sabato, 22 Febbraio, 2025

personale sanitario

Salute

Sanità, incontro Fnopi-Fials: “Subito il contratto”

Paolo Fruncillo
“Subito nel contratto che ha avviato la trattativa le questioni economiche legate agli aumenti fissati a livello di legge di bilancio 2021, quelle della specificità infermieristica e le parti normative che possono essere rinnovate secondo i normali canoni della contrattazione. Ma si punta alla legge di Bilancio 2022 per prevedere misure in grado di aprire le porte alla progressione di...
Sanità

Fials: personale sanitario pochi fondi Covid. Regioni inadempienti

Francesco Gentile
Sui fondi da destinare alla remunerazione aggiuntiva per il personale sanitario, c’è delusione. A farsi portavoce del disappunto la Federazione italiana lavoratori della sanità che giudicata modesto il rimborso previsto dalle Regioni che tra l’altro in alcuni casi non hanno ancora provveduto ai rimborsi. “Una goccia nell’oceano: questi 40 milioni di euro non basteranno di certo per la remunerazione aggiuntiva del ‘premio...
Sanità

Sanità, meno medici e infermieri più precari e anziani. Boom di dottoresse 

Giulia Catone
Personale che supera i 50 anni, fuga dalle corsie, troppi contratti interinali, molte più dottoresse in corsia e poche speranze che la svolta sia dietro l’angolo. È lo scenario, non certo consolante, che avvolge il sistema sanitario nazionale. Un apparato alle prese con una sfida epocale che ha mostrato segni di crisi ma anche potenzialità che vanno rafforzate. La crisi...
Sanità

Vaccini: Anelli (Fnomceo): priorità medici, personale sanitario e anziani. Troppe Regioni in ordine sparso

Giovanna M. Piccinino
“Una società che non mette in sicurezza chi deve curarla e assisterla è una società miope e senza futuro”. È la polemica che di Filippo Anelli, Presidente della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, lancia nel commentare i dati del monitoraggio indipendente condotto dalla Fondazione Gimbe. Secondo il report, elaborato a partire dai dati ufficiali...
Sanità

Fondi per la sanità. Alle Regioni 500 milioni da spendere per fine dicembre per ridurre le lista d’attesa, dare incentivi e fare assunzioni di personale sanitario

Maurizio Piccinino
Nuove assunzioni, incentivi per medici e infermieri per smaltire liste d’attesa, un incremento dei servizi di diagnostica con il coinvolgimento di giovani medici In ballo ci sono 500 milioni per la sanità che dovranno essere spesi entro il 31 dicembre. Ed è corsa per la richiesta di fondi. “Per l’accesso alle risorse le Regioni provvedono, entro 30 giorni dall’entrata in...
Sanità

Aggressioni al personale sanitario e socio sanitario, norme più dure: si rischiano 16 anni di carcere e sanzioni da 5 mila euro

Maurizio Piccinino
La Camera approva, tra le novità: l’Osservatorio sarà per metà al femminile, mentre è tolto alle Asl l’obbligo di costituirsi parte civile. “In caso di aggressioni, pene di reclusione fino a 16 anni e sanzioni economiche fino a 5 mila euro. Previsti protocolli operativi con le forze di polizia per garantire interventi tempestivi. Il Ddl torna ora in terza lettura...
Sanità

Contratto e tutela della professione e dei pazienti. Mangiacavalli (Fnopi): ridisegnare il servizio pubblico e privato, da noi indicazioni e collaborazione

Maurizio Piccinino
C’è la bella prova di impegno, coraggio e sacrificio con gli unanimi riconoscimenti verso il personale sanitario di tutti gli italiani, delle istituzioni e soprattutto dei malati vittime di contagi e ricoveri. Il sacrificio e gli atti di eroismo personale rischiano, se non sorretti da proposte concrete a tutela della categoria degli infermieri, di rimanere parole. Per questo le associazioni...
Sanità

Un pranzo romano segnò l’avvio del disastro sanitario italiano

Antonio Domani
Parlare male della sanità italiana oggi è come sparare sulla croce rossa. Qualche anno fa fu sufficiente la caduta di un muretto millenario dopo una settimana di pioggia caduta su Pompei per cacciare a furor di popolo un Ministro. Oggi cosa dovremmo fare del nostro apparato sanitario che si è fatto trovare impreparato nell’emergenza della pandemia virale e che continua ogni giorno a dare notizie...
Attualità

Personale sanitario, mille e 200 aggressioni l’anno

Maurizio Piccinino
Non bastasse la crisi di che in Italia scarseggiano pericolosamente. Che nel 2020 si assisterà alla fuga di dottori e personale sanitario dalle corsie per effetto “Quota 100” che aprirà le porte della pensione a migliaia di professionisti e operatori sanitari. Tra i problemi delle ASL ora ne emerge uno in modo prepotente per la sua gravità, quello delle aggressioni...