evidenziano un aumento della pressione fiscale nel triennio 2019-2021, ma ora e’ il governo stesso a doverlo ammettere nel suo Documento di aggiornamento del quadro macroeconomico. Nella Tabella II.1-7 di pagina 3...