mercoledì, 14 Maggio, 2025

medici

Sanità

3.000 medici in fuga. Negli ospedali sarà tempesta perfetta

Maurizio Piccinino
La parola temuta è “fuga”, che racchiude una scia di delusione, fatica e amarezza, quella che avvolge gli ospedali e i camici bianchi. Il popolo dei medici così come quelli degli infermieri mostra un profondo senso di stanchezza fino al distacco. Un crollo che ha cifre da esodo biblico: il 46% (secondo l’ultimo sondaggio) si dichiara pronto a lasciare le...
Sanità

Medici e dirigenti sanitari sul piede di guerra. Anaao Assomed: noi dimenticati. La politica ci ignora e dagli ospedali è fuga

Paolo Fruncillo
Medici e dirigenti sanitari pubblici sono “sfiniti e demoralizzati”. Conclude così un duro documento dell’Anaao Assomed che contesta le scelte del Parlamento che non avrebbe tenuto in conto dell’impegno dei medici, che si dichiarano profondamente scontenti e ora anche disillusi dai partiti. Le critiche La nota è fortemente polemica contro la politica. I medici si definiscono, “Sottopagati e in pieno...
Sanità

Covid, scoperti dai Nas 308 medici e sanitari non vaccinati al lavoro

Francesco Gentile
Scoperti dai carabinieri del Nas in tutta Italia, da novembre a oggi, 308 medici e sanitari non vaccinati contro il Covid e quindi irregolarmente al lavoro. Individuati e denunciati alle rispettive Procure 135 tra medici, odontoiatri, farmacisti, infermieri e altre figure ritenute responsabili di esercizio abusivo della professione per aver proseguito lo svolgimento delle proprie attività nonostante fossero oggetto di...
Salute

Tumore al seno, riconoscimento “Umberto Veronesi” a 12 medici

Angelica Bianco
Sono 12 i clinici che la quinta edizione del “Riconoscimento Umberto Veronesi al Laudato Medico”, nomina per l’anno 2021. L’appuntamento promosso da Europa Donna Italia richiama a Milano gli specialisti che operano nelle Breast Unit italiane e che migliaia di pazienti hanno segnalato nel mese di ottobre, tra i più disponibili al dialogo e all’accompagnamento nel proprio percorso di cura....
Salute

Camici e divise contro il Covid, l’impegno dei medici e della difesa

Francesco Gentile
Più di un migliaio tra medici, infermieri, biologi, veterinari, farmacisti, psicologi, tecnici di laboratorio e altri operatori, tutti con una caratteristica: indossare oltre al camice una divisa. Tanti sono gli operatori sanitari del comparto Difesa e Sicurezza che hanno offerto il loro impegno durante la pandemia da Covid-19. E lo hanno fatto su tutto il territorio nazionale, nella prima e...
Salute

Al via il 32° Congresso nazionale elettivo Cimo

Angelica Bianco
Cimo, “Un grande passato, un futuro da protagonisti”. A fare da ponte tra passato e futuro è il 32° Congresso nazionale elettivo Cimo, il sindacato dei medici che da 75 anni rappresenta i medici, i veterinari e gli odontoiatri, in servizio e in quiescenza, del Servizio sanitario nazionale. La tre giorni romana si aprirà con la presentazione del programma politico...
Sanità

Sanità, ENPAM: “Da medicina convenzionata a dipendenza, disastro da 84 miliardi”

Angelica Bianco
“Il ventilato passaggio alla dipendenza dei medici di medicina generale e pediatri convenzionati, nell’ipotesi proposta dalle Regioni, oltre a ridurre inevitabilmente sul territorio la disponibilita’ per i cittadini di un medico di propria scelta, provochera’ un buco nelle casse dell’Enpam valutato in 84 miliardi di euro nell’arco temporale della sostenibilita’ richiesta all’ente”. E’ quanto si legge in una nota dello...
Sanità

Siracusa, sit in di protesta contro la violenza sui “camici bianchi”

Paolo Fruncillo
Sentita, partecipata e coinvolgente la manifestazione di sensibilizzazione organizzata, questa mattina, a Siracusa, dall’Ordine provinciale dei Medici, contro la violenza sui camici bianchi, alla luce delle recenti aggressioni consumate, anche nel territorio, ai danni di medici impegnati in prima linea a gestire urgenze ed emergenze nei presidi ospedalieri e nelle guardie mediche, soprattutto in questo delicato frangente storico contrassegnato dalla...
Attualità

Lamorgese: “Necessari nuovi strumenti contro minacce a giornalisti”

Paolo Fruncillo
Il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, ha presieduto al Viminale la riunione del “Centro di coordinamento dell’attività di monitoraggio, analisi e scambio permanente di informazioni sul fenomeno degli atti intimidatori nei confronti dei giornalisti”, convocato dopo l’intensificarsi degli attacchi sulla rete e i gravi atti di violenza che hanno riguardato alcuni cronisti nel corso di manifestazioni di protesta contro i provvedimenti...
Attualità

Violenza contro medici e giornalisti sia un’aggravante

Giuseppe Mazzei
Il delirio di ignoranza e intolleranza di no vax violenti non solo a parole si scarica su due categorie professionali: medici e giornalisti. Entrambe svolgono una funzione prevista dalla Costituzione. I medici sono i principali attori dell’attuazione del diritto “fondamentale” alla salute (art.32) e i giornalisti hanno il diritto-dovere di informare i cittadini senza subire costrizione alcuna (art.21). I violenti...