sabato, 12 Aprile, 2025

medici

Salute

Tumore al seno, riconoscimento “Umberto Veronesi” a 12 medici

Angelica Bianco
Sono 12 i clinici che la quinta edizione del “Riconoscimento Umberto Veronesi al Laudato Medico”, nomina per l’anno 2021. L’appuntamento promosso da Europa Donna Italia richiama a Milano gli specialisti che operano nelle Breast Unit italiane e che migliaia di pazienti hanno segnalato nel mese di ottobre, tra i più disponibili al dialogo e all’accompagnamento nel proprio percorso di cura....
Salute

Camici e divise contro il Covid, l’impegno dei medici e della difesa

Francesco Gentile
Più di un migliaio tra medici, infermieri, biologi, veterinari, farmacisti, psicologi, tecnici di laboratorio e altri operatori, tutti con una caratteristica: indossare oltre al camice una divisa. Tanti sono gli operatori sanitari del comparto Difesa e Sicurezza che hanno offerto il loro impegno durante la pandemia da Covid-19. E lo hanno fatto su tutto il territorio nazionale, nella prima e...
Salute

Al via il 32° Congresso nazionale elettivo Cimo

Angelica Bianco
Cimo, “Un grande passato, un futuro da protagonisti”. A fare da ponte tra passato e futuro è il 32° Congresso nazionale elettivo Cimo, il sindacato dei medici che da 75 anni rappresenta i medici, i veterinari e gli odontoiatri, in servizio e in quiescenza, del Servizio sanitario nazionale. La tre giorni romana si aprirà con la presentazione del programma politico...
Sanità

Sanità, ENPAM: “Da medicina convenzionata a dipendenza, disastro da 84 miliardi”

Angelica Bianco
“Il ventilato passaggio alla dipendenza dei medici di medicina generale e pediatri convenzionati, nell’ipotesi proposta dalle Regioni, oltre a ridurre inevitabilmente sul territorio la disponibilita’ per i cittadini di un medico di propria scelta, provochera’ un buco nelle casse dell’Enpam valutato in 84 miliardi di euro nell’arco temporale della sostenibilita’ richiesta all’ente”. E’ quanto si legge in una nota dello...
Sanità

Siracusa, sit in di protesta contro la violenza sui “camici bianchi”

Paolo Fruncillo
Sentita, partecipata e coinvolgente la manifestazione di sensibilizzazione organizzata, questa mattina, a Siracusa, dall’Ordine provinciale dei Medici, contro la violenza sui camici bianchi, alla luce delle recenti aggressioni consumate, anche nel territorio, ai danni di medici impegnati in prima linea a gestire urgenze ed emergenze nei presidi ospedalieri e nelle guardie mediche, soprattutto in questo delicato frangente storico contrassegnato dalla...
Attualità

Lamorgese: “Necessari nuovi strumenti contro minacce a giornalisti”

Paolo Fruncillo
Il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, ha presieduto al Viminale la riunione del “Centro di coordinamento dell’attività di monitoraggio, analisi e scambio permanente di informazioni sul fenomeno degli atti intimidatori nei confronti dei giornalisti”, convocato dopo l’intensificarsi degli attacchi sulla rete e i gravi atti di violenza che hanno riguardato alcuni cronisti nel corso di manifestazioni di protesta contro i provvedimenti...
Attualità

Violenza contro medici e giornalisti sia un’aggravante

Giuseppe Mazzei
Il delirio di ignoranza e intolleranza di no vax violenti non solo a parole si scarica su due categorie professionali: medici e giornalisti. Entrambe svolgono una funzione prevista dalla Costituzione. I medici sono i principali attori dell’attuazione del diritto “fondamentale” alla salute (art.32) e i giornalisti hanno il diritto-dovere di informare i cittadini senza subire costrizione alcuna (art.21). I violenti...
Attualità

Federazione dei medici. L’appello di Anelli: Afghanistan, garantire tutti, tutelare medici e operatori sanitari

Paolo Fruncillo
Garantire i diritti civili, in particolare quelli dei più fragili, dei bambini, degli anziani, dei malati, delle donne. È l’appello che il presidente della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici, Filippo Anelli, lancia in merito alla situazione dell’Afghanistan. Con una particolare attenzione: “ai medici e agli operatori sanitari, alle colleghe e ai colleghi”, scrive Anelli, “di esercitare la...
Sanità

Assistenza domiciliare, la riforma del Pnrr. Mangiacavalli: nuovo ruolo agli infermieri

Paolo Fruncillo
Puntate sul servizio domiciliare con il ruolo e la professionalità degli infermieri. La Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi) accoglie con interesse le indicazioni del ministero della salute. “Ha ragione il ministro Speranza: l’assistenza domiciliare è la chiave di volta del nuovo modello che deve caratterizzare il Servizio sanitario nazionale”, sostiene Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione nazionale che...
Regioni

Sardegna, sospesi 57 operatori sanitari no vax

Paolo Fruncillo
Sono 57 le sospensioni scattate ieri dal servizio negli ospedali della Sardegna tra medici, infermieri e personale vario non ancora vaccinato. I dipendenti sono tutti dell’Azienda Universitaria di Sassari e dell’Ats e vanno ad aggiungersi ad altri 50 provvedimenti già scattati lo scorso fine settimana al Brotzu di Cagliari. Gli iscritti agli Ordini professionali sono sospesi con effetto immediato dall’incarico...