lunedì, 21 Luglio, 2025

piccole imprese

Economia

Automotive. Cna: scelte fuori la realtà. A rischio le piccole imprese, ma la svolta è possibile

Giuseppe Lavitola
Preoccupazione perché, “come spesso accade sono state fatte scelte senza fare i conti con la realtà”. Così oggi il settore che è caduto in un vortice delle difficoltà è l’Automotive per le troppe scelte sbagliate che rischiano di travolgere l’intera filiera fatta di piccole imprese. “La filiera italiana dell’automotive parla soprattutto la lingua delle micro e piccole imprese e la...
Economia

In vigore la direttiva europea che promuove il diritto alla riparazione dei beni

Ettore Di Bartolomeo
Da questo mese di agosto è entrata in vigore la Direttiva europea 2024/1799 recante norme comuni che promuovono la riparazione dei beni e ora gli Stati membri dell’Ue hanno due anni di tempo per recepirla. Per Confartigianato, la direttiva rappresenta “una tappa per promuovere un’economia più sostenibile e circolare e apre prospettive per rilanciare l’attività dei piccoli riparatori indipendenti, creando...
Economia

La rete delle piccole e medie imprese è sfuggita al blocco informatico mondiale

Ettore Di Bartolomeo
Le micro, piccole e medie imprese italiane hanno risentito solo in misura limitata del blocco informatico mondiale avvenuto sabato scorso, causato da problemi tecnici riscontrati nei servizi di CrowdStrike e di Microsoft Azure. Il 95% delle associate non ha subito danni e l’attività è proseguita in maniera regolare: nonostante la portata globale dell’interruzione, che ha colpito settori critici come aeroporti...
Società

Costantini: troppe leggi europee, molte norme penalizzano le piccole imprese

Francesco Gentile
Troppe regole e con norme non sempre comprensibili e attuabili. A chiedere alla nuova Commissione europea “di allentare la pressione normativa sulle imprese”, è il presidente nazionale della Cna Dario Costantini dal palco dell’assemblea di Cna Lombardia pet l’iniziativa dal titolo “Nel cuore d’Europa – Le imprese lombarde alla prova della transizione sostenibile”. Troppe norme sulle piccole imprese “L’Europa dovrà...
Economia

Il Def prudente di Giorgetti: crescita all’1%. “Impatto devastante del Superbonus”

Stefano Ghionni
“Ci sono degli impegni che intendiamo mantenere, ovvero quello della decontribuzione che scade nel 2024 e che vogliamo assolutamente replicare nel 2025. Questo è il vero obiettivo che ci poniamo quando andremo a definire il programma strutturale entro il 20 settembre”. Sono le rassicurazioni e promesse di Giancarlo Giorgetti nel presentare il Documento di economia e finanza che ieri ha...
Ambiente

Bei e Bper insieme per la transizione ecologica delle imprese

Ettore Di Bartolomeo
Crescita economica e transizione ecologica delle imprese italiane, con particolare attenzione ai progetti dedicati al Mezzogiorno e alla transizione climatica. Sono questi gli obiettivi principali degli accordi siglati da Gelsomina Vigliotti, vicepresidente della Banca europea per gli investimenti (Bei), e Flavia Mazzarella, presidente di Bper Banca. A fronte di questo intervento finanziario della Bei, si stima che verranno attivati investimenti...
Attualità

Cna: “L’80% delle piccole imprese nel Mezzogiorno sono pagate in ritardo dai loro clienti”

Paolo Fruncillo
La Cna, nel corso dell’audizione davanti alla commissione Politiche Ue della Camera, riguardo la proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali ha sottolineato che “resta preoccupante il fenomeno dei ritardi nei pagamenti. Circa la metà delle piccole imprese sono pagate in ritardo dai loro clienti e nel Mezzogiorno la percentuale arriva...
Lavoro

Cna: più attenzione alle piccole imprese

Maria Parente
Lavoro e giovani sono i temi portanti dell’Assemblea 2023 di Cna che, per la prima volta nella storia, soprattutto con riferimento all’occupazione, riconosce che quest’ultima rappresenta “per le nostre imprese il principale elemento di competitività”. Il Presidente nazionale della Confederazione, Dario Costantini, afferma che la Confederazione ha “un enorme responsabilità verso i giovani”, ha sottolineato, “e più che parlare dei...
Giovani

Contro la criminalità giovanile più lavoro e stop disimpegno

Giampiero Catone
I giovani rappresentano il futuro, un ponte tra una generazione e l’altra. La speranza di migliorare il mondo per non cadere negli errori tragici del passato. È questa una visione rassicurante e felice che pone la gioventù come vessillo del domani, come entità da proteggere e sostenere. Questa prospettiva che è della mia generazione, tuttavia, sta perdendo di intensità e...
Economia

Cgia: ad agosto credit crunch. Colpite soprattutto le piccole imprese

Ettore Di Bartolomeo
“E’ ormai credit crunch.” La perentoria affermazione è della Cgia di Mestre che rimarco come nell’ultimo anno in cui i dati sono disponibili (agosto 2023 rispetto allo stesso mese del 2022), gli impieghi bancari alle imprese italiane sono diminuiti del 7,7 per cento. In termini assoluti la contrazione è stata pari a 55,8 miliardi di euro. La riduzione alle realtà...