sabato, 22 Febbraio, 2025

mare

Ambiente

“Noi e il Mare”, la campagna per ripulire i fondali italiani

Marco Santarelli
Numerosi centri d’immersione collaboreranno per liberare dai rifiuti porticcioli, aree marine protette, aree di interesse naturalistico e archeologico in undici regioni costiere, mentre il personale dei Comandi territoriali e dei cinque Nuclei Subacquei della Guardia Costiera forniranno la cornice di sicurezza alle attività. Fino al prossimo 12 giugno, la campagna “Noi e il Mare, organizzata per il terzo anno consecutivo...
Ambiente

Le microplastiche raggiungono le profondità marine

Marco Santarelli
L’articolo dal titolo “Microplastics in the Deep: Comparing Dietary and Plastic Ingestion Data between Two Mediterranean Bathyal Opportunistic Feeder Species, Galeus melastomus, Rafinesque, 1810 and Coelorinchus caelorhincus (Risso, 1810), through Stomach Content Analysis”, rivela una scoperta che emerge da uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Catania, secondo la quale l’inquinamento da microplastiche ha raggiunto la fauna presente nelle profondità...
Ambiente

La protezione del mare al Salone Nautico di Venezia

Gianmarco Catone
La protezione del mare e delle sue innumerevoli risorse, i danni provocati dalla distruzione e dallo sfruttamento dell’ecosistema, il ruolo della farmacologia marina. Questi i temi del convegno “La salute dal mare: le Repubbliche Marinare contro il cancro”, un’iniziativa promossa da CNR-ISMAT, in occasione del Salone Nautico, in collaborazione con l’associazione Settemari. Nato da un’idea di Adriana Albini, ricercatrice e...
Ambiente

Il mare italiano è sempre più blu

Cristina Calzecchi Onesti
Sono 11 in più rispetto allo scorso anno le spiagge italiane che si sono viste riconoscere il simbolo della Bandiera blu, il riconoscimento alle località rivierasche e ai porti turistici più incontaminati e sostenibili, dalla Ong internazionale Foundation for Environmental Education (Fee). I criteri per l’assegnazione dell’ambito riconoscimento sono 32, tra i quali l’assoluta validità delle acque di balneazione, efficienza...
Ambiente

Blue energy, la risposta energetica che viene dal mare

Cristina Calzecchi Onesti
Nei prossimi anni l’energia eolica off-shore potrebbe essere la più grande fonte di energia elettrica in Europa. Non a caso, la strategia per le energie rinnovabili off-shore della Commissione Ue prevede un aumento dell’eolico marino in Europa dagli attuali 12 GigaWatt ai 60 GW entro il 2030 e fino ai 300 GW (oltre ai 40 GW di energia oceanica) entro...
Ambiente

“Spiagge e fondali puliti”, Legambiente torna in Sicilia

Lorenzo Romeo
Monitorare e tenere pulite le spiagge siciliane grazie alla campagna di sensibilizzazione “Spiagge e Fondali Puliti” di Legambiente, all’interno del più ampio progetto “Sicilia Munnizza Free”. ll 13, 14 e 15 maggio saranno i giorni dedicati alle operazioni di pulizia e raccolti rifiuti. Ad inaugurare la campagna sono Agrigento e Palermo. Ad Agrigento l’appuntamento con i volontari e gli attivisti...
Ambiente

“Marevivo” a Procida contro le plastiche inquinanti

Emanuela Antonacci
Negli ultimi anni ci è stata posta davanti la grande sfida di ridisegnare il rapporto tra l’essere umano e il Pianeta che lo ospita. Per questo Marevivo torna a Procida per portare avanti il progetto di recupero delle bottiglie di plastica che soffocavano l’isola e il suo mare. Infatti, con “Procida Isola compatta”, una iniziativa che rientra nelle “Blue Activities”...
Attualità

A Pasquetta torna la “gita fuori porta”

Romeo De Angelis
Come da tradizione il 39% degli italiani, spronati dalla splendida giornata di sole, sono tornati a trascorrere questa Pasquetta all’aria aperta, optando per il mare, per la montagna e per la campagna.   E’ quanto emerge dall’analisi Coldiretti/Ixè per la Pasquetta, che evidenzia la voglia di evasione dei cittadini dopo che gli ultimi due Lunedì dell’Angelo che seguono la Pasqua...
Energia

Al via test Enea-PoliTo per energia elettrica da onde del mare

Angelica Bianco
Enea e Politecnico di Torino hanno messo a punto la versione 2.0 del PEWEC , il convertitore di onde marine in energia elettrica per il Mediterraneo, dove le onde sono di piccola altezza e alta frequenza. Questo sistema low-cost di produzione di energia dal mare si presenta particolarmente interessante per le tante piccole isole italiane non autosufficienti energeticamente, dove la...
Ambiente

Cop26. Marevivo: “mare non è stato invitato, occasione persa”

Francesco Gentile
Il mare, vero protagonista dei cambiamenti climatici globali, non è stato invitato alla Cop 26 mentre, al tavolo in cui erano riunite la Nazioni del mondo, si discuteva e si prendevano accordi per mitigare e affrontare gli enormi problemi che coinvolgono l’intera umanità pena la scomparsa della nostra specie dal Pianeta Terra. Lo denuncia Marevivo attraverso una nota in cui...