sabato, 22 Febbraio, 2025

myanmar

Esteri

Myanmar: il Premio Nobel per la Pace, Aung San Suu Kyi, agli arresti domiciliari

Paolo Fruncillo
L’ex leader del Myanmar e premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi è stata posta agli arresti domiciliari, in una misura precauzionale adottata a causa di una eccezionale ondata di calore. Il Maggiore Generale Zaw Min Tun ha informato la stampa internazionale che Aung San Suu Kyi e Win Myint, Presidente del governo deposto, sono stati tra gli...
Esteri

Myanmar, dissidenti in Myanmar intensificano gli attacchi contro i militari

Chiara Catone
I dissidenti contro la giunta militare del Myanmar hanno annunciato, giovedì, di aver lanciato attacchi con droni contro due siti militari nella capitale Naypyitaw. Azioni che, se verificate, rappresenterebbero un grave colpo per l’immagine della giunta, impegnata nella difficile gestione del potere. Nessun resoconto dell’incidente è stato diffuso dai media statali sotto controllo militare. Il Governo di Unità Nazionale (NUG),...
Esteri

Il Myanmar consegna alla Cina oltre 31.000 sospettati di frode nel settore delle telecomunicazioni

Federico Tremarco
Le autorità del Myanmar hanno consegnato alla Cina oltre 31.000 sospettati di frode nel settore delle telecomunicazioni. Le forze dell’ordine di entrambi i Paesi hanno lanciato un giro di vite sulle truffe online a partire dal mese di settembre. “Tra i sospettati figurano 63 finanzieri e capi di organizzazioni criminali che hanno truffato i cittadini cinesi con ingenti somme di...
Attualità

Amnesty International. Diritti umani sacrificati per difendere altri interessi

Cristina Calzecchi Onesti
La Dichiarazione universale dei diritti umani venne adottata dalla Nato 75 anni fa, al termine della Seconda guerra mondiale, per stabilire il principio che tutti gli esseri umani hanno diritti e libertà fondamentali inalienabili. L’invasione dell’Ucraina, però, dimostra come la sua ispirazione non sia da tutti condivisa e come sia possibile aggirarne le regole. È solo l’esempio più recente e...
Attualità

Allarme in Myanmar: le suore aggirano la censura e denunciano le violenze

Giulia Catone
“In questi giorni siamo testimoni, insieme alle bambine delle nostre due comunità in Loikaw e le loro famiglie, della terribile violenza dei soldati che attaccano senza pietà i villaggi costringendo le famiglie a scappare, a trovare rifugio nelle foreste e sui monti, lasciando dietro di sé le case, tutte le proprietà, la sicurezza. Quasi tutti i villaggi di Loikaw ora...
Esteri

Blinken: “I diritti umani sono universali”. Forte impegno degli USA

Francesco Gentile
Il mondo è scioccato dal massacro di civili che sta avvenendo nel Myanmar, dove cittadini inermi che protestano contro il colpo di stato sono uccisi per le strade dai militari senza alcuna pietà L’indignazione internazionale per questo scempio dei diritti umani sta crescendo e gli occhi sono puntati sul Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Amnesty International Italia, tramite il portavoce...
Politica

Il colpo di stato in Myanmar preoccupa la democrazia europea e mondiale

Redazione
Il 1° febbraio 2021 ha segnato il ritorno ai giorni bui per il governo militare del Myanmar. Le preoccupazioni abbondano su come il colpo di stato destabilizzi qualsiasi progresso nella costruzione di principi democratici, ma anche su come congelerà i numerosi investimenti esteri e la liberalizzazione economica che era stata intrapresa. La possibilità di sanzioni da parte delle nazioni occidentali...
Attualità

Riso, Rolfi: “Bloccare importazione dal Myanmar, nel paese è in corso un golpe”

Redazione
“Chiediamo al Governo italiano di far sentire la propria voce in Europa per sospendere le importazioni di riso dal Myanmar, Paese sede di un colpo di Stato e soggetto ad agevolazioni tariffarie per l’esportazione di riso in Europa. Non possiamo continuare a sostenere economicamente uno Stato in cui è in corso un golpe. L’Italia produce metà del riso europeo e...